superbarocco roma genova scuderie del quirinale

BAROCCO E I SUOI FRATELLI – UNA DOPPIA MOSTRA UNISCE LE SCUDERIE DEL QUIRINALE A PALAZZO DUCALE DI GENOVA: 170 CAPOLAVORI DEL SECOLO D’ORO DELLA “SUPERBA” PER COMPRENDERE UN’EPOCA IN CUI SI UNIRONO LA POTENZA DEL DENARO, L’AMBIZIONE POLITICA E L’ARISTOCRAZIA DELL’ARTE - “IL BAROCCO È IL LINGUAGGIO IDEALE PER RISPONDERE AI BISOGNI DELLA CLASSE DIRIGENTE GENOVESE: IL LUSSO, GLI ORI. E IL POTERE. EMBLEMA DI QUELLA STAGIONE E'…"

Paolo Conti per “la Lettura - Corriere della Sera”

 

parodi ritratto di dama come flora

«Gode il tesoro di libertà e si governa Repubblica. Di tutto questo, lo Stato è contento perché se si osservano le leggi si ha la vita, l'onore e la roba salvi». È il fiero ritratto della Repubblica di Genova come appare in una guida d'Italia del 1615, non firmata.

 

 Piero Boccardo, storico dell'arte da sempre legato alle vicende genovesi e da poco ex soprintendente al patrimonio artistico del capoluogo ligure, propone la definizione come ritratto di un'identità utilissimo per mettere a fuoco le ragioni e la sostanza dell'imminente doppia mostra Genova-Roma, un progetto di respiro internazionale: Superbarocco.

 

Splendore genovese da Rubens a Magnasco , alle Scuderie del Quirinale (26 marzo-3 luglio) e La forma della meraviglia. Capolavori a Genova tra il 1600 e il 1750 , a Palazzo Ducale di Genova, nell'appartamento del Doge (27 marzo-10 luglio) insieme con una serie di iniziative organizzate in altri musei e palazzi cittadini sotto il titolo I protagonisti (dal 7 aprile con esposizioni in numerosi spazi cittadini).

ritratto della cuoca bernardo strozzi

 

Si tratta di uno sforzo culturale e organizzativo che offrirà ai visitatori 170 opere d'arte - 140 tra dipinti e disegni accanto a 30 sculture - con 60 artisti del calibro di Pieter Paul Rubens, Antoon van Dyck, Bernardo Strozzi, Alessandro Magnasco, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, Domenico Piola, Gregorio De Ferrari; con prestiti da grandi musei internazionali e da splendide collezioni private.

 

rubens miracoli di sant'ignazio

Due appuntamenti per un reportage storico-artistico su un secolo d'oro, nel senso più letterale per l'uso continuo di quel timbro cromatico, e per l'immensa fortuna e sterminata diffusione del Barocco nelle chiese, nei palazzi privati e pubblici, nell'architettura, nella disposizione degli spazi urbanistici. Piero Boccardo è uno dei tre curatori, accanto a Franco Boggero (storico dell'arte a lungo impegnato nella soprintendenza genovese e in prestigiosi restauri cittadini) e a Jonathan Bober, curatore e responsabile del dipartimento di stampe antiche alla National Gallery di Washington.

 

La rassegna sull'opulento Barocco genovese prevedeva, proprio per la sua regìa multinazionale, una prima tappa nella capitale degli Stati Uniti. La pandemia ha spinto il museo di Washington a un primo rinvio, poi a un secondo, infine all'annullamento. Ma la National Gallery ha mantenuto i suoi impegni organizzativi (esiste un catalogo già stampato) anche nel campo dei prestiti.

 

Invece la doppia mostra italiana, che ha nelle Scuderie il suo perno, è partita superando non poche difficoltà. Mario De Simoni, presidente e amministratore delegato di Ales, che gestisce le Scuderie, con soddisfazione sottolinea «la capacità di tenere la barra dritta e di adattarci alle esigenze dei tempi difficili nonostante il Covid, senza fermare la programmazione, da Raffaello all'Inferno di Jean Clair, e ora eccoci con il Barocco genovese...».

 

la samaritana al pozzo gregorio de ferrari

È ancora Boccardo che ci aiuta a capire l'importanza di Genova. «La città, nel panorama europeo, era un caso quasi unico accanto a Venezia: una Repubblica, ovviamente non democratica ma aristocratica, che non aveva una dinastia dominante né lunghi regni. Il Doge durava in carica due anni, grazie alla riforma di Andrea Doria del 1528. Di conseguenza non c'era un solo interlocutore che, dall'alto del suo potere come avviene nelle monarchie, avesse la forza di imporre un gusto o un artista di riferimento. Di qui il grande flusso di protagonisti dell'arte approdati a Genova, chiamati dalle singole famiglie».

 

 

piero boccardo

L'orgoglio di essere una Repubblica faceva della città (riecco la guida) uno «Stato felice», perché sottratto all'arbitrio di un principe: rispettate le leggi, si viveva tranquilli e magari assai agiati. Perché, prosegue Boccardo, «nella stagione che interessa le nostre mostre, Genova era ricca. Lì operavano famiglie di finanzieri e banchieri così potenti da assicurare ai sovrani spagnoli il flusso dei pagamenti nei loro vasti territori in Europa (Fiandre, ducato di Milano, Napoli, Sicilia) e nelle colonie.

 

Famiglie che attraverso l'arte e la bellezza mostravano il loro prestigio e la magnifica condizione sociale raggiunta. Oggi parleremmo di promozione dell'immagine...». Grandi nuclei familiari protagonisti della vita economica, politica e artistica della città, in più molto prolifici, narra divertito Boccardo: «Gli Spinola, per esempio, si divisero in 120 rami, una tribù più che una dinastia, e i palazzi che portano quel nome in città sono molto numerosi».

 

pierre puget immacolata

È dunque nella benestante e libera Genova che Van Dyck sperimenta un prototipo di ritratto che replicherà alla corte inglese per Carlo I. Il Barocco è insomma il linguaggio ideale per rispondere ai bisogni della classe dirigente genovese: il fasto, il lusso, gli ori, i panneggi, i dettagli di visi e corpi, i grandi volumi, e nella scultura quel marmo di Carrara che diventa morbido, l'ametista che brilla.

 

Dunque la gloria, il benessere, la raffinatezza del gusto. E il potere. Emblema di quella stagione sarà, all'ingresso della mostra romana, la grandiosa tela rubensiana I miracoli di Sant' Ignazio dalla Chiesa del Gesù di Genova: i bagliori di luce, la monumentalità delle balaustre, i movimenti teatrali, la spettacolare certezza nella fede. Tutto questo si declina anche negli argenti.

 

 Proprio alle Scuderie, accanto al celebre ritratto della Cuoca di Bernardo Strozzi, verranno esposti splendidi pezzi d'argento di maestranze fiamminghe, simili a quelli della tela. Di fronte alla magnificenza di quei tesori, si svela il senso della parola Superbarocco , com' è spiegato da Matteo Lafranconi, direttore delle Scuderie: «C'è l'aggettivo Superba, che definisce Genova, e c'è il Barocco. Ma che è anche un Barocco Super. Un gioco di parole che regala una sintesi perfetta ed eloquente».

 

grechetto viaggio di un patriarca

Le due mostre parallele restituiscono a Genova la sua piena dignità di grande capitale economica d'Europa, in quel secolo, e insieme culturale in un'Italia storicamente policentrica. La città ha offerto una straordinaria selezione di opere provenienti dai musei statali e comunali, dal museo diocesano, dall'Accademia ligustica.

 

La mostra romana sarà inaugurata venerdì 25 marzo dal presidente Sergio Mattarella; ci saranno il sindaco di Genova, Marco Bucci, il presidente della Liguria, Giovanni Toti, e Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild (sostenitore della doppia mostra) che ha costruito il nuovo Ponte San Giorgio di Genova dopo la tragedia del Morandi, e sta anche realizzando il Progetto unico Terzo valico dei Giovi-Nodo di Genova (alta velocità Genova-Milano).

 

GENOVA PALAZZO DUCALE 3

Webuild ha una sua «Agenda Cultura», spiega Pietro Salini: «Siamo pronti a dare il nostro contributo non solo realizzando le grandi opere infrastrutturali che daranno slancio e vitalità al Paese ma anche sostenendo quelle iniziative artistiche che sono la linfa della nostra cultura e il collante della nostra identità». Per tutta la durata della mostra, alle Scuderie sarà ospitato uno spazio dedicato al nuovo Ponte di Genova San Giorgio, mentre a Genova, a Palazzo Ducale, verrà installata la sala «Modello Genova», viaggio virtuale all'interno della nuova opera.

superbarocco scuderie quirinale

PALAZZO DUCALE GENOVAgioacchino assereto giuseppe venduto dai fratelli

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...