gigi buffon italia svezia

“SUPERGIGI” CHIAMA “GIGIO”: “SE DONNARUMMA VIENE ALLA JUVE NON SBAGLIA MAI” – POI BUFFON PARLA DI FUTURO (“SE VINCO LA CHAMPIONS, CONTINUO…”), VENTURA, ALLEGRI, CASSANO (“HA SPRECATO IL TALENTO”): “STARE ALLA JUVE È PER POCHI, PERCHÉ È USURANTE. PROBABILMENTE DA ALTRE PARTI È ANCHE PIÙ DIVERTENTE, PERÒ MENO VINCENTE”

BARZAGLI CHIELLINI BUFFON

Filippo Conticello, Matteo Dalla Vite e Fabiana Della Valle per La Gazzetta dello Sport

 

Interno Vinovo, introspezioni di un 40enne che, molto banalmente, è in scadenza di contratto a giugno. Ma che, molto umanamente, data di scadenza non ha.

 

Gigi Buffon, dica la verità: ha ancora voglia di giocare?

«Nessun calciatore vorrebbe smettere, ma no... Sono felicissimo perché sono arrivato a una tappa importante della mia vita e sono sereno. Affrontare uno snodo così cruciale con questa armonia interiore è ciò che conta di più ed è veramente bello. Conosco le dinamiche del campo, potrei dire che a 60 anni sarò come ora.

 

Poi però ci sono tante valutazioni da fare, non ultima considerare la fortuna di stare in una società in cui sono apprezzato e in cui ho un legame molto forte con tutti, dal presidente in giù. Mi sento a disposizione totale del progetto».

buffon

 

In società qualcuno le ha detto: «Gigi, se hai voglia, facciamo un anno in più»?

«Il presidente con me è straordinario, da 5 anni mi ripete: "A un certo punto della stagione, vieni e mi dici se vuoi continuare o no". E cosi farò anche stavolta».

 

Però lei lascia sempre una porta aperta.

«A un certo punto devi capire in che tipo di ruolo puoi diventare più importante per la causa.

Non voglio essere un catenaccio. Molti mi han detto: hai esagerato a fare dichiarazioni così in Nazionale. Ma un uomo di 40 anni deve avere senso di responsabilità. Siccome non sono l' ultimo arrivato e so che posso essere ingombrante, preferisco farmi da parte. Non sarò mai un problema, ma per chi mi ha dato tanto, Juve o Nazionale, ci sarò sempre, in qualsiasi veste e con qualsiasi ruolo».

 

Se non fosse stato alla Juve, avrebbe giocato così tanto?

buffon d'amico

«Il sistema-Juve mi ha stravolto la vita, cambiato il modo di concepire il lavoro e la strada da fare per raggiungere gli obiettivi, anche se un' infarinatura l' avevo avuta in famiglia. Ho genitori e sorelle con imprinting sportivo: non sono mai stati accondiscendenti con me. È un modo di pensare da Juve e ritrovarlo a Torino mi ha fatto solo bene».

 

Cosa ha di speciale questo club?

«È diverso dagli altri perché negli ultimi decenni in Italia e in Europa è sempre stato equilibrato e attento nelle spese, ma ha abbinato virtuosismo economico a risultato sportivo. Stare alla Juve è per pochi, perché è usurante, però ti forgia. Probabilmente da altre parti è anche più divertente, però meno vincente».

 

Se al bivio Juve-Barça avesse scelto la Spagna?

«Sarebbe stata un' altra vita, un' altra carriera, e non si può sapere come sarebbe andata. Diciamo che sono rimasto nel sottopassaggio del Camp Nou, ma sono veramente felice di aver scelto la Juve».

 

Se potesse scegliere, rigiocherebbe Italia-Svezia con Insigne o la finale di Cardiff?

«Italia-Svezia non la vorrei rigiocare, non siamo venuti meno come spirito, atteggiamento o unione, ma abbiamo palesato alcuni limiti. Rigiocherei a Cardiff perché, se con la Svezia abbiamo dato l' 80-90%, contro il Real nel secondo tempo è mancata la compattezza, che è sempre stata la nostra forza. Forse abbiamo pensato di poter fare gara pari a viso aperto. E non è così. Ci sono dei valori: una squadra esperta deve capire che, in un certo modo, può vincere con chiunque.

Ma quando il livello si alza, deve stare molto attenta».

 

Allegri ripete che in Champions, intorno alla Juve, c' è troppa negatività. Condivide?

buffon

«È normale che il sentimento dei tifosi sia negativo, le finali perse sono scottature che ci porteremo addosso sempre. Però noi giocatori non l' abbiamo vissuta così: quando siamo entrati in campo sapevamo che sarebbe stato difficile, ma dentro avevamo la fiducia di potercela giocare».

 

Conferma che in caso di Champions vinta continuerebbe per giocare il Mondiale per club?

«Quello è l' unico caso certo».

 

Con Bonucci ha sempre avuto un legame speciale. Crede che si sia pentito di avervi lasciati?

«A Leo voglio bene come a un fratello, perché anche nei suoi eccessi mi piace tanto. Ha valori sani e, messo in un certo contesto, è un punto di forza. Una risorsa incredibile. L' ambiente Juve era perfetto per lui: mi è dispiaciuto sia andato via perché sembrava la scelta di un uomo impulsivo e orgoglioso. Ogni tanto, parlando, gliel' ho detto: lui mi ha risposto che non è stato impulsivo, ma ha fatto una scelta ponderata. Leo vive di sfide, aveva bisogno di riaccendere il fuoco con una scelta forte e impopolare. Lo rispetto, ma mi è dispiaciuto e credo dispiaccia molto ancora adesso anche a lui».

 

buffon rakitic

L' anima d' acciaio che sembrava aveste perso a inizio anno si è ritrovata: merito di un confronto nello spogliatoio?

«Gli altri anni ci sono stati momenti precisi in cui abbiamo fatto riunioni tra giocatori, cosa che in Nazionale è sembrata folle.

Quando sento dire da ex giocatori in tv "Ai miei tempi..." mi viene da dire: "Ma ai vostri tempi la parola ce l' avevate?". Una riunione non è niente di carbonaro, è senso di responsabilità di chi fa di tutto per invertire una situazione negativa. Ventura ne era a conoscenza e fu lui a stimolarla».

 

Ecco, cosa imputa a Ventura?

 

«Niente e non è retorica, perché quando le spedizioni falliscono la colpa è di tutti.

BUFFON

Ci sono momenti storici in cui non sei all' altezza. Con la Svezia, anche quando eravamo fortissimi non sono mai state passeggiate. Si vinceva 1-0 o 2-1 con partite sempre equilibrate. Questa volta è capitato di perdere, come è successo altre volte, solo che valeva veramente tanto».

 

Lei è considerato un esempio nel mondo: quando pensa di non esserlo stato?

«Tante volte e alcune ho pagato troppo a caro prezzo certe accuse. Però la cosa buona, che credo la gente abbia apprezzato di me, è l' umanità. Sono uno che nell' errore, o nel presunto errore (a volte ho messo la faccia in situazioni in cui non c' entravo, mi ha dato fastidio però l' ho fatto), non ha maschere».

 

Qualche volta si è pentito di essersi messo a nudo?

«No, ci sono passaggi che devi affrontare se vuoi diventare più forte come uomo e aumentare l' autostima. Io mi riconosco mille difetti, ma mi considero trasparente, uno da cui non ti aspetti mai un colpo gobbo. Quello che ho da dire lo dico, ma con educazione, nel rispetto di ruoli e regole».

 

Dove si vede tra 10 anni? Non è che la politica la tenta?

buffon barzagli

«La politica è un mondo un po' strano, ci sono cose da migliorare, che vediamo tutti. E tutti ci provano, ma nessuno ci riesce. Com' è possibile, mi chiedo? Se queste cose non vengono fatte, allora significa che l' impotenza prevale su tutto».

 

Dybala ha descritto il calciatore come un uomo solo. È così che lei vede Paulo? È cambiato ultimamente?

«Cambiato no, però ha detto la verità: giocatori di quel livello sono sportivi soli. Quando hanno momenti di crisi dovranno cavarsela da soli. La squadra e la società sono a supporto per non farti fare il ruzzolone, ma devi uscirne tu».

 

Buffon come Kobe: l' addio di Bryant è stato un messaggio al mondo. Anche lei sente lo stesso affetto trasversale?

«L' affetto lo sento ed è gratificante. Ma non riuscirei a dire addio come ha fatto lui: a me dà fastidio festeggiare il compleanno perché so a priori che sarò al centro della scena e non mi piace. Se il centro della scena si crea sul momento, lo reggo bene e faccio un figurone. Ma se è costruito, mi ammazza. Vivo di emozioni».

 

Si rivede mai su YouTube quando a 18 anni faceva il guascone con la maglia di Superman? Cosa direbbe oggi al ragazzo di allora?

marchisio buffon barzagli

«Mi rivedo poco, ma non è che rinneghi qualcosa. Quel carattere è stata la mia forza in certi momenti, però mi sento a disagio per quello che dicevo e per come lo dicevo. Quel ragazzo è stato folle e forte a restare in piedi, nonostante i danni che faceva. Però, ora non mi appartiene anche se lo guardo con simpatia. La vita è evoluzione, se mi vedessi così a 40 anni avrei dei problemi».

 

Sarebbe d' accordo se la sua maglia venisse ritirata?

«No, non m' interessa: il calciatore viene sempre dopo il calcio».

 

La Juve può ancora vincere dopo sei scudetti di fila?

«Vincere ancora è estremamente complicato: io rischio di arrivare a 2500 giorni di fila in cui mi sveglio pensando "devo vincere". A livello mentale è usurante. Quest' anno, a un certo punto, sentivo dire in maniera inopinata che fossimo in difficoltà. Ma se il Napoli le vinceva tutte non era colpa nostra...

buffon

 

Sentivo dire anche che la difesa si era indebolita, ma gli uomini più o meno sono i soliti. Il club ha costruito una squadra fortissima, fatta di uomini con orgoglio, dedizione, voglia di competere e primeggiare che danno speranza di rivincere. Poi anche la gestione di Allegri, di cui nessuno parla mai, perché si pubblicizza poco, è eccezionale. Sento fare complimenti a tutti, ma pochi a lui».

 

Si riferisce a un eccesso di elogi per Sarri?

«Non facevo riferimenti a nessuno, la mia è stata una difesa spassionata, senza input, del mister. Di Allegri si sente parlare poco, ma quando vinci così tanto significa che l' allenatore è determinante».

lineker su buffon

 

Se Buffon dovesse allenare, cosa prenderebbe da Max?

«Io non farei mai il tecnico, ma da lui prenderei la lucidità e il coraggio-follia che lo accompagnano in determinati momenti e lo spingono a fare certe scelte».

 

A Donnarumma consiglierebbe di rimanere al Milan a dispetto di tutto? O di venire alla Juve?

(sorride) «Beh, con la Juve non sbaglia mai... A Gigio non posso dare consigli perché non vivo la sua situazione, non so la connessione emotiva che può avere col Milan. In maniera asettica, potrei dirgli due cose, come ho già fatto in Nazionale, però quello che fa la differenza è ciò che ti vibra dentro l' anima» .

 

Se dovesse scrivere un libro, con che cosa lo comincerebbe?

«Con me piccolo perché alcune volte, quando ripenso alla carriera che ho fatto, il richiamo va al Gigi bimbo. Ero bravo, non un mezzo matto, sono peggiorato in età adolescenziale, e da piccolo mi emozionavo per la giocata di un calciatore. Per una maglia. Sono stato ripagato dalla vita per la venerazione incondizionata che avevo per il calcio».

 

drogba su buffon

Mancheranno i Totti, i Maldini, i Buffon proprio per questo amore per il gioco?

«Mancano in questo momento, perché la forza che hai tu calciatore deriva da ciò che riesci a fare in campo. Acquisisci potere per quello che fai in campo».

 

In questi vent' anni come ha visto cambiare il calcio?

«È migliorato, c' è molta più professionalità e più conoscenza di ogni aspetto, da quello tattico a quello alimentare. Siamo arrivati a livelli di eccellenza inimmaginabili. Questo calcio permette di dare una valutazione precisa dell' uomo. Si dice spesso: non ci sono più le bandiere. Ma è solo una questione di scelte. Se uno vuole, rinuncia a determinate cose e diventa bandiera. Certo, devi pure trovare un club che abbia le tue stesse ambizioni, come è capitato a Maldini con il Milan per esempio».

 

E' vero che a Maldini una volta lei disse che non avrebbe giocato fino a 40 anni?

«Sì, può essere, perché non credevo nelle mie potenzialità».

 

buffon sergio ramos

Le potenzialità della Var: qual è il suo pensiero definitivo?

«E' quello che ho sempre detto: utilissima, toglie un po' di pathos, ma alla fine rasserena gli animi. Se questo fa bene al calcio, aiuta ad accettare i verdetti, allora ok. Come ho detto dopo la partita col Genoa, il mezzo andava tarato. Non ho mai detto di essere contro, resto a favore, ho solo detto: "Diamoci una regolata».

 

Se uno ha messo un dito nell' orecchio all' altro e dobbiamo aspettare sei minuti per vedere se gli ha tolto il cerume, allora non gioco più... Adesso la situazione mi sembra migliorata».

 

Lei ha tre figli, tutti maschi. Chi può essere il suo erede?

«Quello che avrà più fame, più orgoglio e meno paura del confronto continuo con il papà. Il più pazzo e il meno sensibile».

 

Il giocatore con cui ha giocato che ha sprecato più talento?

«Cassano».

Il più simpatico?

«Asprilla sicuramente, poi Simone Pepe».

buffon casillas

Finale: un pensiero per tutte le sue riserve. Da Manninger a Storari e Neto, tutti quelli che alle sue spalle non hanno mai avuto molta fortuna.

«Non è stato facile, nel tempo uno sviluppa una certa sensibilità... A volte convivo con un senso di disagio. Appena posso, cerco di far giocare gli altri perché mi fa piacere e perché ho sempre creduto nel gruppo». Ancora qualche mese e il senso di disagio finirà. O no? E, nel caso, lascerà i guanti a Szczesny o a... Donnarumma?

buffon venturaGIGI BUFFONbuffonchiellini buffonbuffonBUFFON E BONUCCIbuffonbuffon boris becker

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO