BLATTER ATTACK! SFIDA A PLATINI PER LA GUIDA DELLA FIFA

Fabio Monti per "Il Corriere della Sera"

Erano amici. Appunto: erano. L'8 giugno 1998 il cartello fra Joseph Blatter, allora segretario della Fifa e Michel Platini, co-presidente del Mondiale francese, aveva prodotto l'elezione dello svizzero alla guida della Federcalcio mondiale, come successore di Joao Havelange.

Lo svedese Johansson, presidente dell'Uefa, era uscito sconfitto e Blatter aveva restituito il favore nove anni più tardi, quando il 26 gennaio 2007 aveva sponsorizzato la candidatura di Platini alla presidenza Uefa, ancora in alternativa a Johansson (era in carica dal 1990).

Il 1° giugno 2011, a Zurigo, durante il congresso della Fifa, Blatter, assediato dagli oppositori, insieme con i membri dell'Esecutivo, al punto che era stato richiesto il voto segreto, con le schede (e non quello elettronico, 183 voti su 203), aveva lasciato intendere in modo esplicito che, esaurito il suo quarto mandato nel 2015, avrebbe lasciato la guida del pallone.

Da quel momento, aveva preso quota la candidatura di Michel Platini, che pure nel 2011 aveva sostenuto il presidente in carica con tutta l'Uefa. Il 2015 si avvicina e i propositi di abbandono di Blatter hanno cominciato ad essere sempre più vaghi, fin quasi ad evaporare.

In contemporanea, ha avviato una campagna di insolita durezza contro Platini e contro la politica Uefa. Il primo: Euro 2020. «Bisognerà cambiare nome ad un campionato d'Europa con partite sparse in 13 Paesi diversi. È una manifestazione senza cuore e l'idea non è nemmeno nuova. Un giorno il colonnello Gheddafi mi aveva proposto che la Coppa del mondo 2010 fosse giocata in tutta l'Africa con finale a Johannesburg». Il secondo: l'aiuto tecnologico sulla linea di porta (19 marzo). «Tutti, anche gli arbitri, vogliono la tecnologia.

Tutti, tranne Platini. Se è il solo a non volerla, il problema diventa suo. I rigori e il fuorigioco passano, ma quando non si dà un gol che c'è come è accaduto nel 2010, l'errore non si cancella più». Il terzo: gli arbitri di porta (19 marzo). «Non servono a decidere se c'è o non c'è un gol. Si continua a sbagliare, perché il gioco è troppo veloce. Piacciono a Collina, un ex arbitro italiano che lavora per l'Uefa».

Platini non ha perso tempo e ha risposto attraverso L'Equipe. Su Euro 2020: «Sarà l'Europeo per eccellenza, perché per la prima volta si giocherà in tutto il continente. Il progetto è stato approvato da 52 delle 53 federazioni», con l'eccezione della Turchia che voleva organizzare da sola la rassegna. «Non sono sicuro che Gheddafi abbia agito proprio in questo modo.

Al contrario, penso che noi siamo un modello di governance. Tutti i nostri principali programmi, come Euro 2020 o il fair play finanziario, sono il risultato di dialogo approfondito e di una decisione collegiale presa da tutti i soggetti coinvolti». Sulla tecnologia sulla linea di porta: «Se volessi introdurla in Champions League ed Europa League, l'Uefa dovrebbe spendere 54 milioni in 5 anni. Preferiamo investire questo denaro per lo sviluppo del calcio».

E gli arbitri d'area? «È stato Blatter ad autorizzare questo sistema...», frase riferita alla decisione presa dall'International Board nella riunione straordinaria del luglio 2012. Sul Mondiale 2022 in Qatar. Blatter ha confermato tre giorni fa che si giocherà, in estate, «perché questo ha votato l'Esecutivo nel 2010». Platini, che lo vorrebbe in inverno, ha replicato: «D'estate, con 50 gradi, è impossibile giocare a calcio».

I due si sono trovati alla riunione dell'Esecutivo di giovedì. Per ora Blatter è riuscito a congelare la proposta di ispirazione Uefa di arrivare a stabilire la durata del mandato presidenziale e l'età massima (72 anni): «Questione delicata; ne discuterà il congresso» (31 maggio, Mauritius).

Ma la sintesi è chiara. Blatter non ha nessuna intenzione di uscire di scena. Se viene eletto Platini, per lui è finita; se riesce a farsi confermare o a indebolire il francese, al punto che il congresso del 2015 punti su un altro candidato, a lui fedele, l'avventura continua. Platini non ha ancora sciolto la riserva sulla sua candidatura, ma l'atteggiamento di Blatter ne sta raddoppiando le energie.

 

SEPP BLATTER platini michelBLATTERe platinì verzoneBlatterGHEDDAFI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…