SEEDORF, L’OLANDESE VOLANTE (DALLA FINESTRA) – GALLIANI, I GIOCATORI, PARTE DELLO STAFF TECNICO: TUTTI CONTRO L’OLANDESE CHE IN UN COLLOQUIO CON GLI ULTRA’ BOCCIA ‘TRE QUARTI DELLA ROSA’ - BERLUSCONI DA’ I 7 GIORNI A CLARENCE E PER IL FUTURO PENSA A INZAGHI (IN POLE), SPALLETTI O PRANDELLI

1. SEEDORF BOCCIA LA SQUADRA: GIOCATORI E SOCIETÀ FURIOSI
Monica Colombo e Arianna Ravelli per ‘Il Corriere della Sera'

Il Milan ha sette giorni per riattaccare qualche coccio, ritrovare un minimo di compattezza interna e fare risultato: le prossime due trasferte, domenica (Lazio) e mercoledì (Fiorentina) saranno decisive per i destini di Clarence Seedorf (che ieri ha sottoposto gli attaccanti a una seduta aggiuntiva al mattino, mentre poi il gruppo si è allenato al pomeriggio).

I rossoneri arrivano a questo snodo importante nel peggiore dei climi possibili, scossi da tensioni che sono solo cresciute dopo il vertice ad Arcore (che sarebbe dovuto restare segretissimo) in cui Adriano Galliani, accompagnato da qualche giocatore ed esponenti dello staff tecnico, ha illustrato a Silvio Berlusconi la gravità della situazione. Pecche di Seedorf comprese. Com'è ovvio, l'allenatore non ha gradito quella che può anche sembrare una cena tra «congiurati», ha ricevuto delle smentite scontate dai partecipanti e continua a mostrarsi sereno, rinfrancato dalle rassicurazioni ottenute da Berlusconi.

A parlare, in realtà, d'ora in poi saranno i risultati. Ma che squadra andrà in campo, domenica sera contro la Lazio? La domanda è particolarmente pertinente, perché si è saputo che l'allenatore, in un incontro con i capi della curva Sud, ha delegittimato il gruppo.

A rivelarlo è stato Giancarlo Capelli, storico leader degli ultrà, ospite a Italia 7 Gold, che, nello spiegare perché la Curva difende Seedorf, ha in realtà regalato un nuovo argomento d'accusa ai detrattori: «Una settimana dopo che è arrivato a Milano, abbiamo avuto un incontro con Seedorf. Lui ci ha detto che tre quarti di questa squadra non li vuole. Se li è ritrovati, non li ha scelti». Una bocciatura totale, quella di Seedorf, tanto più grave perché preventiva (dopo solo una settimana di allenamenti), che crea due grossi problemi: il primo è che, se Seedorf dovesse rimanere l'anno prossimo, sarebbe difficile accontentarlo e cambiare tre quarti di squadra (tanto più senza i proventi delle Coppe); il secondo, più stringente, è che ha aumentato le spaccature all'interno del Milan.

I giocatori non l'hanno presa bene: se questa è la valutazione dell'allenatore, ora non sarà facile chiedere al gruppo di dare l'anima per uscire dalle difficoltà. Il Milan, poi, non ha per nulla gradito, tanto che la reazione è stata lapidaria: «Se confermate, queste parole sarebbero considerate gravissime dalla società». Addirittura c'è chi si è spinto a ipotizzare che l'episodio potesse configurare una giusta causa di licenziamento. Difficile che si arrivi a tanto. Seedorf non sarà valutato tanto sui comportamenti, quanto sui risultati.

A portare ulteriore incertezza, la ciclica voce sulla candidatura di Barbara Berlusconi alle elezioni Europee, rilanciata da Maria Stella Gelmini. Barbara è molto coinvolta nel Milan, ma se il padre insistesse forse non potrebbe dirgli di no.


2. SEEDORF HA GIÀ FALLITO: IL FUTURO È DI INZAGHI
Enrico Currò per ‘La Repubblica'

Da centravanti Filippo Inzaghi sapeva cogliere l'attimo più di ogni altro: il portiere si ritrovava col pallone alle spalle senza capire come, quando e perché fosse successo. Da allenatore non ha perso il vizio da Superpippo, soprannome disneyano quanto evocativo di poteri paranormali: quando inquadra un obiettivo, lo sa raggiungere in un lampo. Fulminea sarà in effetti l'ascesa del mister della Primavera rossonera, se - come oggi risulta - diventerà lui, a partire da luglio, il nuovo occupante della panchina del Milan.

Ma ancora più istantanee risulteranno, nel caso, l'assunzione all'empireo e la caduta agli inferi di Seedorf, passato in appena due mesi dal ruolo di plenipotenziario tecnico e pupillo di Berlusconi a quello di monarca ripudiato, per manifesta incompatibilità con Galliani e per palese insofferenza della maggioranza della squadra. In verità resta ancora padrone del proprio destino, però dovrà uscire indenne, tra domenica e mercoledì, dalla duplice trasferta in casa di Lazio e Fiorentina. Altrimenti, cederà il testimone a Tassotti, traghettatore di lusso convinto a rivedere i propositi d'addio, in attesa dell'ulteriore consegna dello scettro a Inzaghi.

Il quale ha superato al momento gli altri concorrenti principali - Donadoni, comunque tenuto in molta considerazione, e Spalletti - grazie al lavoro nella Primavera, quotidianamente monitorato. Piacciono, del Superpippo versione allenatore, l'umiltà, l'applicazione, lo studio e l'empatia col gruppo, ma anche i risultati: la conquista del Viareggio è l'unico fiore all'occhiello della mediocre annata milanista. Ovviamente è necessaria l'investitura presidenziale: un imminente appuntamento ad hoc permetterà la benedizione di Berlusconi, che non intende subire le scelte altrui. Inzaghi ha il vantaggio di mettere d'accordo tutti: il padrone, Galliani che lo ha plasmato e i tifosi stessi, dei quali è eroe eponimo. In tempi di contestazione degli ultrà all'amministratore delegato, il particolare non è certo irrilevante.

Rilevantissimo è invece il problema che rischia di costare il posto a Seedorf, a sua volta a caccia del consenso degli ultrà: l'assenza di risultati, a conferma di quanto nessuno, nel calcio, sia esentato dal fare punti. Nel caso specifico si è aggiunta la gestione dello spogliatoio, mal tollerata dai giocatori veterani. Gli aneddoti si sprecano. Valgano per tutti il delicato dopo sconfitta a Madrid, quando l'allenatore non si è presentato alla seduta in palestra delegandola ai sottoposti, o l'eccesso di tolleranza verso Balotelli oppure ancora la preminenza dei colloqui con lo psicologo rispetto al campo. Gli scricchiolii premonitori si sono avvertiti quando è stata congelata la richiesta pera la prossima stagione di uno staff nutrito (8 persone) quanto costoso.

Le lamentele di alcuni senatori a Galliani hanno accentuato la sensazione di precarietà. Un vertice ad Arcore - alla presenza di Berlusconi padre, di Barbara, di Confalonieri, di Galliani e (nessuno conferma, però le smentite sono blande) di Tassotti e di un paio di calciatori avrebbe infine certificato l'urgenza della questione. Seedorf, forte di un contratto da 2,5 milioni l'anno fino al 2016, reputa superabile la turbolenza, magari con la coppia d'attacco Balotelli-Pazzini. Ma resta nerissimo, il cielo sopra Milanello: il Codacons sta valutando un esposto all'antitrust per eventuali profili di "pratiche commerciali scorrette" sul giallo dei ben 9mila spettatori fantasma di media alla partite casalinghe del Milan. Che rifiuta ogni commento sulla vicenda, non meno imbarazzante del valzer della panchina.

 

BALOTELLI E SEEDORFBARBARA BERLUSCONI E SEEDORF heroa FLAVIO BRIATORE SILVIO BERLUSCONI ANDRIANO GALLIANI IN TRIBUNA A SAN SIRO PER MILAN MALAGA l architetto fabio novembre si fa un selfie con barbara berlusconi rossa e adriano galliani mauro tassottiFILIPPO INZAGHISpalletti - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....