biennale koolhaas

BIENNALE O SALONE DEL MOBILE? SOTTO AMLETICO DUBBIO SI APRE DOMANI AL PUBBLICO LA RADICALE MOSTRA DI REM KOOLHAAS. SENZA ARCHISTAR (TRANNE LUI), MA CON MOLTE MANIGLIE, PORTE, E PERSINO CESSI

1. VENEZIA UPDATES: BIENNALE DI ARCHITETTURA O SALONE DEL MOBILE? IL KOOLHAAS-PENSIERO SI DEFINISCE CON LA SEZIONE ELEMENTS OF ARCHITECTURE AI GIARDINI DI CASTELLO

Zaira Magliozzi per http://www.artribune.com/

biennale architettura by koolhaas foto di artribune 1biennale architettura by koolhaas foto di artribune 1

Da Rem Koolhaas ci si aspetta sempre molto. Il suo è un nome altisonante nel panorama internazionale e per la sua Biennale, l’intero archiworld era in fermento. È per questo che la mostra Elements of Architecture al padiglione centrale dei Giardini si rivela un po’ una delusione e difficilmente potrà appassionare gli addetti ai lavori. L’operazione è messa in piedi magistralmente: in mostra non l’architettura ma i suoi elementi, scomposti, in parte destrutturati e ricomposti.

Porte, finestre, muri, balconi, ascensori, soffitti, scale, maniglie, corridoi, facciate. Tutti riletti, ripassati e presentati in parte dal punta di vista tecnologico e in parte dal punto di vista estetico. Ma per apprezzarla un architetto medio deve uscire dalla propria ottica ed entrare in un’altra, più mainstream, altrimenti il rischio è di associare la mostra a una specie di Salone del Mobile. Solo se si cambia il punto di vista si può apprezzare questa operazione radicale, dipinta come teorica ma, in fondo, forse un po’ superficiale: giudicate voi, con l’aiuto della fotogallery…

biennale architettura by koolhaas foto di artribune 2biennale architettura by koolhaas foto di artribune 2

 

2. L’ARCHITETTURA (E LA BIENNALE) DI KOOLHAAS: MODERNITÀ GLOBALE, MA SOLO IN APPARENZA DAL NOSTRO INVIATO

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera

La XIV Biennale di Architettura, che si inaugura domani a Venezia, è una mostra corale e senza archistar. È realizzata da giovani di tutto il mondo che lavorano «con» e «nel» culto di Koolhaas e da curatori dei singoli Stati impegnati nel rispondere a un quesito: com’è stata assorbita la modernità nei diversi Paesi tra il 1914 e il 2014? «Ho chiesto ai curatori di studiare l’ultimo secolo — racconta Koolhaas —, non per celebrare il trionfo della modernità, ma per vedere come è stata assorbita in contesti non omogenei».

Per «misurare» quanta modernità è penetrata nei singoli Paesi (65 da tutto il mondo a Venezia), il team di Koolhaas ha usato parametri quali l’indipendenza e il suffragio universale, ma anche il numero di premi Nobel e la diffusione della tv, e pure il numero di negozi Ikea e McDonald’s. Si scopre che i Paesi anglosassoni e del capitalismo protestante avanzano il mondo latino e africano nella modernizzazione e che, in questa dinamica, le forme dell’architettura tendono a favorire l’universalismo. Ma questo è un aspetto controverso.

biennale architettura by koolhaas foto di artribune 3biennale architettura by koolhaas foto di artribune 3

Se da un lato, sin dagli anni Trenta, l’International style ha favorito l’imporsi di un’architettura monostile (ferro e vetro, muri bianchi, aria condizionata e grattacieli ovunque) dall’altro, rivela Koolhaas, «i curatori dei padiglioni hanno ribadito l’importanza della nazione». Tanto che il pensatore di Rotterdam ha affermato ieri che «le unità nazionali resteranno un modo per guardare il mondo».

In questa dialettica tra richiesta popolare di identità e relativa nascita di nuovi Stati da un lato, e potere finanziario che impone modelli e stili di vita uniformati dall’altro, l’architettura si trova al crocevia. E pure la Biennale che, da un lato, favorisce l’affacciarsi sul mondo culturale delle nuove identità nazionali e, dall’altro — oltre «a portare il mondo a Venezia e Venezia al mondo» (Baratta) — seduce al globalismo (la scomparsa della lingua italiana, ad esempio).

biennale architettura by koolhaas foto di artribune 4biennale architettura by koolhaas foto di artribune 4

Questa dialettica, come mostrano gli stand all’Arsenale, non è risolta. Si lotta per avere un proprio Stato, ma i confini tra le nazioni sono così instabili che in Italian limes si mostra come la linea displuviale di confine tra Italia e Austria si muova ogni secondo. Si parla di identità, ma come mostra Countryside worship in «vent’anni l’Italia è diventata un modello complesso di diversità religiosa». Si parla di biodiversità, ma in Alpi Armin Linke mostra come anche le nostre montagne siano sottoposte ad un’artificialità simile a Dubai, specie in occasione di eventi tipo Davos.

Quanto agli architetti, sembra per paradosso che siano internazionalisti quando costruiscono a casa propria e localisti quando operano in casa altrui.

biennale architettura by koolhaas foto di artribune 5biennale architettura by koolhaas foto di artribune 5biennale architettura by koolhaas foto di artribune 7biennale architettura by koolhaas foto di artribune 7biennale architettura by koolhaas foto di artribune 6biennale architettura by koolhaas foto di artribune 6biennale architettura by koolhaas foto di artribune 9biennale architettura by koolhaas foto di artribune 9biennale architettura by koolhaas foto di artribune 8biennale architettura by koolhaas foto di artribune 8

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…