IL MAGO DELLA CHAMPIONS - DAL ‘FALLIMENTO’ JUVE ALLA ‘DECIMA’ COL REAL: IL CALCIO AI PIEDI DI ANCELOTTI, L’ALLENATORE PIÙ VINCENTE D’EUROPA - ‘IL MIO SEGRETO? FARE MENO DANNI CHE POSSO’ - E RENZI LO CERCA AL TELEFONO

Marco Ansaldo per "La Stampa"

«Il mio segreto? Fare meno danni che posso». Carlo Ancelotti usa l'ironia ma non è affatto convinto che quella sia la ragione per cui è diventato l'allenatore più vincente in Europa, alla pari con Paisley che guidò il Liverpool alla conquista della Coppa dei Campioni negli anni Settanta. Vincere è sempre difficile ma rispetto ad allora la concorrenza è moltiplicata. «Adesso le più forti ci sono sempre - osserva Carletto -. In semifinale soltanto il Bayern era campione di Germania. Noi, l'Atletico e il Chelsea trent'anni fa avremmo giocato in Coppa Uefa, la finale che avete visto sarebbe stata impossibile».

E ci sarebbe mancato il suo trionfo a mettere un pezzo d'Italia dove i club non arrivano più. Lui dice che è questione di cicli. «Prima o poi le squadre italiane torneranno a vincere perché il calcio va a periodi come la storia: l'importante è che non si scenda mai sotto un livello da cui è poi impossibile ritrovare l'eccellenza». Nell'attesa c'è lui, che si è addormentato alle 9 di mattina dopo il viaggio da Lisbona e la festa in piazza Cibeles, dove ha capito di aver compiuto qualcosa di immenso. Florentino Perez gliel'aveva detto abbracciandolo in campo.

Un grazie che veniva dal profondo. «Dal primo giorno ho capito che al Real impazzivano all'idea che mancasse la decima coppa, ne avevano fatto un punto d'onore. Cosa mi sarebbe successo se l'avessimo persa? Ci sarei rimasto male e un po' lo temevo vedendo che l'Atletico si difendeva molto bene e non riuscivamo a passare. Al pareggio di Ramos ci restava una carica terribile.

Ho fatto i complimenti a Simeone per la stagione fantastica, però, anche se stavamo perdendo la finale, con noi ha vinto il calcio». «Tornando a me - prosegue - sarei rimasto al Real. Che potessero farmi fuori e che sarei tornato al Milan lo leggevo sui giornali come un'ipotesi. Anche se le ipotesi sono sempre pericolose».

Tredici anni fa non credette alla voce che Moggi e Giraudo lo stessero giubilando dalla Juve. Rimase di sale scoprendo che era vero. La sua carriera decollò dal fallimento di un progetto per il quale era forse immaturo. «Immaturo o no, persi due scudetti facendo 144 punti». È l'altra faccia della fortuna che viene tirata in ballo quando vince, quasi non se ne volesse accettare la bravura.

Probabilmente Ancelotti non sa vendersi da genio benché lo paghino come tale. Non elabora teorie, non snocciola un credo, non si atteggia a santone. Si fatica a definire il suo calcio perché nessun ingrediente colpisce più di altri. C'è equilibrio tattico e buon senso. C'è la sdrammatizzazione. «E adesso parliamo di cose serie, chiedetemi se il Sassuolo si può ancora salvare», disse ai cronisti italiani che lo incontrarono poco prima della semifinale con il Bayern.

La forza (apparente) dei nervi distesi. All'inizio i giocatori non ne sono folgorati e questo fu il suo problema nell'impatto con Madrid. Poi passano dalla sua parte. Che Sergio Ramos, un boss, lo abbia baciato sulla testa coinvolgendolo nei cori del dopo partita dimostra che chi ha il Real sotto la pelle ne ha capito le grandi qualità. «Sì, sono fortunato - sorride Ancelotti - . Ma la volta che persi la finale con il Milan rimontato di tre gol dal Liverpool la fortuna doveva guardare da un'altra parte.

Non per i gol presi, perché furono una colpa. Dico per le volte che tirammo addosso al portiere». Messe in fila, le sue tre Champions hanno storie diverse. «Ma lo stesso peso. La prima ebbe il sapore della vittoria sulla Juve con cui partivamo sfavoriti. La seconda fu il riscatto contro il Liverpool e quella in cui giocammo meglio. Questa entra nella storia per cosa rappresenta». Matteo Renzi lo ha cercato per complimentarsi (anche se il Carletto non è mai stato vicino al Pd), Madrid ieri si è sciolta ai suoi piedi. «Ho avuto ancora una volta la prova - dice - che questo è un club unico al mondo».

 

ANCELOTTI guardiola ancelotti REAL-ATLETICOREAL-ATLETICOREAL-ATLETICOREAL-ATLETICOREAL-ATLETICOREAL-ATLETICO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”