sala malagò

GIOCHI CONTESI – ENTRO IL 10 SETTEMBRE IL CONI DECIDERA' LA CITTÀ ITALIANA CANDIDATA ALLE OLIMPIADI INVERNALI 2026: A TORINO LA MAGGIORANZA SCRICCHIOLA, CORTINA HA LA ZAVORRA DELLA RICHIESTA DI SOSTEGNO A REGIONE E PROVINCIA AUTONOMA – SOLO MILANO GARANTISCE ATTRATTIVITÀ INTERNAZIONALE E COESIONE TERRITORIALE. PER EVITARE LA FIGURACCIA FATTA CON ROMA DUE ANNI FA, MALAGÒ VORREBBE UNIRE MILANO, TORINO E CORTINA PER UNA CANDIDATURA “100% FIERAMENTE ITALIANA”

A.Ros. per "la Stampa"

 

giochi invernali 2026

Venti giorni, al più tardi sessanta, per decidere. La certezza è che l' Italia è il primo Paese a ufficializzare una candidatura alle Olimpiadi invernali del 2026. Il rebus riguarda invece la città su cui cadrà la scelta: il Consiglio nazionale del Coni ha preso tempo fino al primo agosto o al 10 settembre.

 

Due date indicative del clima di incertezza regnante ma anche di come potrebbe orientarsi la decisione: l' investitura tra tre settimane sarebbe indicativa di una scelta netta (quasi certamente Milano), un rinvio a dopo l' estate la prova che è in campo un tentativo di saldare le tre candidature o almeno due di queste.

APPENDINO DI MAIO

 

Certo è che alcuni dei tredici paletti votati all' unanimità dalla giunta del Coni sembrano tagliare fuori, o quanto meno indebolire pesantemente, due delle tre contendenti: la necessità di un voto «pieno e incondizionato del Consiglio comunale» mette in forte difficoltà Torino, dove la maggioranza che sostiene Chiara Appendino è tutt' altro che compatta; la richiesta del sostegno di regioni e province autonome è una zavorra per Cortina considerati i dubbi della Provincia autonoma di Bolzano.

giochi invernali

 

Al momento soltanto Milano garantisce attrattività internazionale e coesione territoriale. E scaccia il rischio di ripetere l' autogol di due anni fa: il Coni candida Roma ai Giochi estivi del 2024 ma il Comune ne affonda sul nascere la corsa.

 

Per il resto il Coni richiama i principi espressi la scorsa settimana dal governo Conte e ribaditi nelle scorse ore da una lettera ufficiale del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti in cui si garantisce il «sostegno» alla corsa olimpica: sostenibilità economica e ambientale, coinvolgimento del tessuto sociale, eredità dei Giochi, mobilità sostenibile.

beppe sala sindaco di milano

 

Soprattutto, invoca ancora una volta - e sempre sull' onda degli input del governo - la «possibilità di sinergie tra diverse località». Un concetto che il numero uno dello sport italiano Giovanni Malagò declina così: «Non è da escludere la possibilità di una candidatura al 100% fieramente italiana. Forse parlo del mondo dei sogni, ma sarebbe bello».

 

malagò

Bello ma non impossibile, almeno secondo Malagò. Del resto se Stoccolma, al momento la rivale più accreditata, per non dover costruire una pista da bob sta pianificando un' alleanza con Sigulda, città della Lettonia distante mille chilometri, immaginare l' asse Torino-Milano-Cortina non è pura utopia.

 

La scelta in ogni caso spetta ai tecnici, una commissione di dodici membri, coordinata dal segretario generale Carlo Mornati e al cui interno siedono i vice di Malagò, rappresentanti degli atleti e delle federazioni sportive e soprattutto alcuni membri del Cio e decani dello sport italiano come Mario Pescante, Franco Carraro, Manuela Di Centa, Ivo Ferriani e Ottavio Cinquanta.

malagò

 

Toccherà a loro analizzare i dossier, scegliere il migliore e tentare di costruire alleanze che finora non sono germogliate. «A oggi non sembra percorribile un progetto condiviso», ragiona Malagò, «ma la commissione forse riesce a fare qualcosa che in questo momento non è previsto ma che la presidenza del Consiglio ha richiesto».

 

La mossa del Coni, con l' appoggio del governo, segna un posizionamento: il 20 luglio a Losanna il Comitato olimpico internazionale potrà proporre una modifica alle regole che consentirebbe l' anno prossimo una candidatura italiana al momento non ammessa.

Tutto si deciderà il 10 settembre del 2019 a Milano. Un caso. O forse no.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO