demisse baka kirwa

DISABILE, A CHI? ALLE PARALIMPIADI DI RIO, LA FINALE DEI 1500 METRI PIU’ VELOCE DI QUELLA DEI NORMODOTATI: IL VINCITORE BAKA E ALTRI TRE IPOVEDENTI MEGLIO DI CENTROWITZ ORO AD AGOSTO - IL FESTIVAL DEL MORALISMO CHE TIENE DIVISI I DUE MONDI (CHE INVECE SONO UNO)

DEMISSE BAKA KIRWADEMISSE BAKA KIRWA

Benny Casadei Lucchi per “Il Giornale”

 

Sport e normodotati. Sport e disabili. Tema delicato. Insidioso. Scivoloso. Sport e orribili definizioni coniate per indicare chi ha e chi non ha. Chi per ora e forse per sempre potrà dirsi baciato dalla natura e chi non lo è mai stato o non lo è più. Un muro fatto di parole a dividere due mondi che invece sono uno.

 

Mondi che per ricordarcelo, a volte, disgraziatamente s' incrociano cambiando l' esistenza nostra e dei nostri cari. Mondi che nello sport trovano al tempo stesso il loro Dio e il loro Diavolo. Perché lo sport unisce. Ma lo sport divide.
Più di tutti.
 

Olimpiadi e Paralimpiadi. Il muro e le divisioni stanno anche nei dettagli. In una vocale cambiata che ti domandi ancora il senso e tutte le spiegazioni alla fine non reggono. Quasi si volesse rimarcare la diversità fra i due Giochi. L' impresa dell' altra notte firmata dall' algerino Abdellatif Baka è meravigliosa per questo. Perché il ragazzo, abbattendo almeno nell' immaginario il muro involontariamente eretto dallo sport fra i due mondi, è riuscito a dimostrare una volta di più che i due mondi sono uno. Ma non per il crono che tanto clamore ha suscitato.
 

Baka ha infatti vinto i 1500 metri classe T13. Categoria ipovedenti. 3'48"29 il suo tempo. Inferiore a quello con cui lo statunitense Matthew Centrowitz, un mese fa sempre a Rio, aveva conquistato l' oro ai Giochi. Disabile e normodotato. Diversamente abile e abile. Paralimpiade e Olimpiade. E però dietro al muro che si sgretola, come una diga che crolla, tonnellate di facile moralismo.

BAKABAKA

 

Perché la notizia ha fatto il giro del mondo. Perché l' altra sera erano stati addirittura in quattro a concludere sotto il tempo del vincitore dei Giochi di agosto. Perché 3'50"00 era stato il suo crono. Perché poveretto, vien da pensare adesso, ma quanto piano era andato?


Ma il moralismo impedisce tutto questo: vietato esclamare con tenerezza «poveretto». Vietato pensare alla sua gara lenta. Il moralismo dietro al muro impone di pensare solo a quanto veloce siano andati i paralimpici. E così facendo il moralismo tiene divisi i due mondi che invece sono uno.


Poco importa infatti che i 1.500 di agosto fossero stati terribilmente tattici. Poco importa che per puntare ai record, spesso, su queste distanze, si faccia uso di «lepri», di atleti cioè che tirano come matti per un paio di giri e poi mollano. Poco importa che nelle batterie ci fosse chi aveva segnato 3'38"31 o in semifinale 3'39"42 e che nessuno dei finalisti paralimpici avrebbe superato le batterie. Poco importa che tutti, in primis lo stesso Centrowitz sul podio durante l' inno, sapessero che gli ultimi 1.500 così lenti ai Giochi si erano corsi nel 1932 a Los Angeles.
 

No. Ieri contava solo esaltare l' impresa. E così facendo, inevitabilmente, tenere divisi i due mondi. Che invece, e questo è il nocciolo di tutto, andrebbero avvicinati. Sempre di più. Fin dove è possibile. Là dov' è possibile. I 1.500 categoria ipovedenti, ovvero con atleti affetti da una riduzione del campo visivo, hanno dimostrato che talvolta, lì, da loro, è possibile.
 

Ma non è di questa impresa che avevano bisogno le paralimpiadi e questi meravigliosi atleti. Cominciamo invece a eliminare certo moralismo sportivo e, tanto che ci siamo, a ristabilire la stessa vocale, da paralimpiadi a paraolimpiadi, come s' iniziò spontaneamente a chiamarle dopo la prima edizione, nel 1960, a Roma.

 

BAKA DEMISSE KIRWA 1BAKA DEMISSE KIRWA 1

E in questi giorni in cui si fa di tutto per allontanare Roma 2024 dal nostro futuro, forse varrebbe la pena ricordare che gesto di civiltà venne compiuto dal e nel nostro Paese. Cominciamo così. È da questo che due mondi iniziano a diventare uno. Non da un atleta americano che ad agosto, sul podio, si è guardato l' oro appeso al collo e ha pensato: «Mamma mia come sono andato piano...».

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO