buffon 8

CAPITANO MIO CAPITANO! PIÙ LEADER NELLO SPOGLIATOIO, MENO ALLENATORE IN CAMPO: COME CAMBIA IL RUOLO DI CHI PORTA LA FASCIA AL BRACCIO – IL RE DEI CAPITANI ITALIANI PER NUMERO DI PRESENZE È GIGI BUFFON. SECONDO È CANNAVARO CON 79, TERZO PAOLO MALDINI CON 74 – SCONCERTI: "OGGI IL CAPITANO È UN GIOCATORE CAPO. PER QUESTO LE TANTE VOLTE DI BUFFON E ZOFF, ANCHE SE SONO LONTANI DA QUALUNQUE ZONA DEL CAMPO: PERCHÉ HANNO FASCINO, MESTIERE, FISICO, S' IMPONGONO SUL GRUPPO PIÙ CHE SUL CAMPO..."

Mario Sconcerti per “La Lettura – Corriere della Sera”

 

BUFFON PSG 2

Quando nacque la Nazionale non fu accompagnata da un allenatore, come sembrerebbe oggi normale. Era un tempo di grandi movimenti, il mondo stava cambiando rapidamente, quindi anche con diffidenza. Non era facile prendere decisioni nette come formare una squadra che rappresenti il proprio Paese.

 

Non si scelse un uomo, si scelse una commissione. Forse si farebbe così ancora oggi. Allora fu naturale. Fino alla guerra di Hitler ci fu un unico commissario tecnico, Vittorio Pozzo, interrotto e più volte sostituito da commissioni di cinque o sette elementi tra cui tutti i rappresentanti del calcio nascente. Dirigenti, arbitri, calciatori, giornalisti, i quali a turno si prendevano la briga di farsi anche allenatori, non essendoci ancora il titolo e tantomeno le competenze.

fabio cannavaro 7

 

L'uomo che per una quindicina di anni fu il più importante in queste commissioni si chiamava Umberto Meazza, era nato a Casteggio, provincia di Pavia, nel 1880 e morì a Milano ad appena 46 anni, dopo aver costruito la parte terza del calcio, come ad esempio gli arbitri. Fu lui a decidere le prime 32 formazioni dell'Italia dal 15 maggio di quella primavera del 1910, partita e successo contro la Francia, fino al 1924, una vita dopo, da un governo liberale al delitto Matteotti, passando per una Grande guerra. Meazza e la sua commissione scelsero il primo capitano dell'Italia.

 

BUFFON PARMA

Giocava ancora con le maglie bianche perché il bianco costava 70 centesimi meno delle maglie colorate. Non bisogna meravigliarsi. Il calcio nasce povero e naturale, i giovani uomini semplicemente rincorrono una palla così come sono vestiti, non c'è bisogno di altro. I liceali che fondarono la Juve scelsero il rosa perché lavandolo era il colore che sbiancava di meno. I ragazzi della Pro Vercelli giocavano in camicia bianca, niente più, perché una camicia bianca l'avevano tutti nei cassetti.

 

Umberto Meazza scelse come primo capitano un siciliano di Riposto, il porto dell'Etna, un grosso paese della Sicilia orientale sullo Ionio. Si chiamava Francesco Calì, veniva da una famiglia di commercianti di vino e costruttori di botti. Un attacco di pirati africani aveva costretto la famiglia ad emigrare in Svizzera, dove Calì cominciò la carriera. Quando tornò andò al Genoa, poi fu tra i fondatori dell'Andrea Doria. Oggi ha una via a suo nome sia a Riposto che a Genova, dietro lo stadio.

 

buffon parma 5

Il re dei capitani italiani è Gigi Buffon. È il re di tante cose nel calcio, recentemente la Fifa ha pensato sia stato il miglior portiere della storia, ma sono decisioni difficili da ufficializzare. Comunque Buffon è l'italiano che ha giocato più partite in Nazionale, 176, e con più presenze da capitano, 80. Secondo è Cannavaro con 79, terzo Paolo Maldini con 74. Già da questi primi numeri comincia a delinearsi una caratteristica sicura, dimostrata. Il capitano viene scelto molto spesso tra i difensori, portieri compresi. Seguono a distanza i centrocampisti, molto più lontani gli attaccanti.

 

paolo maldini foto mezzelani gmt043

Gli esempi sono evidenti. Nella classifica dei capitani i primi sette sono o portieri o difensori puri. Nei primi 22, cioè fino ai giocatori con nove presenze da capitano, ben 15 sono della prima categoria, cinque i centrocampisti, appena due gli attaccanti. C'è un motivo? Ce ne sono molti. Il primo è matematico, i difensori sono numerosi, hanno almeno cinque presenze negli undici di base. I centrocampisti e gli attaccanti solo tre. Rarissimi sono i giocatori laterali, soprattutto le ali di attacco.

 

Perché il capitano è un conducente e un controllore, per fare il suo mestiere deve stare nel cuore del gioco. Il ruolo inoltre spesso descrive il carattere. Un difensore è sempre razionale, non pensa da artista. Un'ala gioca sullo scatto e sulla fantasia, deve saltare l'uomo, quindi forzare la giocata. È un altro mestiere. Il centrocampista va già bene, ma è un ruolo rischioso. Il capitano ha il doppio delle punizioni di un giocatore normale, un regista è meno sostituibile di qualunque difensore.

DONNARUMMA BUFFON

 

 

Ma di chi quasi si diffida sono i numeri dieci, gli artisti per definizione. Gli unici due attaccanti che si trovano tra i primi ventidue, sono Meazza e Piola. Il primo numero dieci è Del Piero al venticinquesimo posto con solo sette presenze. Rivera e Mazzola insieme non arrivano a dieci presenze, segno che nessuno li ha mai pensati veramente da leader. Di Totti non c'è traccia, nemmeno una presenza. Il dieci è un solista. O ha l'anima di Maradona, Pelé e Cruyff, o deve pensare ad altro.

paolo maldinifoto mezzelani gmt 059

 

Il tempo ha poi cambiato il ruolo. Oggi un capitano ha meno bisogno di allenare in campo, ha più titolo dentro lo spogliatoio.

 

È un giocatore capo. Per questo le tante volte di Buffon e Zoff, anche se sono lontani da qualunque zona del campo: perché hanno fascino, mestiere, fisico, s' impongono sul gruppo più che sul campo.

 

Hanno esperienza e sempre più anni degli altri, perché in quel ruolo si invecchia meglio. Nessuno è però mai riuscito a vincere due grandi titoli da capitano. Nessuno è andato oltre una grande vittoria. In novant' anni di Mondiali e sessant' anni di Europei i capitani ad avere vinto sono appena sette. In ordine cronologico Combi e Meazza ai Mondiali, Foni all'Olimpiade del 1936, poi Facchetti nel 1968 agli Europei di Roma, Zoff nell'82, Cannavaro nel 2006 e Chiellini nel luglio scorso. Buffon e Zoff hanno avuto più occasioni di tutti, ma sono passati dal primo posto all'ultimo con grande leggerezza. Ma questa è l'eterna storia di chi gioca con la palla su un prato. Non si è mai davvero colpevoli. La palla va comunque dove vuole.

zofffoto pick up dino zoff

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....