sala malagò

GIOCHI CONTESI – ENTRO IL 10 SETTEMBRE IL CONI DECIDERA' LA CITTÀ ITALIANA CANDIDATA ALLE OLIMPIADI INVERNALI 2026: A TORINO LA MAGGIORANZA SCRICCHIOLA, CORTINA HA LA ZAVORRA DELLA RICHIESTA DI SOSTEGNO A REGIONE E PROVINCIA AUTONOMA – SOLO MILANO GARANTISCE ATTRATTIVITÀ INTERNAZIONALE E COESIONE TERRITORIALE. PER EVITARE LA FIGURACCIA FATTA CON ROMA DUE ANNI FA, MALAGÒ VORREBBE UNIRE MILANO, TORINO E CORTINA PER UNA CANDIDATURA “100% FIERAMENTE ITALIANA”

A.Ros. per "la Stampa"

 

giochi invernali 2026

Venti giorni, al più tardi sessanta, per decidere. La certezza è che l' Italia è il primo Paese a ufficializzare una candidatura alle Olimpiadi invernali del 2026. Il rebus riguarda invece la città su cui cadrà la scelta: il Consiglio nazionale del Coni ha preso tempo fino al primo agosto o al 10 settembre.

 

Due date indicative del clima di incertezza regnante ma anche di come potrebbe orientarsi la decisione: l' investitura tra tre settimane sarebbe indicativa di una scelta netta (quasi certamente Milano), un rinvio a dopo l' estate la prova che è in campo un tentativo di saldare le tre candidature o almeno due di queste.

APPENDINO DI MAIO

 

Certo è che alcuni dei tredici paletti votati all' unanimità dalla giunta del Coni sembrano tagliare fuori, o quanto meno indebolire pesantemente, due delle tre contendenti: la necessità di un voto «pieno e incondizionato del Consiglio comunale» mette in forte difficoltà Torino, dove la maggioranza che sostiene Chiara Appendino è tutt' altro che compatta; la richiesta del sostegno di regioni e province autonome è una zavorra per Cortina considerati i dubbi della Provincia autonoma di Bolzano.

giochi invernali

 

Al momento soltanto Milano garantisce attrattività internazionale e coesione territoriale. E scaccia il rischio di ripetere l' autogol di due anni fa: il Coni candida Roma ai Giochi estivi del 2024 ma il Comune ne affonda sul nascere la corsa.

 

Per il resto il Coni richiama i principi espressi la scorsa settimana dal governo Conte e ribaditi nelle scorse ore da una lettera ufficiale del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti in cui si garantisce il «sostegno» alla corsa olimpica: sostenibilità economica e ambientale, coinvolgimento del tessuto sociale, eredità dei Giochi, mobilità sostenibile.

beppe sala sindaco di milano

 

Soprattutto, invoca ancora una volta - e sempre sull' onda degli input del governo - la «possibilità di sinergie tra diverse località». Un concetto che il numero uno dello sport italiano Giovanni Malagò declina così: «Non è da escludere la possibilità di una candidatura al 100% fieramente italiana. Forse parlo del mondo dei sogni, ma sarebbe bello».

 

malagò

Bello ma non impossibile, almeno secondo Malagò. Del resto se Stoccolma, al momento la rivale più accreditata, per non dover costruire una pista da bob sta pianificando un' alleanza con Sigulda, città della Lettonia distante mille chilometri, immaginare l' asse Torino-Milano-Cortina non è pura utopia.

 

La scelta in ogni caso spetta ai tecnici, una commissione di dodici membri, coordinata dal segretario generale Carlo Mornati e al cui interno siedono i vice di Malagò, rappresentanti degli atleti e delle federazioni sportive e soprattutto alcuni membri del Cio e decani dello sport italiano come Mario Pescante, Franco Carraro, Manuela Di Centa, Ivo Ferriani e Ottavio Cinquanta.

malagò

 

Toccherà a loro analizzare i dossier, scegliere il migliore e tentare di costruire alleanze che finora non sono germogliate. «A oggi non sembra percorribile un progetto condiviso», ragiona Malagò, «ma la commissione forse riesce a fare qualcosa che in questo momento non è previsto ma che la presidenza del Consiglio ha richiesto».

 

La mossa del Coni, con l' appoggio del governo, segna un posizionamento: il 20 luglio a Losanna il Comitato olimpico internazionale potrà proporre una modifica alle regole che consentirebbe l' anno prossimo una candidatura italiana al momento non ammessa.

Tutto si deciderà il 10 settembre del 2019 a Milano. Un caso. O forse no.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…