pompei

AVVISATE CHI HA RUBATO LA BORCHIA A POMPEI: TRAFUGARE REPERTI DAGLI SCAVI PORTA MALE – SISTEMA DI VIDEO-SORVEGLIANZA IN TILT, I SINDACATI: MANCANO SORVEGLIANTI – IL DIRETTORE: UNA FERITA PER L’ITALIA – MA UNA MALEDIZIONE SI STA PER ABBATTERE SUI LADRI

Nino Materi per il Giornale

 

POMPEIPOMPEI

Cosa vuoi di più dalla vita? Un lucano. E infatti questa è una vicenda «amara» che - di lucanità - abbonda. Lucano (precisamente di Venosa, patria di Orazio, il poeta del Carpe Diem) è il direttore generale della Soprintendenza di Pompei, professor Massimo Osanna; lucana è la borchia del VI a.C.

(proveniente dal Museo archeologico «Dinu Adamesteanu» di Potenza) rubata ieri mentre era in mostra negli scavi più affascinanti del mondo; e lucana - in un certo senso - è anche l' atmosfera di tragicomica superstizione che ammanta l' ultimo (almeno, si spera) «colpo» avvenuto all' ombra della città incenerita.

Lapilli di vesuviana memoria pronti ora a fulminare l' ignoto trafugatore di borchia, certo non al corrente della «maledizione» destinata ad abbattersi su di lui, la sua famiglia e sui suoi discendenti fino alle prossime tre generazioni. A meno che...

A meno che non venga restituito il maltolto (assicurato per 300 miseri euro, ma - pare - dal «valore storico inestimabile»). Noi lo diciamo nel suo stesso interesse: caro ladruncolo, pentiti e rispedisci subito la borchia - più o meno «preziosa» - all' illustre professor Osanna. Altrimenti saranno guai.

POMPEIPOMPEI

Come sanno bene le decine di turisti - ribattezzati «furbetti delle scavetto» - che in passato pensarono bene di concludere la visita a Pompei «grattando» un piccolo souvenir, poi sapientemente occultato in borsa.

Peccato che da allora la loro vita sia diventata un inferno, tra disgrazie a non finire; i poveretti ignoravano infatti che sottrarre i reperti pompeiani porta male e che la sfortuna ad essi collegati può arrestarsi solo riportando alla base l' oggetto dolosamente sgraffignato.

Esattamente come fatto nel corso degli anni da centinaia di turisti macchiatisi della medesima colpa: rubare dagli scavi un «ricordino» illudendosi di sfuggire alla maledizione. Che invece arriva.

 

Sempre. Sotto forma di un' implacabile sfiga. Si spiega così la saggia decisione di rispedire all' indirizzo della «Direttore generale della Soprintendenza di Pompei» decine di pacchetti contenenti reperti di varia natura, ma accomunati da un' unica caratteristica: essere stati appunto trafugati durante le visite turistiche. Una forma di rimorso a sfondo archeologico-jettatorio che spinse il professor Massimo Osanna a ideare addirittura una mostra dal titolo «Quello che mi porto via da Pompei». Il tutto corredato da lettere di scuse, supplicanti la benevola fine della «maledizione». Tanti gli esempi: come quello di un turista spagnolo che aveva trafugato un pezzo di intonaco decorato, e che ha restituito il bottino mettendo nero su bianco come quel furto compiuto in una gita culturale fosse stato «foriero di disavventure e disgrazie patite da lui e dalla sua famiglia».

vittime di pompeivittime di pompei

 

Idem per una signora inglese che nel 2015 inviò un pezzo di mosaico rubato negli anni '70 dai suoi genitori: «Vi restituisco quanto prelevai indebitamente nel 1983 e che mi ha portato solo disgrazie.

Ora mi sento libera».

 

Mentre «liberi» (almeno dal sospetto) non si sentono affatto i sindacati che tutelano il «buon nome» dei custodi di Pompei. Categoria perennemente in rotta di collisione col professor Osanna, anche quando quest' ultimo - come nel caso del furto della borchia «lucana» - non li ha accusati di nulla. Ma è bastata qualche innocua frasetta del direttore per scatenare Cgil, Cisl, Uil, Unsa e Flp: «Assistiamo all' ennesimo tentativo di gettare ombre sul personale di vigilanza. Evitando di ricordare che il sistema videosorveglianza non copre l' intera area del parco».

È la riprova di come tra Osanna e sindacati il dialogo resti difficile. Ma questa è un' altra storia.

Anzi, un' altra «maledizione».

POMPEI OSANNAPOMPEI OSANNAMASSIMO OSANNAMASSIMO OSANNA

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO