ANVEDI COME BALLA NANDO – ALONSO SFANCULA LA FERRARI SMONTEZEMOLATA: “LA RED BULL HA LAVORATO MEGLIO DI NOI, RAIKKONEN INUTILE SE LA MACCHINA RESTERÀ QUESTA”

Da "La Stampa"

Dopo aver giudicato inutile l'arrivo di Raikkonen («Massa va altrettanto veloce»), aver ribadito che la Pirelli non sa fare le gomme e aver ipotizzato per Vettel un futuro senza più vittorie, Fernando Alonso se la prende anche con gli statistici della Formula 1. Lo fa durante una disquisizione sull'unico record che sta per battere: i punti totali. Gli basta un settimo posto per superare Michael Schumacher (ora sono 1566 a 1559). «Nel 2010 è cambiato il sistema di assegnazione - spiega - questo favorisce le nuove generazioni di piloti. Quando sarò a mia volta superato, nessuno lo farà più presente».

Meno male che il campionato ha ormai poco da dire e dovrebbero essere tutti rilassati. Alonso ha ancora qualche mal di pancia. In una Suzuka scaldata da un sole estivo, durante la conferenza stampa della Ferrari in cui ha imposto la lingua inglese (fino a un mese fa si esprimeva anche in italiano e spagnolo), rimarca le sue contrarietà, per esempio l'arrivo di un nuovo compagno di squadra. «Se avremo una macchina come quella attuale non cambierà nulla - garantisce -. Faremo gli stessi risultati. Kimi e Felipe hanno corso insieme e si equivalevano».

Il suo secondo chiodo fisso sono le gomme. La Pirelli se l'è giocato la settimana scorsa in Corea quando, per bocca del dt Paul Hembery, gli ha consigliato di farsi spiegare da Vettel come si guida con i suoi pneumatici. Le scuse del giorno dopo non hanno lavato l'onta.

Non ha nemmeno bisogno di un assist: entra a gamba tesa sull'argomento rispondendo a una domanda sul 2014: crede che le nuove regole sui consumi obbligheranno il pilota a non spingere? «Sì, questa è la nuova Formula 1, sfortunatamente ci stiamo abituando». Segue un monologo contro la Pirelli: «In larghezza ci sono due metri di pista puliti, intorno è pieno di pezzi di gomma: quattro anni fa non era così. Le gomme si degradano prima di concludere un giro: quattro anni fa non era così. Hembery dice che farle durare è un problema nostro e ha ragione».

Pausa, per preparare l'affondo. «Ma non è un problema nostro se devono cambiare gomme cinque volte in una stagione tra mescole e strutture. E non è un problema nostro se esplodono come a Silverstone o come domenica scorsa sulla McLaren di Perez perché una sola volta ha bloccato le ruote in frenata. Non vogliamo che tutto questa succeda anche nel 2014, la qualità deve migliorare».

Un po' di pazienza e arrivano anche per Vettel. Alonso ha capito che è impopolare prendersela con il rivale perché ha una monoposto più veloce. Sembra, come dire, un po' invidioso. Allora il discorso sfuma e si arricchisce di complimenti, pur con un finale a sorpresa. Sentiamolo: «Sebastian è stato perfetto e vincerà il campionato. Al momento è il migliore e ha la macchina migliore. Vediamo se sarà bravo anche nei prossimi anni: Hamilton ha quasi conquistato il titolo al debutto in F1, è stato campione l'anno successivo, poi non ha più vinto».

E sulla Ferrari? Nulla di nuovo, ma i complimenti vanno agli avversari: «Abbiamo iniziato bene vincendo due delle prime gare, poi abbiamo cominciato a montare pezzi nuovi che non davano i risultati sperati. Nel frattempo la Red Bull ha lavorato meglio di noi. Il segreto è tutto qui. Adesso lotto per il secondo posto. Non è il massimo, ma ci sono pur sempre 20 piloti messi peggio di me». Le uniche frasi affettuose della giornata sono per Webber («È demotivato dalla sfortuna, gli gira tutto storto, spero che si congedi dalla F1 con un bel risultato») e per Massa: «Gli auguro di salire con me sul podio e di vincere una delle prossime cinque gare. La Ferrari vuole il secondo posto tra i costruttori e faremo di tutto per darglielo».

 

ELSA FORNERO BACIA ALONSO DOPO IL GP DI MONZA alonso diario barcellona Kimi Raikkonenhamilton raikkonenVETTEL VINCE IL GRAN PREMIO DEL CANADAVETTEL E WEBBER BALLANO GANGNAM STYLE CON PSY VETTEL CAMPIONE LASTAMPA IT

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO