singh

LONDRA CAPITALE DELL’ARTE - RIELLO: IL BELLO DEL MATTONE IN MOSTRA ALLA ROSENFELD PORCINI GALLERY CON L’ARTISTA INDIANO GIRJESH KUMAR SINGH: UNA MOSTRA PERFETTA PER LA CAPITALE INGLESE - ALLA NATIONAL PORTRAIT GALLERY I CONTROVERSI VIDEO RITRATTI DI TACITA DEAN MENTRE RICHARD SERRA E’ DI SCENA ALLA GAGOSIAN GALLERY - LE SESSIONI SONORE DI TARYN SIMON

tacita dean

Antonio Riello per Dagospia

 

Tacita Dean, artista nata in Gran Bretagna e naturalizzata americana (vive tra Los Angeles e Berlino), si e specializzata in un genere artistico molto particolare che oscilla tra il documentario, il video d’arte e l’installazione ambientale. Sostanzialmente produce video che hanno come contorno delle messinscene installative legate, in qualche modo, alle foto scattate sul set. E’ un personaggio che viene da una famiglia che fin dai primi del novecento ha avuto a che fare con il mondo del cinema. Una vera e propria dinastia di cinematografari.

 

Due suoi progetti sono attualmente visibili a Londra.

tacita dean

Alla National Gallery l’artista ha lavorato come fosse una curatrice: in due stanze ha utilizzato alcuni quadri del Museo e li ha messi in relazione con opere di artisti contemporanei (come Philip Guston) da lei portati per l’occasione. A questo vanno aggiunti alcuni suoi video proiettati in piccolo formato sulle pareti. Una specie di opera “al quadrato” complessa e affascinante. La Storia dell'Arte e la banale quotidianità danzano qui assieme con molta naturalezza e convinzione. Una mostra che rischia di essere inspiegabilmente quasi invisibile, dato che è davvero mal segnalata e bisogna essere determinati sul serio per riuscire a trovarla, nascosta come è nel labirinto delle sale.

 

singh

Invece alla National Portrait Gallery le sue opere occupano una intera ala e sono piazzate in prime position. Sono una serie di video ritratti. Hanno come oggetto alcuni momenti della vita di alcuni artisti (David Hockney, Cy Twombly, Merce Cunningham fra gli altri). In realtà, più che delle biografie, sembra che celebrino essenzialmente la stessa Tacita Dean ostentando la sua intima vicinanza con queste celebri figure (della serie: "Oddio, ma quanto sono bene introdotta nel sistema.....").

 

La faccenda odora parecchio di autoreferenziale ed inoltre richiede una quantità di tempo/attenzione senz'altro spropositata da parte del visitatore perché i video sono afflitti da una strano senso di incomunicabilità e da una lunghezza davvero esasperante. Innumerevoli, chiari e ben strombazzati sono i ringraziamenti a gallerie di grosso calibro che pare abbiano finanziato il tutto. Anche questo aumenta probabilmente il prestigio della Dean. Peccato che per entrare si paga un biglietto (anche abbastanza "salato"). La pubblicità non è certamente l'essenza dell'Arte, diciamo che la possiamo anche tollerare, ma che almeno non la si debba pagare.

 

singh

Sospendiamo cautamente il giudizio in attesa della sua imminente mostra alla Royal Academy, programmata per il 19 Maggio. Speriamo bene.

 

La Rosenfeld Porcini Gallery si trova in Fitzrovia, una zona centrale di Londra che è diventata di moda per le nuove gallerie che vi si sono trasferite. La mostra che ha in corso è di Girjesh Kumar Singh. Il giovane artista indiano, che non ha mai prima esposto in Europa, raccoglie in giro per lo stato del Gujarat frammenti di costruzioni (in demolizione) fatti di malta e mattoni. Ricicla ed poi inizia a scolpire queste macerie (con una certa innegabile maestria) tirandone fuori un dizionario visuale dell'Umanità. Un repertorio di facce ed espressioni che spaziano tutte le possibili coordinate etniche. Il mattone, umile e antico compagno della civiltà urbana, diventa il solido medium di questa infinita ed evocativa raccolta. Una piccola scoperta e probabilmente una mostra davvero perfetta per Londra che ha proprio nel laterizio uno degli elementi icastici della propria identità e nel contempo ospita (più o meno gradite) tutte le razze e le culture del pianeta.

Girjesh kumar Singh 01

 

La Gagosian Gallery in Grosvenor Hill ha espone i nuovi e potenti disegni di Richard Serra. Sono di grandi dimensioni, realizzati su una carta robusta con uno strato denso e spesso di colore nero a olio. Implacabile traduzione bidimensionale delle sculture in ferro per cui l'artista è ben noto. Sono queste opere completamente autonome e non disegni/ progetti di sculture, ma ne posseggono, in qualche modo, l'imponente essenza. Difficile pensare ad un materialismo eroico così definitivo. L'odore inconfondibile dell'olio di lino (il "Profumo dell'Arte" lo chiama qualcuno) pervade i locali della galleria in modo altrettanto forte e deciso. Unico neo: forse la mostra è un po' affollata di opere, ne bastava qualcuna in meno.

 

Girjesh kumar Singh 03

Una delle realtà più stimolanti e visionarie del panorama artistico londinese è Artangel. Una "agenzia" che produce Arte, nel senso che quando individua un progetto che trova interessante lo produce, coprendone non solo i costi ma occupandosi anche di tutta l'organizzazione relativa. Artangel trova anche il luogo, ottiene gli eventuali permessi, organizza cartelle stampa e inviti. Insomma è un "Museo senza il Museo" (inteso come contenitore fisico).  Questa volta l'artista in gioco è Taryn Simon che ha messo insieme delle sessioni sonore uniche nel loro genere. Dei "mourners" , professionisti/e del pianto che accompagnano i rituali funerari si alternano piangendo e urlando in uno spazio molto particolare e inquietante. Nell'antichità romana erano in genere donne e si chiamavano "prefiche" e nell'Italia del Sud questa tradizione si è protratta fino quasi ai nostri giorni. Questi "operatori del lutto" provengono, in questo caso, da ben undici paesi diversi (si va dal Ghana al Venezuela, dalla Grecia fino agli Yezidi che erano stati sterminati dall'Isis). La performance che scaturisce dalla loro interazione è straordinariamente evocativa. Ogni tradizione ha naturalmente un suo certo modo di sentire pena e dolore. Il risultato: una emozionante enciclopedia mondiale della Cultura della disperazione.

RICHARD SERRA GAGOSIANGirjesh kumar Singh 02

 

TACITA DEAN: STILL LIFE

National Gallery

Trafalgar Square, Londra WC2N 5DN

Fino al 28 Maggio 2-18

 

TACITA DEAN: PORTRAIT

National Portrait Gallery

St Martin Place, Londra WC2H 0HE

Fino al 28 Maggio 2018

 

GIRJESH KUMAR SINGH: AN ENDLESS JOURNEY

Rosenfeld Porcini Gallery

GAGOSIAN RICHARD SERRA 1

37 Rathborn Street, Londra W1T 1NZ

Fino al 1 Giugno 2018

 

RICHARD SERRA: RIFTS

Gagosian Gallery

20 Grosvenor Hill, Londra W1k 3QD

Fino al 25 Maggio 2018

riello

 

TARYN SIMON: AN OCCUPATION OF LOSS

ANTONIO RIELLO

Artangel at Islington Green, Londra N1

Fino al 29 Aprile 2018

TARYN SIMON

 

 

 

OPERA DI TACITA DEAN

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO