pasquarotta

AGLI INGLESI PIACE L'ARTE ITALIANA “SELVATICA” – UNA MOSTRA ALL’ESTORICK COLLECTION DI LONDRA RISCOPRE L'OPERA DI PASQUAROSA, ARTISTA ITALIANA CHE, DA MUSA SEMI-ANALFABETA DEL MARITO NINO BERTOLETTI, DIVENNE UNA PITTRICE APPREZZATA DA GUTTUSO E PIRANDELLO – RIELLO: “LA SUA FORMAZIONE DA AUTODIDATTA E LA SUA INGENUITÀ LE CONSENTIVANO UN LINGUAGGIO PIÙ LIBERO, SPONTANEO E VIVACE. IN ALCUNE OPERE NON MANCANO SUGGESTIONI CHE RICHIAMANO A MATISSE...”

Antonio Riello per Dagospia

 

pasquarosa nello studio a roma 1914

L’Estorick Collection di Londra, attualmente diretta da Roberta Cremoncini, è un avamposto dell’Arte italiana del XX Secolo piazzato nel cuore dell’elegante quartiere di Islington. Vi sono conservate opere delle avanguardie storiche principali (Futurismo, Realismo Magico e Pittura Metafisica) oggetto della collezione dei coniugi Estorick. Ma nello stesso ambito della Modernita’ c’è comunque spazio anche per situazioni che si svilupparono in nicchie abbastanza particolari, spesso in collaborazione con fondazioni ed archivi italiani.

 

All’Estorick si è infatti appena inaugurata una interessantissima mostra, curata da Pier Paolo Pancotto, che è assolutamente in sintonia con quello che stanno facendo i maggiori musei britannici: recuperare al pubblico le esperienze artistiche femminili dei passati decenni. E’ dedicata a Pasquarosa (al secolo Pasquarosa Marcelli Bertoletti, 1896-1973) e, in questo caso, anche a suo marito Nino Bertoletti (1889-1971).

 

pasquarosa 11

Pasquarosa nasce non lontano da Roma, ad Anticoli Corrado, un paesello situato nella valle dell’Aniene e famoso per aver fornito modelli (femminili e maschili) ad artisti di mezzo mondo (perfino Oskar Kokoschka ne fece uso). Una specie di rurale laboratorio della bellezza le cui naturali creazioni avevano come ovvia e prima destinazione Roma. Dove a sedici anni, per fare questo mestiere, arriva anche lei, ospite di una zia.

 

Proviene da una famiglia umilissima e – come succedeva allora a molte ragazze del popolo – e’ praticamente analfabeta. Non e’ solo una dirompente incarnazione delle proporzioni classiche del corpo umano. Allo stesso tempo non le mancano curiosita’, coraggio e dignita’. Tre qualita’ che la accompagneranno per sempre.

 

pasquarosa catalogo estorick

Conosce (e’ la sua modella) il pittore Nino Bertoletti. Si innamorano e si sposano. Fino a qui potrebbe sembrare una trasposizione laziale della favola di Cenerentola, ma questa e’ una storia vera e potentemente contemporanea. Infatti Pasquarosa non si accontenta affatto di vivere agiatamente all’ombra del marito benestante, impara presto a scrivere e a leggere (diventera’ una lettrice leggendaria, quasi bulimica).

 

La coppia va ad abitare a Villa Strohl-fern, la palazzina Neo-Gotica che si trova all’interno del parco di Villa Borghese e che fu negli anni anteriori alla Prima Guerra Mondiale una specie di “Factory Capitolina”. Questo simbolo della “Scuola Romana” ospitò tra le sue mura artisti come Carlo Levi, Virgilio Guidi, Francesco Trombadori, Carlo Socrate, Amedeo Bocchi, Arturo Martini.

 

pasquarosa 07

Poi si trasferiscono in una casa in Via Alessandro Torlonia, dove abitava anche Luigi Pirandello. Pirandello fu un grande amico della famiglia Bertoletti, che frequentava spesso anche Giorgio De Chirico e Anton Giulio Bragaglia.

