pompei

AVVISATE CHI HA RUBATO LA BORCHIA A POMPEI: TRAFUGARE REPERTI DAGLI SCAVI PORTA MALE – SISTEMA DI VIDEO-SORVEGLIANZA IN TILT, I SINDACATI: MANCANO SORVEGLIANTI – IL DIRETTORE: UNA FERITA PER L’ITALIA – MA UNA MALEDIZIONE SI STA PER ABBATTERE SUI LADRI

Nino Materi per il Giornale

 

POMPEIPOMPEI

Cosa vuoi di più dalla vita? Un lucano. E infatti questa è una vicenda «amara» che - di lucanità - abbonda. Lucano (precisamente di Venosa, patria di Orazio, il poeta del Carpe Diem) è il direttore generale della Soprintendenza di Pompei, professor Massimo Osanna; lucana è la borchia del VI a.C.

(proveniente dal Museo archeologico «Dinu Adamesteanu» di Potenza) rubata ieri mentre era in mostra negli scavi più affascinanti del mondo; e lucana - in un certo senso - è anche l' atmosfera di tragicomica superstizione che ammanta l' ultimo (almeno, si spera) «colpo» avvenuto all' ombra della città incenerita.

Lapilli di vesuviana memoria pronti ora a fulminare l' ignoto trafugatore di borchia, certo non al corrente della «maledizione» destinata ad abbattersi su di lui, la sua famiglia e sui suoi discendenti fino alle prossime tre generazioni. A meno che...

A meno che non venga restituito il maltolto (assicurato per 300 miseri euro, ma - pare - dal «valore storico inestimabile»). Noi lo diciamo nel suo stesso interesse: caro ladruncolo, pentiti e rispedisci subito la borchia - più o meno «preziosa» - all' illustre professor Osanna. Altrimenti saranno guai.

POMPEIPOMPEI

Come sanno bene le decine di turisti - ribattezzati «furbetti delle scavetto» - che in passato pensarono bene di concludere la visita a Pompei «grattando» un piccolo souvenir, poi sapientemente occultato in borsa.

Peccato che da allora la loro vita sia diventata un inferno, tra disgrazie a non finire; i poveretti ignoravano infatti che sottrarre i reperti pompeiani porta male e che la sfortuna ad essi collegati può arrestarsi solo riportando alla base l' oggetto dolosamente sgraffignato.

Esattamente come fatto nel corso degli anni da centinaia di turisti macchiatisi della medesima colpa: rubare dagli scavi un «ricordino» illudendosi di sfuggire alla maledizione. Che invece arriva.

 

Sempre. Sotto forma di un' implacabile sfiga. Si spiega così la saggia decisione di rispedire all' indirizzo della «Direttore generale della Soprintendenza di Pompei» decine di pacchetti contenenti reperti di varia natura, ma accomunati da un' unica caratteristica: essere stati appunto trafugati durante le visite turistiche. Una forma di rimorso a sfondo archeologico-jettatorio che spinse il professor Massimo Osanna a ideare addirittura una mostra dal titolo «Quello che mi porto via da Pompei». Il tutto corredato da lettere di scuse, supplicanti la benevola fine della «maledizione». Tanti gli esempi: come quello di un turista spagnolo che aveva trafugato un pezzo di intonaco decorato, e che ha restituito il bottino mettendo nero su bianco come quel furto compiuto in una gita culturale fosse stato «foriero di disavventure e disgrazie patite da lui e dalla sua famiglia».

vittime di pompeivittime di pompei

 

Idem per una signora inglese che nel 2015 inviò un pezzo di mosaico rubato negli anni '70 dai suoi genitori: «Vi restituisco quanto prelevai indebitamente nel 1983 e che mi ha portato solo disgrazie.

Ora mi sento libera».

 

Mentre «liberi» (almeno dal sospetto) non si sentono affatto i sindacati che tutelano il «buon nome» dei custodi di Pompei. Categoria perennemente in rotta di collisione col professor Osanna, anche quando quest' ultimo - come nel caso del furto della borchia «lucana» - non li ha accusati di nulla. Ma è bastata qualche innocua frasetta del direttore per scatenare Cgil, Cisl, Uil, Unsa e Flp: «Assistiamo all' ennesimo tentativo di gettare ombre sul personale di vigilanza. Evitando di ricordare che il sistema videosorveglianza non copre l' intera area del parco».

È la riprova di come tra Osanna e sindacati il dialogo resti difficile. Ma questa è un' altra storia.

Anzi, un' altra «maledizione».

POMPEI OSANNAPOMPEI OSANNAMASSIMO OSANNAMASSIMO OSANNA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…