BONAMI SPEGNE BILL VIOLA - ''VOLENDO ESSERE PIÙ MAESTRO DELLA TECNOLOGIA CHE ARTISTA, VIOLA FINISCE TROPPO SPESSO PER FARE CILECCA. LA SUA ARTE DIVENTA UN COCKTAIL: DUE DOSI DI LUCA RONCONI (IL TEATRO) E UNA DOSE DI NIKE (LO SPOT)"

Bill Viola wnBill Viola wn

Francesco Bonami per Vanity Fair.it

 

Finalmente gli ultrà della Fiorentina avranno a Firenze un artista contemporaneo per cui tifare «Alé alé Viola». A Palazzo Strozzi, infatti, hanno messo in piedi una grandissima retrospettiva di Bill Viola, classe 1951, che nacque nel Queens di New York, ma che proprio a Firenze negli anni Settanta mosse i primi passi di videoartista. Lavorava per un centro di ricerca molto all’avanguardia per quel tempo chiamato Art/tapes/22: tapes come nastri, perché ancora i video si registravano sulle cassette a nastro magnetico, la preistoria della tecnologia. E che gli organizzatori della mostra puntino?a far venire al museo anche?i tifosi della curva Fiesole è?chiaro dal colore viola usato nell’intestazione del comunicato stampa: come si?dice a Firenze, «qui ’un si?butta via nulla!».

Bill Viola 97e0Bill Viola 97e0BILL VIOLA BILL VIOLA

 

BILL VIOLA BILL VIOLA

Il titolo della mostra, Rinascimento elettronico,?racconta già esplicitamente di che cosa si tratta. Il?cavallo di battaglia di questo?popolarissimo artista è, appunto, l’aver saputo mescolare i soggetti dell’arte classica con la tecnologia più avanzata – non sempre con i?migliori risultati, va detto. Una cosa, comunque, è certa:?Viola è popolare perché, oltre ad a fascinare gli archeologi?e gli storici dell’arte antica, piace anche a quelli che sono confusi dall’arte contemporanea, ma che si vergognano a dirlo. A loro offre immagini comprensibili (persino troppo comprensibili), condite con quella tecnologia che dà allo spettatore la sensazione rassicurante di essere davanti a un’opera contemporanea, non a una polverosa tela che piace solo ai vecchi bacucchi con la forfora sulle giacche.

 

Bill Viola -0a1Bill Viola -0a1

Nel Rinascimento, gli artisti avevano il pallino della prospettiva: per essere bravi bisognava saperla disegnare, e dipingerla bene. Gli artisti di oggi, invece, sono ossessionati dalla tecnologia, che troppo spesso confondono con la fantasia. Bill Viola, per dire, usa il video come Caravaggio usava il pennello. Ma, più che un mago degli effetti speciali, rischia di essere un mago dei difetti speciali. Nel senso che le sue opere, per quanto spettacolari, sono difettose. Usano tecnologie all’avanguardia per confondere le acque, ma alla ne non dicono tanto di nuovo.

 

Questo non toglie che, vedendole per la prima volta, se ne resti affascinati. Succede, per esempio, davanti alla tanto semplice quanto imponente The Crossing («La traversata»), del 1996. Un’installazione con due grandi schermi: su uno c’è un uomo che brucia, sull’altro una persona travolta da una cascata d’acqua. Opera senza tempo, anche nel senso che godersela non richiede troppo tempo.

 

Bill Viola 202Bill Viola 202

Lo stesso Viola avrebbe fatto meglio a restare fuori dal tempo. Invece, pensando forse di essere davvero un Caravaggio contemporaneo, è voluto andare indietro nel tempo a cercare i suoi soggetti nella storia dell’arte antica, e lì è caduto l’asino. Perché a confronto degli artisti a cui dice di ispirarsi, da Pontormo a Michelangelo, i suoi video rischiano di risultare debolucci e soporiferi. Nei suoi schermi ad alta definizione, i personaggi si muovono lentissimamente, per ottenere l’effetto voluto: sembrare parte di un quadro. In questo senso, con Viola si prendono due piccioni con una fava: si va al cinema e al museo di arte antica al tempo stesso. Peccato che, cinema o museo, se al posto delle idee c’è solo tecnologia (o tecnica della pittura), uno esce comunque deluso e annoiato.?Come spiegare, allora, l’innegabile successo di Bill Viola? Forse la sua arte è come i trucchi di un mago: la gente rimane a bocca aperta a guardarli senza capire come sono fatti.

 

Bill ViolaBill Viola

In più, i suoi video sono belli come era bello Richard Gere in American Gigolo. E Viola, al pari di Gere nel film, sa conquistare lo spettatore. Ma, come per ogni gigolo, il rischio che dietro al fascino spunti la noia è grande. Del grande artista ha sicuramente lo spirito, eppu-re gliene manca la genialità, e questo lo fa zoppicare un po’. È famosissimo, non grandissimo però. È una star, una stella, ma non è un sole. Viene anzi il sospetto che sia una di quelle stelle già spente la cui luce arriva ancora sulla Terra. Viola è come un calciatore del Napoli o del Barcellona che insistesse nel voler avere sulla maglia il numero di Maradona o di Messi, e nel confronto si scaverebbe la fossa da solo.

BILL VIOLA BILL VIOLA

 

Come nell’affresco, il Cristo giustamente non sembra volerne sapere di rimettersi in piedi. Ma se Panicale avesse visto il video di Viola, gli sarebbe venuto un attacco di panico. In altre parole: meglio l’affresco che il rinfresco.

Volendo essere più maestro della tecnologia che artista, Viola finisce troppo spesso per fare cilecca. La sua arte diventa un cocktail: due dosi di Luca Ronconi (il Teatro) e una dose di Nike (lo Spot). Entrando nella mostra, ricordate una cosa: la vita è breve. E, certa arte, troppo lunga.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO