bogarelli

PERCHE’ L’ITALIA NON PUO’ CHIUDERE IL CAMPIONATO COME IL BELGIO. BOGARELLI (MEDIAPRO, EX INFRONT): “SE ACCADE QUI, BAGNO DI SANGUE PER LA SERIE A” - IL MANAGER ESPERTO DI DIRITTI TV: “LE PAY TRATTERREBBERO IL 30% (240 MILIONI) SUI CONTRATTI ORIGINALI. LA PROPOSTA DI MEDIAPRO PER IL TRIENNIO 2021-2024? NON L'ABBIAMO MAI RITIRATA. MA…”

Franco Ordine per “il Giornale”

 

Il Belgio ha chiuso i battenti.

mediapro

La lega calcio del suo maggior campionato ha deciso di fotografare l' attuale classifica e di decretare il Bruges, capo-classifica fino all' interruzione da coronavirus, vincitore del torneo. La ratifica è competenza della federazione ed è stata fissata per il 15 aprile. Non sono i primi cedimenti sul fronte calcistico europeo.

 

Altre notizie preoccupanti provengono dalla Francia e riguardano un tema scottante, i diritti televisivi: Canal Plus (azionista Vivendi) attraverso il suo numero uno, Maxime Saada, ha sospeso i pagamenti della rata finale del contratto per i club di serie a e serie B francesi con decisione unilaterale e per un valore di 110 milioni citando «causa di forza maggiore».

 

Inevitabile trasferire una riflessione sul calcio italiano affidata a Marco Bogarelli, bocconiano, dapprima esponente di prima fila di Infront, la società poi passata sotto il controllo dei cinesi di Wanda, che trattava la cessione dei diritti tv italiani e adesso rappresentante di Media Pro, società spagnola che ha presentato nel 2019 una proposta alla Lega serie A per il triennio 2021-2024. «In verità non l' abbiamo mai ritirata quella proposta e anzi era prevista una risposta in questi giorni che non è arrivata per l' emergenza vissuta dal sistema calcio» la nota di Bogarelli per niente stupito di quello che è accaduto in Francia.

san siro

 

«La notizia proveniente da Parigi è la conseguenza della scelta, sbagliata dal mio punto di vista, di affidarsi a un unico soggetto per la cessione dei diritti invece di seguire la strada più volte suggerita e cioè la creazione di un canale della Lega capace di produrre le immagini del campionato e in grado di vendere a più protagonisti della tv il pacchetto valorizzandolo al massimo» è la prima spiegazione di Marco Bogarelli. La seconda, riferita allo scenario prossimo italiano, deve fare i conti con le notizie e le scene che arrivano dalle diverse regioni.

 

emergenza coronavirus controlli a san siro

«Di solito, in periodi di crisi, le prime rinunce da parte delle aziende riguardano la voce pubblicità: contratto questo mercato, ne risentiranno di conseguenza le televisioni. Le uniche attività che non sono investite dal fenomeno, al momento, sono quelle farmaceutiche e alimentari. Le notizie che giungono ogni giorno poi raccontano di consumatori italiani che non hanno risorse per la spesa quotidiana, figurarsi per l' abbonamento alla pay tv» la sua analisi.

 

Il nodo, anche qui, è il ritorno del calcio giocato prima dell' estate oppure no, questione aperta e fonte di velenose polemiche con posizioni contrapposte: Cellino del Brescia ha minacciato di non presentare la squadra, Ferrero ha utilizzato come paravento Gabbiadini, colpito dal contagio («chi glielo dice?»).

bogarelli

 

Perché soprattutto in materia di diritti tv un conto sarà riaprire gli stadi, sia pure a porte chiuse, e un altro conto, in profondo rosso, chiudere la partita come ha fatto la lega belga. «Non dovesse finire in modo regolare il campionato, la trattenuta sui contratti originali potrebbe essere di circa il 30%» il calcolo di Bogarelli che punta i riflettori su un altro aspetto della situazione italiana.

 

La stragrande maggioranza dei club di A e B, infatti, hanno già incassato la quota o cartolarizzato il credito presso le banche. Il contratto prevede il pagamento della cifra complessiva in serie A (poco meno di 1 miliardo più i 350 milioni per i diritti esteri) attraverso 6 rate bimestrali: la rimanenza attuale quindi sarebbe all' incirca di 240 milioni più Iva.

 

Ma se presidenti come Cellino e Ferrero, con l' appoggio di Cairo, insistono per interrompere definitivamente il torneo, la spiegazione è più complessa: l' eventuale retrocessione in serie B comporterebbe un crac finanziario vero e proprio.

bogarelli

Jaume Roures Taxto Benet mediapro Mediapro

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....