maradona menotti

"IL CALCIO E’ TRE COSE: TEMPO, SPAZIO, INGANNO" – SE NE VA A 85 ANNI CESAR LUIS MENOTTI, IL LEGGENDARIO “FLACO”: È STATO IL CT CHE PORTÒ LA PRIMA COPPA DEL MONDO ALL'ARGENTINA AL TEMPO DEI GENERALI – L’AMORE PER IL BEL GIOCO (“IL MOTTO DELLA JUVE È DA SEMPRE 'VINCERE È L'UNICA COSA CHE CONTA'? FRASE GROSSOLANA, COSA SIGNIFICA?”), LE RADICI ITALIANE (“IO SONO MENOTTI, COME IL FIGLIO DI GARIBALDI”), MARADONA, CR7 E MESSI,  DYBALA, LAUTARO E ICARDI, L'ESONERO ALLA SAMP E QUELLA VOLTA A POSITANO: “UNA PISCINA E LÌ VICINO MODUGNO CHE CANTA...”

https://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/ldquo-motto-juve-sempre-39-vincere-39-216479.htm

 

 

Emiliano Guanella per la Stampa - Estratti

 

MARADONA MENOTTI

Nelle ultime settimane il “Flaco” aveva smesso di andare a prendersi il suo rituale caffè con medialunas alla caffetteria Saint Moritz, pieno centro di Buenos Aires. Era stato ricoverato a fine marzo per un quadro severo di anemia, si sentiva debilitato, con poca forza per parlare di fútbol con il microcosmo degli amici di tutta la vita, tradizioni argentine che ricordano tanto anche l’Italia. Amava il buon gioco, Cesar Luis Menotti, amava vivere il calcio con la passione di chi ne ha fatto una ragion di vita.

 

Allenatore del primo mondiale della selección, quello di Kempes e Passarella ma anche della lunga notte dei militari. Non aveva portato un giovanissimo e molto promettente Maradona, ma aveva comunque conquistato sul campo il primo trofeo per una delle patrie più pazze al mondo per la pelota. Era uomo di principi e di valori, il bel gioco prima dei risultati, il calcio come fatto culturale, dna di una nazione che vede tra l’olimpo degli dei suoi grandi campioni.

 

MARADONA MENOTTI

Kempes,appunto, Diego e poi Lionel Andrés Messi, che ha accompagnato per molto tempo, difendendolo dalle critiche ingiuste di chi pensava in patria che non si impegnasse a fondo per la celeste y blanca. Parlare di calcio con Menotti non equivaleva mai a una chiacchierata scontata o per luoghi comuni, non ci si soffermava sui grandi titoli ma sui dettagli, sulle fondamenta anche morali che costruiscono l’essenza di una squadra, di un allenatore o di un giocatore. Per il “Flaco” il calcio argentino non poteva sfuggire dai suoi padri fondatori, dalla “Maquina” del River Plate degli anni Quaranta o da Angellilo, da Machio, da Sivori e, perché no, Di Stefano, che non ha mai voluto accusare di “traditore”. Per aver scelto la Spagna.

 

MARADONA MENOTTI

Il calcio e la vita erano per lui una linea ferrea di tradizione e insegnamenti, di generazione in generazione. Nulla nasce dal caso; così come senza l’impronta di genitori efficaci faticano a crescere dei buoni figli, senza i campioni di un tempo non ci sarebbero stati i trionfi del 1978, del 1986 e nemmeno quello tanto agognato in Qatar. La Federcalcio argentino ha fatto una delle poche cose buone degli ultimi anni quando gli ha assegnato il ruolo di coordinatore generale delle nazionali e questo gli ha permesso di scambiare punti di vista con Lionel Scaloni e il suo staff.

 

Dal primo giorno Menotti appoggiò il progetto pazzo della Scaloneta, dare in mano la nazionale argentina ad un tecnico debuttante e semisconosciuto ai più, massacrato dalla claque dei giornalisti a caccia di nemici. facili. Il Flaco era alto e magro, la figura tranquilla ma che esigeva rispetto, quando arrivava ad Ezeiza, il quartier generale della selección, tutti andavano a salutarlo, come si fa con un vecchio professore ancora in grado di insegnarti qualcosa. L’Argentina è da sempre la patria dei duopoli, c’è sempre una linea divisoria tra una parte e l’altra della società, sei peronista o antiperonista, sei Boca o River e sei anche Menottiano o Bilardista.

MARADONA MENOTTI

 

(...) Menotti lascia il campo a 85 anni, con un’Argentina orfana di Maradona ma con la terza stella orgogliosamente cucita sul petto.

 

Lascia un Paese di nuovo alle prese con crisi economiche e forti contrasti politici, quel tango della vita che lui osservava dal suo tavolo numero dieci del bar preferito. “Ci lascia – ha detto ieri Scaloni – un maestro del calcio: grazie per queste chiacchierate indimenticabili che ci lasciavano grandi insegnamenti. Hasta siempre, caro Flaco”

MARADONA MENOTTICésar Luis MenottiCésar Luis MenottiCésar Luis Menotti e klinsmannCésar Luis MenottiCésar Luis Menotti e VidelaMARADONA MENOTTI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO