art/food

ARTSPIA - "CONFONDETE COMPENSI E BUDGET". GERMANO CELANT CONVOCA LA STAMPA E PRESENTANDO "ARTS&FOODS", IL SUO MEGA-PROGETTO PER L'EXPO 2015, RISPONDE ALLE POLEMICHE SUI FAMOSI 750MILA EURO DI STIPENDIO (VIDEO)

 

Francesco Sala per Artribune

 

 

 

Tom-Wesselmann Tom-Wesselmann "Still-Life"1962

“Confondete il fee con il budget”: così risponde Germano Celant alla madre di tutte le domande, calata in occasione della presentazione di Arts & Foods, mostra milionaria che sta preparando in vista di Expo 2015. E che da settimane tiene banco per quella cifra – i benedetti 750mila euro – che l’organizzazione dell’evento gli ha accordato per il suo compito di vero e proprio manager. Un ruolo ibrido, certo molto più impegnativo di quello di semplice curatore, che richiederebbe una somma così alta proprio per far fronte a tutta una serie di spese che Expo delega allo stesso Celant; uno specchietto per le allodole secondo diversi colleghi del critico d’arte – da Sgarbi a Daverio passando per Paparoni – concordi nel considerare la cifra ampiamente sovradimensionata.

OLDENBURG& VAN BRUGGER


“È chiaro che Expo non ha una macchina dietro che fa queste cose” attacca subito il commissario unico Giuseppe Sala, “per cui Celant deve anche occuparsi di tutti gli aspetti organizzativi, dei prestiti, delle assicurazioni, dell’organizzazione di segreteria dell’evento. Riteniamo che a lui resterà un 20-30% di questa cifra”. Sull’esborso complessivo sostenuto per la mostra, circa 5 milioni di euro, arrivano anche le considerazioni del presidente della Triennale Claudio De Albertis“due milioni e mezzo vanno per l’allestimento della mostra in sé, l’altra parte della somma copre gli aspetti gestionali. Ricordo a tutti che questa mostra sarà aperta sette giorni su sette, negli stessi orari di Expo; che impiegherà quindi ogni giorno sessanta persone”. La cifra insomma lievita per coprire “pulizie, vigilanza, costi di biglietteria e guardaroba, antincendio, utenze”.

SHARON CORE SHARON CORE "Apples-in-a-Porcelain-Basket"

 

Per sapere tutta la verità su come verranno spesi gli ormai celebri 750mila euro e, a livello generale, i 5 milioni e 300mila messi a bilancio per la mostra, sarà necessario aspettare il 9 aprile 2015, data di inaugurazione di una Arts & Foods presentata nei suoi punti chiave alla Triennale di Milano. Location naturale più che simbolica: perché unico ente culturale riconosciuto dalla BIE, il bureau che assegna le Esposizioni Internazionali; perché a un passo da quella Arena che nel 19°06 accolse l’ultima volta di un Expo in città. È qui che per la regia di Celant e gli allestimenti di Italo Rota andrà in scena la mostra, dislocata con i suoi circa mille reperti esposti su una superficie di seimila metri quadri, a occupare in modo pressoché integrale l’intera struttura. Per un viaggio multidisciplinare che lo stesso Celant definisce doverosamente “didattico”: non una mostra d’arte tradizionale, intesa seguendo canoni museali; semmai un tessuto ipertestuale, che fa di ogni sala un ambiente a tema, dove la timeline diventa semplice pretesto per una narrazione giocata su molteplici livelli.

GuptaDad -2014GuptaDad -2014


Se l’oggetto della mostra è il rapporto tra arte e cibo è giusto, allora, scendere sullo stesso terreno di quest’ultimo: nelle cucine, nei bar, nei ristoranti, persino nei prati. Se considerati come spazio da vivere in forma di pic-nic. Da qui la creazione o ricreazione di spazi ad hoc, con mobili originali d’epoca, a coprire un lasso di tempo che va dalla metà dell’Ottocento (data del primo Expo della storia) fino ai giorni nostri; alternando i café di Theo van Doesburg alle sale da pranzo di Gerardo Dottori, le case borghesi diJean Prouvé a supermarket e autogrill. Scenografie originali dove collocare sì opere d’arte in senso stretto – tra i nomi anticipati i vari WarholOldenburg, Wesselmann,Spoerri, Arman – ma anche oggetti di design, frammenti di film, elementi propri del linguaggio pubblicitario.

JoeColombo Servizio per Alitalia, 1972JoeColombo Servizio per Alitalia, 1972


Arts & Foods cammina di pari passo con Cucina & Ultracorpi, allestimento che la stessa premiata ditta Celant – Rota sta preparando per l’ottava edizione del Triennale Design Museum; e si propone di lasciare segni tangibili nel futuro di una Triennale che punta a rinnovarsi. Riqualificando l’area antistante il palazzo, collocando lì i servizi di biglietteria e guardaroba; riaprendo il ristorante sul tetto qui attivo negli Anni Trenta; godendo della possibilità che alcuni tra gli artisti invitati ad esporre donino il proprio intervento alla città.

Tom Wesselmann Tom Wesselmann "Still-Life"1962

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO