dazn leotta

DIRITTI NEL PALLONE – IL CALCIO UCCIDE LE PAY-TV? MEDIASET PREMIUM SCHIANTATA DOPO L’AZZARDO DELLA CHAMPIONS LEAGUE, IL FLOP DI DAZN (SI PARLA DI 1,3 MILIONI DI ABBONATI) E GLI INCASSI LONTANI DALLE ATTESE DELLA LEGA – SKY RIMANE L’UNICA IN GRADO DI TENERE IN PIEDI IN SISTEMA, HA ABBONATI IN CRESCITA E DI FATTO È IL PRIMO FINANZIATORE DEI CLUB DI SERIE A, MA LA BOLLA DEI DIRITTI TV SI STA SGONFIANDO ANCHE ALL’ESTERO…

Francesco Perugini per “Libero Quotidiano”

 

diritti tv

Dopo l' abbuffata natalizia, la prima domenica senza calcio porta un po' di nostalgia pallonara. I tifosi da stadio - sempre di più, come raccontano i numeri sotto - si godono una giornata alternativa, mentre gli sportivi da divano devono accontentarsi al massimo della FA Cup. Ma è giusto chiedersi: quale sarà il futuro del calcio in televisione?

 

dazn ironia social

Per rispondere tocca fare un passo indietro, alla lunga estate dei diritti tv. Con Mediaset Premium stroncata dall' azzardo della Champions League, Sky si è ritrovata l' unica pay tv in grado di tenere in piedi il sistema. Dopo lo scontro con gli spagnoli di Mediapro - che promettevano il canale della Lega, ma sono caduti di fronte a una fidejussione da pagare -, l' emittente satellitare ha offerto 780 milioni per 266 partite per tre anni fino al 2021. Oltre 200 milioni in più rispetto al passato con 114 partite in meno. Si tratta dei tre incontri a giornata finiti a Dazn - un concorrente indispensabile per il dettato della legge Melandri - che se li è aggiudicati per 193 milioni: 973 milioni totali, lontanissimi dagli 1,1 miliardi attesi dalla Lega.

 

diritti tv serie a

Certo, sono partite in esclusiva che in teoria dovrebbero portare più abbonamenti (e doppi abbonamenti), ma non è così. Almeno in Italia, dove già ai tempi del duopolio tra Tele+ e Stream le due concorrenti accumularono una montagna di debiti che li spinse alla fusione. Colpa anche degli oltre due milioni di schede pirata di inizio anni Duemila, mentre oggi la pirateria va a gonfie vele tra lo streaming illegale e il "pezzotto": un decoder pirata per la visione di Sky, Dazn e Netflix a 12 euro al mese.

 

 

 

La bolla dei diritti tv si è sgonfiata. Accade anche all' estero, per esempio in Premier League: da 5,1 miliardi, Sky e Bt hanno fatto retromarcia fino a 4,4 miliardi di sterline (5 miliardi di euro) per il 2019-2022. Numeri comunque astronomici per il calcio italiano: basti pensare che la BBC versa 240 milioni di euro per i diritti in chiaro, mentre Novantesimo minuto vale appena 4 milioni (mentre la Supercoppa italiana e la Coppa Italia costano 35 milioni alla Rai).

 

DIRITTI TV SERIE A

Il peso degli accordi firmati, però, resta come un macigno sul futuro di chi possiede i diritti. Cifre ufficiose parlano, per esempio, di 1,3 milioni di abbonati per Dazn: attenzione però, il servizio permette di collegare sei apparecchi allo stesso account, pagato una sola volta.

 

 

Più complessa è la situazione di Sky Italia. Con abbonati in crescita ma inchiodati sotto la soglia dei 5 milioni (4,8), l' emittente ha nel calcio il suo core business e allo stesso tempo è il primo finanziatore dei club di A. L' ex azienda di Rupert Murdoch - ora nelle mani di Comcast - ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2018 con quasi 3 miliardi di ricavi e 100 milioni di utile. All' orizzonte, tuttavia, ci sono impegni ancora non contabilizzati per 4,4 miliardi di euro per i diritti tv pluriennali di Serie A, Champions ed Europa League, Premier, motori e il resto dell' offerta sportiva. Un macigno che imporrà un taglio ai costi per tenere i conti in ordine.

 

Anche all' estero le cose non vanno bene: Img aveva comprato per 340 milioni i diritti globali della A - il doppio del passato -, ma a novembre scorso aveva ancora un buco di 100 milioni da colmare. Nonostante Cristiano Ronaldo.

diritti tv serie aDIRITTI TV

 

DIRITTI TV

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…