gavin brown

BONAMI ATTACK! – ‘’GAVIN BROWN, BAD BOY DELL’ARTE PER ECCELLENZA, PIAZZA L'ULTIMA ZAMPATA APRENDO UNA GALLERIA A TRASTEVERE E RIMETTENDO IN SCENA I FAMOSI 12 CAVALLI DI KOUNELLIS CHE FURONO ESPOSTI A ROMA NEL 1969 – A QUANDO LA 2 CAVALLI CITROEN?’’

patrizia-sandretto francesco bonami  e opera  di cattelanpatrizia-sandretto francesco bonami e opera di cattelan

1. GAVIN BROWN OVVERO "IL SARGENTINO DI FERRO"

Francesco Bonanni per Dagospia

 

Gavin Brown ovvero "Il Sargentino di ferro". Questo gallerista inglese trapiantato a New York, Bad Boy per eccellenza, prima di chiudere la sua galleria a sud di Chelsea per spostarsi nel nord di Harlem piazza l'ultima zampata rimettendo in scena la galleria degli zoccoli ossia i famosi 12 cavalli di Kounellis che furono esposti all'Attico di Fabio Sargentini a Roma nel 1969.

 

Chiaramente i cavalli non sono gli stessi. In ogni caso il cerchio dell'arte italiana contemporanea si chiude. Dopo i cavalli impagliati, impalati, spellati e spelacchiati di Cattelan si torna all'antico ma almeno dal vivo sperando che rimettano in produzione anche la 2 cavalli della Citroen magari Made in Greece.

 

2. INTERVISTA A GAVIN BROWN

Alain Elkann per "La Stampa"

 

Incontro il gallerista Gavin Brown in una piccola strada di Trastevere a Roma, dove sta per aprire la sua galleria. «Nel 2004 - mi racconta - con gli amici Franco Noero e Toby Webster avevamo deciso di aprire una galleria a Trastevere ma era troppo per noi e abbiamo chiuso dopo tre anni. Tutti e tre eravamo concentrati sulla nostre gallerie a casa e i tempi erano sbagliati. Lo scorso luglio ero qui in vacanza con moglie e figli e per qualche motivo, ecco, era il momento giusto. Ho conosciuto il proprietario di questa chiesa sconsacrata, e per settembre avevo firmato il contratto di locazione. E ’ ancora una chiesa, con il suo altare del ’600, ospiteremo qui mostre di artisti - a settembre l’israeliano Uri Aran - e performance».

 

Perché lei ben noto e inserito a New York, ha sentito l’esigenza di uno spazio a Roma?

«Non sono sicuro del motivo. Ho avvertito spiritualmente e culturalmente l’esigenza di rimettere basi in Europa, di ritentare l’avventura. Mio figlio Max compirà 25 anni ad agosto e io avevo 24 anni quando arrivai a New York e cominciò l’avventura. Sono stato a New York più di 27 anni, a Roma sono un turista, è un’avventura diversa, non paragonabile a quella».

 

E’ stato difficile?

«Ci è voluto un sacco di lavoro, ma sono stato fortunato a trovarmi in un gruppo di persone che ha reso quel duro lavoro esaltante. Ero andato a New York con l’intenzione di essere un artista, ma quando ho visto opere d’arte o artisti che mi sembravano significativi, un lavoro di Rirkrit Tiravanija, ad esempio, ho capito che per me era più importante sostenere le loro opere che creare le mie».

 

New York era il centro delle arti?

gavin brown foto observergavin brown foto observer

«In quel momento sì, perché rispetto ad oggi eravamo quasi nel Medio Evo. Spedivi diapositive in aereo da New York a Londra, e da Londra a Los Angeles. Ora viviamo in una realtà diversa che ha in parte contribuito a fare di New York un luogo più provinciale. Anche i centri della ricchezza sono cambiati. La Cina, per esempio. Ma non c’è nessuna città come New York. Altre città che forse si stanno sviluppando più velocemente, pensando di più al futuro, ma non esiste al mondo un’altra città dove è possibile definire se stessi come a New York».

 

E gli artisti dove sono?

gavin brown frieze new york 5 8 2012 8gavin brown frieze new york 5 8 2012 8

«Beh, non riesco a immaginare di rappresentare una cultura che non sia la mia. La mia è l’Occidente».

 

Che tipo di mercante d’arte è lei?

«Essendo nato come artista sono focalizzato più sugli artisti che sui clienti. Altri considerano gli acquirenti come loro principali clienti».

 

Come fa a trovare gli artisti?

gavin brown cecconi+frieze+new+york+partnership+ta8isgj4ef mgavin brown cecconi+frieze+new+york+partnership+ta8isgj4ef m

«Sono dappertutto. Si incontrano, si sentono, vengono raccomandati. Il mio amico Matthew Higgs mi ha consigliato Piotr Uklanski e ho iniziato a lavorare con lui. Elizabeth Peyton era sposata con Rirkrit e ho iniziato a lavorare con lei. Martin Creed lo conoscevo, entrambi abbiamo lavorato alla Anthony d’Offay Gallery di Londra...»

elise overland, gavin brown, hope athertonelise overland, gavin brown, hope atherton

 

Avrebbe immaginato che il mercato sarebbe diventato così forte?

«Nessuno poteva immaginare questa esplosione di ricchezza, neanche chi lavora nella sfera economica. Il boom del mercato dell’arte è stato un sottoprodotto di questa esplosione imprevista nell’economia globale: l’arte è diventata uno status symbol, la lingua franca per i super ricchi».

 

Ha cambiato il suo lavoro il fatto che ora girino così tanti soldi?

Bjarne Melgaard Theresa starting to show she will die and other works Gavin Browns Enterprise FOTO DAILY BEAST Bjarne Melgaard Theresa starting to show she will die and other works Gavin Browns Enterprise FOTO DAILY BEAST

«Ha cambiato il lavoro di tutti, anche degli artisti. E’ un processo organico, non si può non pensare ai soldi. Il mondo è cambiato. Nessuno pensava a un tale sviluppo ma il mondo sta andando sempre più in fretta e vediamo che le gallerie di moltiplicano in base alle circostanze e alle richieste».

 

Le opere d’arte sono meno incisive?

«Basta confrontare il palloncino a forma di cane di Jeff Koons con i dodici cavalli di Kounellis. L’arte riflette la sua epoca e i relativi valori».

 

Una volta l’arte era contro qualcosa?

«Non credo che si possa andare contro il capitale. Alcuni pensano che in Occidente non ci siano più artisti».

 

Le piace ancora il suo lavoro?

«Sono molto contento di essere a Roma con la chiesa accanto. E’ un sogno e allo stesso tempo mi piace molto essere a New York al centro della tempesta. A New York non sai mai, potresti svegliarti la mattina e trovare che la tempesta sta spazzando via tutto».

gavin brown  0gavin brown 0

 

Ma tempeste a parte pensa che alcuni degli artisti che rappresenta resteranno nel tempo?

«Penso che la tempesta sia senza precedenti, nel senso che coinvolgerà tutto. Sarà una tempesta in un mondo interconnesso».

 

È preoccupato?

«Sono in ansia tutto il tempo. Ma personalmente non posso fare nulla. Il lavoro di alcuni artisti resterà».

 

FRANCESCA MARTINOTTI JANNIS KOUNELLIS FRANCESCA MARTINOTTI JANNIS KOUNELLIS

Sta correndo molti rischi?

«Sono uno che si prende rischi in modo compulsivo. Ad esempio, spostare la galleria ad Harlem. È di per sé un’enorme incognita».

 

La concorrenza è forte?

KOUNELLISKOUNELLIS

«Non è più un affare per animi delicati, è un’industria».

 

I prezzi continuano a salire?

«Ogni maggio e ogni novembre a New York alle vendite, si dice: “E più grande e continua a andare su e su”. Diventerà sempre più grande e noi continueremo a giocare».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO