IL RITORNO DI BONITO MAI BOLLITO: “BASTA CON I SERMONI SCOLASTICI E I MONOLOGHI PER SCIAMPISTE. VE LA FACCIO VEDERE IO L’ARTE!” – IN ONDA IL DI’ DI FESTA PERCHÈ “L'ARTE È LA DOMENICA DELLA VITA”

Luca Beatrice per "il Giornale"

Ha debuttato domenica il programma Fuori quadro, alle 13.25 su Rai3. Il titolo riprende il mosaico ghezziano di Fuori orario, ma invece della notte sarà il momento del pranzo.

Achille Bonito Oliva, il geniale inventore della Transavanguardia, ne è l'autore e il conduttore. Un programma definito da lui stesso «interdisciplinare, transnazionale e multimediale» dove sarà coinvolto l'intero sistema dell'arte contemporanea. Un ritorno, quello di ABO, a uno dei mezzi che ha frequentato fin dagli anni '70, il primo critico a scoprire la potenza della tv per parlare d'arte in maniera libera e anticonformista, a cominciare da Totò Modo. L'arte spiegata anche ai bambini.

ABO, che cosa sarà Fuori quadro?

«Dodici puntate tematiche che esprimeranno l'urgenza teorica sull'attuale, il risultato di una frammentazione interdisciplinare, una vera e propria catena di Sant'Antonio che coinvolgerà il critico e l'artista, il museo e il collezionista, il gallerista e il pubblico. Rappresenterò la galassia di un sistema articolato, una sorta di "superarte" attraverso il mezzo multimediale per eccellenza, e così l'apparato tecnico ci restituirà in termini temporali la complessità del contemporaneo».

Come saranno strutturate le puntate?

«Non mi interessa l'informazione, che oggi passa attraverso la velocità del web, ma la rappresentazione di un problema complesso, come l'arte totale nella prima puntata, quindi il bello del quotidiano, le tribù dell'arte ecc... In ognuna ci saranno tre dialoghi con un artista, un direttore, uno scienziato o un collezionista, quindi tre schede sul tema affrontato con rimandi tra la storia e il presente, che si chiude con la morale della favola in forma di aforisma. Durata: 30 minuti, una misura aurea e ideale».

Rispetto ai suoi esordi in tv, che cosa è cambiato?

«Agli inizi attraverso un atteggiamento performativo avevo dato corpo al critico, che prima di me era una figura laterale; ho attribuito visibilità a un soggetto complementare anche attraverso le foto sui giornali e sulle riviste, ai miei articoli e alle mie lezioni. Al tempo si trattava di una figura inedita, che produceva sbigottimento, perplessità e scetticismo. Dopo gli anni '70 il critico è entrato nelle università, sulla stampa e c'è stata una progressiva alfabetizzazione del pubblico anche attraverso la tv.

Peraltro a me interessa una tv generalista, capace di bucare l'indifferenza preconcetta verso il contemporaneo. Una visione che vuole sorprendere, non spiazzare, mettere in discussione un mondo atrofizzato dalla spettacolarizzazione, essere allarmante e insieme problematica».

Pensa che sia giusta la fascia dell'ora di pranzo e non è un rischio uscire dalla nicchia notturna per appassionati?

«Il pubblico di Rai3 è già scremato, si porta dietro un pregiudizio favorevole per questo genere di programmi, un partito preso di simpatia e attesa. Fuori quadro peraltro è costruito come un mosaico di vari temi e interessi, non esattamente specialistico».

Come giudica gli interventi in tv di altri critici, da Daverio a Bonami?

«Non li ho mai visti... Altri invece sembrano sermoni, con spiegazioni scolastiche degne dei programmi degli anni '70 come Zoom o L'approdo. O peggio monologhi per sciampiste».

Perché tutta quest'arte in tv, a cominciare dal successo di Sky Arte?

«Si va verso una tematizzazione specialistica della tv in generale e invece io ritengo che l'arte debba stare nei canali generalisti perché riguarda argomenti di carattere universale e internazionale. Il confronto deve essere con un'audience più ampia e più varia».

L'interesse mediatico verso l'arte cresce mentre, almeno per il contemporaneo, è in flessione il pubblico dei musei. È veramente una strada nuova?

«Una strada nuova che passa attraverso la vaporizzazione del cartaceo, collegandosi ad altri mezzi come il web. Oggi il pubblico è più pragmatico, ha superato lo scetticismo nei confronti del contemporaneo e infatti a me non interessa l'approccio pedagogico bensì il coinvolgimento plurisensoriale».

Cosa pensa dei talent show e crede che potrebbe avere successo uno concepito per l'arte sullo stile di Master Chef?

«Sarebbe performativo, spettacolare e ludico. Altro non saprei».

Quali sono stati i personaggi dell'arte più efficaci dal punto di vista televisivo che ha incontrato in questa avventura?

«Gli artisti Kendell Geers e Jan Fabre, il critico Vicente Todolì».

Perché di domenica?

«Perché, come diceva Baudelaire, "l'arte è la domenica della vita"”.

 

 

Achille Bonito Oliva Achille Bonito Oliva Achille Bonito Oliva e Rosy Greco DAVERIO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO