hirst fisher

2017 A REGOLA D’ARTE: IL MEGLIO E IL PEGGIO IN ESPOSIZIONE – LUCA BEATRICE: "IL COSO PLASTICOSO DI URS FISCHER È IL FLOP, DAMIEN HIRST IL TOP - LA FINE DELLE ARTISTAR: DA CATTELAN "CHE NON FA PIU’ RIDERE" AL FURBACCHIONE AI WEIWEI: IL SUO FILM SA DI ENNESIMA PRESA PER I FONDELLI"

LUCA BEATRICE

Luca Beatrice per il Giornale

 

Agli archivi il 2017 passerà come l' anno in cui Biennale di Venezia, Documenta di Kassel e Skulptur Projekt si sono fatte concorrenza ai fini di individuare il destino dell' arte contemporanea.

 

Eppure le mostre più apprezzate, all' unanimità, risultano quelle classiche, risultato di studi attenti, filologia applicata e senso dello spettacolo. Segno che, comunque la si guardi, l' Italia è un Paese che preferisce la sicurezza della tradizione. L' anno dei nuovi musei monstre e dei tanti, troppi, che invece vivacchiano senza idee e con pochi soldi.

 

hirst

L' anno di qualche immancabile polemica e senza troppi guizzi. L' anno che ha visto la scomparsa di grandi maestri, la conferma di alcuni quarantenni, l' incertezza a proposito dei giovani destinati a raccoglierne il testimone.

 

Riprendendo il gioco che da 34 anni Il Giornale dell' Arte propone sulle sue colonne, «il meglio e il peggio» un tempo affidato a voci esperte, oggi esteso a macchia d' olio a opinionisti più o meno competenti, ecco il nostro bilancio per un anno artistico che, comunque, merita una piena sufficienza.

hirst

 

LA FINE DELLE ARTI-STAR Era nell' aria da tempo. Divi, personaggi, fenomeni da baraccone non sono più graditi come negli anni '90. Oggi i temi sono urgenti e il glamour sembra davvero inadatto a rappresentarli. Maurizio Cattelan, ad esempio, non fa più ridere e vederlo in giro per mostre e feste con codazzo al seguito immalinconisce chi ne apprezzava il corrosivo sarcasmo (voto 3). Ai Weiwei è il più colossale furbacchione, votatosi alle passerelle del cinema dopo aver occupato i musei; il suo film Human Flow sa di ennesima presa per i fondelli (2).

 

Quanto alla scultura di Urs Fischer, 12 metri atterrati a Firenze senza un perché, la risposta l' ha data la cittadinanza, infastidita da un coso-plasticoso che non c' entrava niente (0). Resiste, invece, Francesco Vezzoli nel doppio ruolo artista/curatore, dimostrando che in assenza di nuove idee si può studiare e reinterpretare il passato (7). Fa eccezione Damien Hirst. La doppia mostra veneziana ha diviso la critica tra fan assoluti e detrattori prevenuti. Un sogno, un trip, il kitsch all' ennesima potenza. Semplicemente adorabile (9).

fisher2

 

GLI ADDII Il 2016 aveva falcidiato il mondo del rock. Nel 2017 se ne sono andati grandi maestri del '900 - Jannis Kounellis, Enrico Castellani, Howard Hodgkin, Emilio Prini, James Rosenquist, Vito Acconci, AR Penck, Tim Rollins - delicati pittori - Tino Stefanoni - funamboli - Omar Ronda, inventore della Cracking Art - fotografi - Claudio Abbate - e critici - John Berger. Segno dei tempi. Non sarà facile trovarne dei nuovi, di personaggi cosi (senza voto, tristezza).

 

PIAZZA DELLA SIGNORIA FISHER 32

L' ESTATE DEL GRAND TOUR Persino una Biennale da 6, curata con attenzione ma senza particolari squilli da Christine Macel (5/6), è riuscita a fare una degna figura di fronte alla peggiore Documenta di sempre (2), senza capo né coda, brutta e pretestuosa, dove l' opera è scomparsa e ne è rimasta solo l' intenzione. Pessimo Adam Symczyk (1) che ha lavorato male sul non far capire nulla, inventandosi pure l' inutile prequel ad Atene.

 

Anche Skultptur Projekt non ha convinto (4,5), un modello di mostra diffusa in tutta la città di Munster, difficile da trovare, nonostante la piacevolezza di un giro in bicicletta. Tornando a Venezia, buono il Padiglione Italia (Cecilia Alemani, 7), ottimo il lavoro di Roberto Cuoghi (8), come quello dell' eterno Paolo Baratta (8) che per il 2019 ha individuato Ralph Rugoff (sulla carta vale almeno 7).

 

il cesso di cattelan al guggenheim

MUSEO COME EVENTO, MUSEO COME TASSA Mentre ad Abu Dhabi si festeggia, con l' apertura del Louvre, la nuova frontiera del franchising (9), i nostri musei al meglio galleggiano - il MAXXI di Roma (6), il MART di Rovereto (5/6, ma ha perso l' identità), il Pecci di Prato (5, appena riaperto, via il direttore Fabio Cavallucci - 6). Scomparso dai radar il MAMBO di Bologna (4), agonizzante al solito il Castello di Rivoli (4), da barzelletta il MACRO di Roma (3). Da applausi, invece, il lavoro di Andrea Viliani (7,5) al Madre di Napoli (7), soprattutto per aver scoperto che il contemporaneo, se accostato all' antico, funziona molto meglio. Ecco perché nella hit parade delle mostre del 2017 metteremo «Il Cinquecento a Firenze» (7,5), Bernini a Roma (8,5), Caravaggio a Milano (8). Da lustrarsi gli occhi.

toiletpaper wallpaper maurizio cattelan 01

 

POLEMICHE GRANDI E PICCINE Ma 'sto Salvator Mundi varrà davvero tanti soldi? Ed è davvero un Leonardo autentico (giudizio sospeso)? Si tratta unicamente di una bolla speculativa, destinata prima o poi a esplodere, oppure ha senso che il mercato dell' arte rincorra record su record, portandosi dietro il re del pop Andy Warhol (assegno circolare, 8)?

 

A casa nostra, Genova al centro di chiacchiere, prima per la questione dei presunti falsi Modigliani esposti a Palazzo Ducale (mostra modesta, 4), poi per la nomina del comico Luca Bizzarri alla presidenza che, avendo fatto arrabbiare molti, un po' ci diverte (6). Quando si scrive un libro bisogna metterci delle idee controcorrente, sennò è inutile. Ci hanno pensato Tomaso Montanari (intelligente ma troppo talebano, 6 di stima) e Vincenzo Trione (coltissimo ma incoerente, 6 anche a lui) prendendosela con le mostre Blockbuster. Però questa catena di vendita-affitto di vhs-dvd non esiste più da anni, tocca cambiare il nome.

ai weiwei

 

MEGLIO UN POLITICO DI UN TECNICO Sì, perché se un politico sa far bene il suo mestiere, gli piace, ci mostra attenzione, alla fine è l' uomo giusto al posto giusto. Certo, Dario Franceschini (7) sta già pensando a incarichi più importanti, fino alla presidenza della Repubblica, ma per ora non sminuisce affatto il suo dicastero.

 

Grana Uffizi a parte, brutto l' addio di Elke Schmidt (3) - non dirigeva mica una bocciofila - ha dimostrato di saper prendere decisioni, che poi è il suo mestiere.

 

hirst-demon-with-bowlhirstDamien Hirst a Palazzo Grassi ai piedi di Demon with bowlai weiwei human flow 6FISHER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO