art/food

ARTSPIA - "CONFONDETE COMPENSI E BUDGET". GERMANO CELANT CONVOCA LA STAMPA E PRESENTANDO "ARTS&FOODS", IL SUO MEGA-PROGETTO PER L'EXPO 2015, RISPONDE ALLE POLEMICHE SUI FAMOSI 750MILA EURO DI STIPENDIO (VIDEO)

 

Francesco Sala per Artribune

 

 

 

Tom-Wesselmann Tom-Wesselmann "Still-Life"1962

“Confondete il fee con il budget”: così risponde Germano Celant alla madre di tutte le domande, calata in occasione della presentazione di Arts & Foods, mostra milionaria che sta preparando in vista di Expo 2015. E che da settimane tiene banco per quella cifra – i benedetti 750mila euro – che l’organizzazione dell’evento gli ha accordato per il suo compito di vero e proprio manager. Un ruolo ibrido, certo molto più impegnativo di quello di semplice curatore, che richiederebbe una somma così alta proprio per far fronte a tutta una serie di spese che Expo delega allo stesso Celant; uno specchietto per le allodole secondo diversi colleghi del critico d’arte – da Sgarbi a Daverio passando per Paparoni – concordi nel considerare la cifra ampiamente sovradimensionata.

OLDENBURG& VAN BRUGGER


“È chiaro che Expo non ha una macchina dietro che fa queste cose” attacca subito il commissario unico Giuseppe Sala, “per cui Celant deve anche occuparsi di tutti gli aspetti organizzativi, dei prestiti, delle assicurazioni, dell’organizzazione di segreteria dell’evento. Riteniamo che a lui resterà un 20-30% di questa cifra”. Sull’esborso complessivo sostenuto per la mostra, circa 5 milioni di euro, arrivano anche le considerazioni del presidente della Triennale Claudio De Albertis“due milioni e mezzo vanno per l’allestimento della mostra in sé, l’altra parte della somma copre gli aspetti gestionali. Ricordo a tutti che questa mostra sarà aperta sette giorni su sette, negli stessi orari di Expo; che impiegherà quindi ogni giorno sessanta persone”. La cifra insomma lievita per coprire “pulizie, vigilanza, costi di biglietteria e guardaroba, antincendio, utenze”.

SHARON CORE SHARON CORE "Apples-in-a-Porcelain-Basket"

 

Per sapere tutta la verità su come verranno spesi gli ormai celebri 750mila euro e, a livello generale, i 5 milioni e 300mila messi a bilancio per la mostra, sarà necessario aspettare il 9 aprile 2015, data di inaugurazione di una Arts & Foods presentata nei suoi punti chiave alla Triennale di Milano. Location naturale più che simbolica: perché unico ente culturale riconosciuto dalla BIE, il bureau che assegna le Esposizioni Internazionali; perché a un passo da quella Arena che nel 19°06 accolse l’ultima volta di un Expo in città. È qui che per la regia di Celant e gli allestimenti di Italo Rota andrà in scena la mostra, dislocata con i suoi circa mille reperti esposti su una superficie di seimila metri quadri, a occupare in modo pressoché integrale l’intera struttura. Per un viaggio multidisciplinare che lo stesso Celant definisce doverosamente “didattico”: non una mostra d’arte tradizionale, intesa seguendo canoni museali; semmai un tessuto ipertestuale, che fa di ogni sala un ambiente a tema, dove la timeline diventa semplice pretesto per una narrazione giocata su molteplici livelli.

GuptaDad -2014GuptaDad -2014


Se l’oggetto della mostra è il rapporto tra arte e cibo è giusto, allora, scendere sullo stesso terreno di quest’ultimo: nelle cucine, nei bar, nei ristoranti, persino nei prati. Se considerati come spazio da vivere in forma di pic-nic. Da qui la creazione o ricreazione di spazi ad hoc, con mobili originali d’epoca, a coprire un lasso di tempo che va dalla metà dell’Ottocento (data del primo Expo della storia) fino ai giorni nostri; alternando i café di Theo van Doesburg alle sale da pranzo di Gerardo Dottori, le case borghesi diJean Prouvé a supermarket e autogrill. Scenografie originali dove collocare sì opere d’arte in senso stretto – tra i nomi anticipati i vari WarholOldenburg, Wesselmann,Spoerri, Arman – ma anche oggetti di design, frammenti di film, elementi propri del linguaggio pubblicitario.

JoeColombo Servizio per Alitalia, 1972JoeColombo Servizio per Alitalia, 1972


Arts & Foods cammina di pari passo con Cucina & Ultracorpi, allestimento che la stessa premiata ditta Celant – Rota sta preparando per l’ottava edizione del Triennale Design Museum; e si propone di lasciare segni tangibili nel futuro di una Triennale che punta a rinnovarsi. Riqualificando l’area antistante il palazzo, collocando lì i servizi di biglietteria e guardaroba; riaprendo il ristorante sul tetto qui attivo negli Anni Trenta; godendo della possibilità che alcuni tra gli artisti invitati ad esporre donino il proprio intervento alla città.

Tom Wesselmann Tom Wesselmann "Still-Life"1962

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO