berk kreuk

AFFARI CULTURALI - MERCATI DELL’ARTE, COLLEZIONI E “ART FLIPPER” - DOVE FINISCE L’AMORE PER L’ARTE E COMINCIA IL GIOCO FINANZIARIO? - LA PAROLA AL COLLEZIONISTA PIU’ CONTROVERSO DEL MOMENTO, L’OLANDESE BERT KREUK

Da http://blogs.artinfo.com

 

berk kreukberk kreuk

Raramente un collezionista di opere d'arte si ritrova al centro di un gossip mondiale o bersaglio di una polemica sul web. Ma è esattamente quanto è accaduto al collezionista olandese Bert Kreuk, quando una mattina ha trovato il suo nome sulle prime pagine dei più importanti siti online.

 

Artnet.com di Alexander Forbes lo descriveva come un “art flipper”, ovvero uno che “pompa il valore di un’opera sul mercato”, Artforum un "controverso" e sul suo popolare Twitter, il collezionista belga Alain Servais lo chiamava niente meno che un "tossico".

berk kreuk 3berk kreuk 3

 

In ballo, la causa di 1,2 milioni dollari di Kreuk contro l’artista danese-vietnamita Danh Vo, il quale non è riuscito a consegnare un'opera che Kreuk gli aveva commissionato per una mostra al “Gemeentemuseum” dell'Aia olandese nel 2013.

 

Kreuk in un’intervista per “Sotheby 's” racconta: “Prima di gennaio 2013, avevamo ampiamente discusso il suo contributo per $ 350.000. Danh Vo aveva confermato che il tempo concordato era più che sufficiente. Eppure a cinque giorni dall'installazione, Vo decise di non presentarsi.”

berk kreuk  berk kreuk

 

La situazione, però, ha sollevato questioni al di là della causa stessa. Che cosa significa essere un cosiddetto "art flipper"? A che punto un collezionista può liberarsi di un quadro senza essere accusato di "flipping", ovvero di averne alzato il valore: un anno dopo? Cinque anni? È davvero così importante?

 

La verità sul collezionismo è che i gusti cambiano. Nuovi artisti emergono. In assenza di un capitale infinito, a volte si fanno delle scelte, si vendono delle opere e si cercano quelle che si adattano meglio a un insieme organicamente crescente.

 berk kreuk 4 berk kreuk 4

 

Le collezioni d'arte sono come esseri viventi. Crescono, si evolvono, si trasformano. Come Kreuk stesso disse: "Sono un acquirente molto attivo, il che significa che devo costantemente perfezionare e aggiornare la raccolta. Vendere è parte del processo di raffinazione".

 

danh vo terrace1 480danh vo terrace1 480

La questione sembra girare su un punto fondamentale: essere un collezionista con un genuino amore per l’arte oppure qualcuno che sta usando le opere come una merce per arricchirsi. “Naturalmente l'arte è diventata una classe d’investimento finanziaria: la realtà si riflette anche nei prezzi e non ci vedo niente di male. Innanzitutto compro arte perché mi piace e adoro convivere con essa. Ma chiaramente guardo al prezzo: c’è una bilancia in continua oscillazione tra principio estetico e analisi di mercato”, racconta Kreuk.

 

danh vodanh vo

L'acquisto e la vendita di circa 5000 opere d'arte negli ultimi 20 anni gli ha permesso di costruirsi una grande collezione di circa 800 opere di altissima qualità, dal periodo impressionista fino ad oggi. “Quando sei un collezionista attivo come me, non si può evitare il fatto di acquistare opere che potrebbero poi non sembrare più rilevanti per la collezione. È una questione di scelte, di istruzione, di valutazione e selezione. L'arte contemporanea si evolve ogni giorno, ugualmente un collezionista fa continuamente le sue scelte.”

danh vo danh vo

 

Alla fine, tutto gira intorno alla visione del collezionista, osserva Kreuk: "Una collezione come la mia è il risultato di una consapevole e attenta pianificazione. Ho venduto le opere, al fine di crearmi spazio per il lavoro di Vo. Dal momento in cui lui non riuscì a consegnare, si è aperto un vuoto nella mia collezione ".

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO