ARTSPIA TREND - AGGRESSIVI, SPERIMENTALI, MULTIMEDIALI, IMPEGNATI E BRAVISSIMI. CONQUISTANO LE ASTE, SCALANO IL MERCATO. DOPO SUPER STAR COME CAI GUO-QIANG O AI WEIWEI, S'IMPONE NEL MONDO UNA NUOVA GENERAZIONE DI ARTISTI CINESI . ECCONE CINQUE CHE BISOGNA ASSOLUTAMENTE CONOSCERE (FOTO GALLERY)

 

Teresa Bertuzzi per Dagospia

 

Al top delle aste, in ogni biennale, nelle scuderie delle gallerie che governano il mercato e dopo la primavera dell'Armory Show, Art Basel Hong Kong, Contemporary Sales di Christie's e Sotheby's, gli artisti cinesi sono dominanti. E non solo le super star come Cai Guo-Qiang, Chen Zhen, Ai Weiwei. Una schiera di giovani multimediali, spericolati e sperimentali sta occupando la scena dell'arte. Eccone cinque, tutti sotto i 50 e China based, che bisogna assolutamente conoscere.

 

Xu Zhen (Shanghai, 1977, dove vive e lavora). Ultimo commissioned artist dell'Armory Show (Armory Focus: China, 2014), il suo curriculum comprende installazioni, fotografia, video, performance, pittura. Sguardo ironico, ma anche analitico e profondamente concettuale, critica politica, contestazione del sistema dell'arte contemporanea, richiamo all'etica. Dal 2009 lavora sotto il nome di MadeIn Company, una compagnia di "produzione culturale" da lui fondata proprio come riflessione provocatoria sul ruolo dell'artista nella società del consumo.

Tra le sue opere più famose, il discusso "The Starving of Sudan" (2008): tableau vivant tratto dalla famosa foto di Kevin Carter, dove un bambino africano viene osservato da un avvoltoio famelico. Spesso censurato per temi violenti o erotici, Xu Zhen si è conquistato la fama di artista irriverente. Durante la retrospettiva a lui dedicata dall'UCCA di Beijing, Xu ha riprodotto un intero supermercato (ShanghArt Supermarket) pieno di scatole vuote di diversi prodotti, riflessione sullo sfrenato consumismo cinese in tempi neoliberisti. 

Xu Zhen è rappresentato dalla ShanghArt Gallery e dalla James Cohan Gallery di New York.

 

Cao Fei (Guangzhou, 1978) utilizza le nuove tecnologie per realizzare video e installazioni multimediali. Il suo lavoro si concentra sul confine tra realtà e sogno, tra possibilità e impossibilità del desiderio. È poetica la videoinstallazione "Whose Utopia" del 2006, che mostra alcuni operai mentre danno vita alle proprie ambizioni artistiche mai realizzate tra le catene di montaggio di una fabbrica di lampadine. Il progetto più complesso di Cao Fei si intitola "RMB City": una città utopica creata ad hoc all'interno del gioco virtuale Second Life (dove abita il provocante avatar dell'artista, China Tracy) che funge da laboratorio per scambio di idee creative.

Il tema del gioco è centrale nel lavoro di Cao Fei: "Il mio lavoro non è che una fuga. Per noi non è possibile vivere interamente nella realtà". Nel 2013 realizza il lungometraggio "Haze and Fog" su commissione del Centre for Chinese Contemporary Art di Manchester. La musica vivace crea un forte contrasto con i protagonisti dell'opera quasi muta, personaggi dipinti come zombie che si aggirano nella nebbiosa atmosfera di Pechino.

Cao Fei è rappresentata dalle gallerie Vitamin Creative Space di Beijing e il Lombard Freid Projects di New York.

 

Yang Fudong (Beijing, 1971) tra i maggiori registi e fotografi cinesi. Il Berkeley Art Museum gli ha dedicato una retrospettiva nel 2013, presentandolo come uno dei più profondi e complessi cineasti della Cina di oggi. I suoi film, quasi tutti in bianco e nero, ricreano un'atmosfera da Shanghai anni '40, ma sono al tempo stesso molto attuali. Anche se Yang nega di voler compiere una critica alla situazione sociopolitica del proprio paese, molti dei suoi commentatori vedono nelle sue scene frammentate un'allegoria della sconnessa realtà cinese.

La sua poetica ha il sapore delle antiche opere letterarie e figurative della Cina imperiale, ma con un tocco di assurdo che l'artista prende in prestito da maestri del cinema europeo come Antonioni o Resnais. Yang si rifiuta di spiegare il significato dei suoi film e videoinstallazioni, perché questi devono essere "capiti con il cuore". Il suo lavoro più famoso si intitola "Seven Intellectuals in a Bamboo Forest" (2003-07), una serie di film dall'atmosfera onirica ed evocativa.

Yang Fudong è rappresentato dalla Marian Goodman Gallery di New York e dalla ShanghArt Gallery di Shanghai.

 

Liu Wei (Beijing, 1972) artista poliedrico. Si cimenta con video, installazioni, disegni, scultura e pittura. Satira e humor pungente sono le sue caratteristiche; è stato consacrato come uno degli artisti emergenti più significativi nel 2003, durante la partecipazione alla quinta edizione della Shenzhen International Public Art Exhibition sotto invito di Hou Hanru. Da allora lavora con gli oggetti e i temi della vita quotidiana, esaltando l'idea di un'arte non mitigata, come forma di espressione libera da ogni tipo di censura.

Secondo la Saatchi Gallery, i suoi lavori riflettono gli eccessi, l'aggressività e la corruzione del sistema postcapitalistico. Tra le opere più conosciute spicca la serie "Super Structures", che consiste in modelli architettonici costruiti con biscotti per cani, un materiale deperibile che sottolinea la fragilità e il caos scatenato dal boom urbanistico cinese. Mentre in "Indigestion II" riproduce un escremento in scala monumentale che ingloba soldatini e modellini di aerei, insomma una scena di guerra in miniatura, unica cosa sopravissuta al processo digestivo.

Liu Wei è rappresentato dalla Courtyard Gallery di Beijing, dalla Lehmann Maupin di New York e dalla Asian Art Options di Singapore.

 

Zhang Ding (Gansu, 1980) vive e lavora a Shanghai. È un esponente di quella che il critico e curatore Philip Tinari ha designato "On/Off generation": la generazione di artisti nati in Cina negli anni '80 che si sono formati nell'era della tecnologia e che hanno sviluppato una doppia coscienza tra i residui della Rivoluzione Culturale e la liberalizzazione economica.

Zhang realizza enormi installazioni che spesso incorporano video, performance o altri strumenti interattivi. I temi da lui indagati sono principalmente questioni sociali, come quelle delle minoranze etniche, le condizioni dei lavoratori o la cultura urbana periferica. Il cactus è spesso utilizzato nei suoi lavori come metafora per la vita: nell'opera "Tools", del 2007, la pianta campeggia ovunque, tenace e inavvicinabile, indistruttibile e pericolosa sia se percossa ferocemente che se avvicinata con metodi gentili.

Zhang è rappresentato dalla ShanghArt Gallery di Shanghai.

Xu Zhen Xu ZHEN : The starving of SudanCao feiCao FeiYang FudongYang FudongYang FudongLiu WeiLiu Weizhang dingzhang ding

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...