 

Pasquarosa vuole fortemente passare dal ruolo di modella-musa ispiratrice a quello attivo di artista. E ci riesce. Ha due figli, Giorgio e Carlo Francesco, ma questo non le impedira’ comunque di lavorare e viaggiare tantissimo. E’ spesso a Parigi dove lavora con un mercante di successo. Vendera’ sempre piu’ (e meglio) del marito. Perfino la Regina Margherita - consorte di Vittorio Emanuele III - le compera un’opera (il quadro e’ ancora al Quirinale).

 

pasquarosa ritratto fotografico 01

I suoi dipinti, in apparenza borghesemente tranquilli (di frequente si tratta di vasi di fiori e nature morte) sono in linea con l’atmosfera del tempo, tra Secessione Romana e Novecento. E non mancano, almeno in alcune opere, delle suggestioni che potrebbero richiamare, in qualche modo, la ricerca di Matisse.

 

Lei era un’artista che si guardava intorno con attenzione e che sapeva sfruttare con intelligenza le sue debolezze: la sua formazione da autodidatta le consentiva soluzioni formali meno scontate rispetto a molti suoi colleghi. Insomma, un certo grado di consentita ingenuita’ poteva infatti, quando necessario, significare un linguaggio piu’ libero, spontaneo e vivace. Il Guardian nella sua recensione la definisce, in questo senso, come: “Italian Fauve Painter”.

 

Piu’ ancora del mercato sarà la stessa Critica d’Arte che la sapra’ apprezzare in modo davvero speciale. Margherita Sarfatti fu una dei suoi fan. Esporrà piu’ volte alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia. Partecipa a Madrid, nel 1928, ad una grande mostra internazionale. Nel 1929 ha una mostra personale a Londra (cosa niente affatto comune, in quegli anni, per una pittrice italiana) alla Arlington Gallery.

 

pasquarosa 06

L’ostracismo che nel secondo dopoguerra, per ragioni politiche, lascerà nell’ombra parecchi artisti del gruppo Novecento (in quanto compromessi in qualche maniera con il regime Fascista) non la colpisce. Un Renato Guttuso, gia’ “intellettuale organico” del PCI, addirittura ne tesse le lodi. La Galleria di Arte Moderna di Roma nel 1958 acquisi’ un suo quadro, “L’Albero” (1950).

 

Come scrive Pancotto nel catalogo, sono in particolare i letterati italiani ad amare enormemente il suo lavoro. Oltre ovviamente a Pirandello, troviamo Emilio Cecchi (definisce il lavoro di Pasquarosa come un “fatto intieramente nuovo”), Corrado Alvaro, Massimo Bontempelli, Olga Ossani Lodi, Paola Masino, Federigo Tozzi, Alberto Savinio, Giovanni Papini (acquisto’ una sua natura morta “Servizio da Te’”).

 

pasquarosa 05

Qualche parola va spesa per Nino Bertoletti. Il suo lavoro non e’ certo disprezzabile, ma naturalmente il pittore romano non ha il fascino travolgente di Pasquarosa. I ritratti che fece alla moglie pero’ sono significativi e completano mirabilmente la mostra.

 

Una breve nota anche sull’ambiente artistico della Capitale nella prima meta’ del Novecento: si tende a trascurarlo un po’ troppo, abbagliati forse dalle seducenti luci delle Avanguardie parigine. Era meno provinciale di quanto molti credono e probabilmente merita di essere rivalutato (beninteso in una prospettiva prettamente culturale e non certo politica).

 

PASQUAROSA

FROM MUSE TO PAINTER

Estorick Collection pf Modern Italian Art

39A Canonbury Square

nino bertoletti portrait of pasquarosa 02nino bertolettiestorick collection in londonnino bertoletti portrait of pasquarosa 01pasquarosa 01antonio riello pasquariellopasquarosa 03

Londra N1 2AN

pasquarosa 02

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO