STADI ALL’ULTIMO STADIO - ABBONAMENTI FLOP, LA TESSERA DEL TIFOSO HA AFFOSSATO LA SERIE A

Luca Pisapia per "Il Fatto Quotidiano"

Partite tra le più ottimistiche previsioni, le campagne abbonamenti delle squadre della Serie A si sono risolte in un sogno di mezz'estate, e si sono risvegliate nell'incubo dell'attuale situazione degli stadi italiani. D'altronde se lo stadio di San Siro per la Uefa è a quattro stelle, il massimo, si candida a ospitare la finale di Champions League 2015, e poi domenica gli spettatori sui social network postano le foto di topi che vanno a rimpinguare l'esiguo numero degli spettatori (la metà della capienza di 81 mila posti a sedere), è evidente che qualcosa non va.

A ferragosto, un ottimo articolo della Gazzetta dello Sport analizzava lo stato della nazione degli abbonamenti e rilevava come fossero state vendute 28 mila tessere in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Oggi, con le campagne tesseramenti prossime alla chiusura, le cose non vanno altrettanto bene. La Fiorentina, trascinata dall'acquisto di Mario Gomez e dalla sua ritrovata dimensione ha raddoppiato gli abbonamenti (24 mila contro i 12 mila dell'anno scorso), e così hanno fatto le neopromosse.

Il Livorno è passato da 2 mila a oltre 6 mila, il Verona da 12 mila a 15 mila e il Sassuolo ha addirittura quintuplicato da poco più di mille a oltre seimila. Nel caso della squadra emiliana va detto che non solo c'è l'entusiasmo per l'esordio assoluto nella massima serie, ma anche il trasferimento da Modena a Reggio Emilia, nell'ex stadio di proprietà della Reggiana, e ora a disposizione del curatore fallimentare, che per l'occasione è stato affittato e rinominato all'inglese con il logo dello sponsor. Altrove, il buio.

Il Napoli che un tempo riempiva il San Paolo di 60-70 mila abbonati, oggi ne conta poco più di 11 mila nonostante la sfarzosa campagna acquisti. Alla Roma è finito l'effetto Zeman e le tessere sono tornate sotto le 20 mila, il numero intorno a cui sta da anni la Lazio. E se la Capitale non ride, Milano piange.

Il Milan dopo il declino seguito alla partenza di Ibrahimovic e Thiago Silva, da 33 mila a 27 mila, all'inizio era partito bene, complici le agevolazioni per famiglie, ma ora, pur in assenza di dati ufficiali, sembra non riesca a tornare ai fasti di un tempo.

E l'Inter, dai 40 mila della stagione post triplete, è crollata a 27 mila. Fa eccezione, a rimarcare l'importanza degli stadi di proprietà, la Juventus, che conferma il tutto esaurito (28 mila tessere disponibili su una capienza di 41 mila posti) allo Juventus Stadium, quando tre anni faticava a raggiungere i 15 mila (ma giocava ancora all'Olimpico - oggi affittato al solo Torino - impianto restaurato nel 2006 ma di fatto identico al catino inaugurato nel 1933).

Oltre agli abbonati, la fuga dagli stadi italiani parte da lontano e investe anche gli spettatori paganti: si è passati dai 30 mila a partita negli anni novanta ai 23 mila di oggi, quando Germania vanno in media 45 mila persone a vedersi una partita della Bundesliga e in 17 mila in seconda serie: con i 53 mila dell'Herta Berlino che fanno invidia ai top club della Serie A, per non parlare della nostra derelitta serie B dove la media spettatori è ben sotto le 5 mila unità (714 mila paganti in totale lo scorso anno, praticamente quello che l'Herta Berlino da sola fa in un terzo di campionato) e anche la media abbonamenti degli ultimi sei anni segna una pericolosa flessione.

Guardando all'Europa poi si vede come dal matchday (ovvero tutto quello che concerne lo stadio il giorno della partita: dagli abbonamenti o i biglietti, alle sponsorizzazioni, alla vendita al dettaglio di sciarpe, magliette, panini e birre all'interno dell'impianto) l'Arsenal ottiene il 42% dei suoi ricavi, il Manchester United il 35%, il Barcellona il 30% e così via, mentre Milan, Inter e Juventus superano di poco il 10%.

Urge rimedio, e infatti il presidente della Lega di Serie B Andrea Abodi, che solo per reconditi scontri di potere non è salito a guidare la Lega di A, oltre a sottolineare il problema stadi ha detto ieri: "Piuttosto mi permetto di contestare l'utilità della Tessera del tifoso, i limiti tecnologici nella certificazione in tempo reale del diritto di accesso di una persona, l'obbligo del documento per un bambino, il divieto - altro esempio emblematico - di entrare con un ombrello in stadi spesso non coperti".

In attesa di impianti decenti, forse è la volta buona per smuovere le acque, e cominciare a prendere quelle misure che invogliano i tifosi ad andare allo stadio, piuttosto che allontanarli definitivamente con strumenti repressivi senza alcun senso, figli di un'epoca politica oramai al tramonto.

 

Mario Gomez ANDREA ABODIIBRAHIMOVIC AL PSG THIAGO SILVA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO