art basel miami beach

L’ITALIA DEL BOOM CONQUISTA ART BASEL MIAMI - DA CASTELLANI VENDUTO A 1 MILIONE DI EURO AL MAPPAMONDO DI ALIGHIERO BOETTI: I COLLEZIONISTI ATTRATTI DAL PERIODO ANNI 50/70 DEL NOSTRO PAESE: "UNA FUCINA DI IDEE: DAL DESIGN AL CINEMA"

Michela Tamburrino per la Stampa

 

L' arte italiana conquista Miami. Un colpo di fulmine allargato a macchia d' olio ma che non ha nulla d' improvvisato né generalizzato. È l' arte italiana del dopoguerra quella che ad Art Basel Miami Beach, ha catalizzato l' attenzione dei grandi collezionisti.

ENRICO CASTELLANIENRICO CASTELLANI

 

E i numeri non sono secondari: più di 77 mila presenze in Fiera, più di 270 gallerie internazionali provenienti da 29 Paesi del mondo per 400 artisti. Il mercato globale dell' arte fiorisce come mai prima.

 

La grande fiera di arte moderna e contemporanea appena conclusa ha confermato il livello alto degli scambi e il gusto pop che caratterizza questa piazza. E non è secondario che a spiccare su tutti siano i grandi nomi dell' arte storicizzata che vendono per cifre da capogiro a clienti sudamericani, nordamericani ed europei.

 

Questo è il momento dei monocromi e dei concettuali: ecco Enrico Castellani, venduto a un milione di euro da TornabuoniArt, più opzioni, sempre milionarie, su Lucio Fontana e sul mappamondo versione gigante di Alighiero Boetti.

ART BASEL MIAMI BEACHART BASEL MIAMI BEACH

 

«In questa vetrina internazionale l' Italia ha preso il posto d' onore - dice Michele Casamonti che con la sua TornabuoniArt ha raccolto il frutto di tanto interesse -, il pubblico vuole le vedette dell' arte che si chiamano anche Piero Manzoni, Paolo Scheggi, Alberto Burri.

 

Si riconosce che il nostro Paese, tra il 1950 e il 1970, è stato una fucina d' idee nel design, nella letteratura, nel cinema, con i suoi Mendini, Sottsass, Antonioni e naturalmente anche nell' arte. E sono proprio le opere di questo periodo incredibilmente creativo ad aver riacceso l' attenzione dei grandi collezionisti».

 

Esempi virtuosi Tanto è sentito quel momento storico che in Fiera l' Italia è presente anche presso gallerie internazionali che l' hanno esposto con orgoglio: Burri da Dominique Lévy, Fontana da Elvira Gonzales, Kounellis da Almine Rech, Rotella da Robilant + Voena, Pistoletto da Galleria Continua, Marino Marini e Magnelli da Landau.

 

BOETTIBOETTI

E sono solo alcuni esempi virtuosi. Dunque una realtà più che una tendenza in divenire, scattata anche perché, fatto nuovo, gli italiani hanno capito che fare sinergia allarga gli orizzonti. Design, arte, industria e ristorazione, uniti in una festa del bello.

 

La scusa è stata quella di celebrare un anno cardine, il 1958, per un evento del quale si è parlato a Miami Beach come esempio di stile e del bel ricevere italiano. Ma che cosa succedeva esattamente nel 1958? «Nasceva la sperimentazione di Fontana che approdava al monocromo con le sue prime lacerazioni che dopo sarebbero diventati tagli compiuti. I giovanissimi Piero Manzoni ed Enrico Castellani davano vita all' esperienza di Azimuth che si sarebbe concretizzata l' anno successivo, orizzonte aperto al quale molti artisti europei si ispireranno.

SCHEGGISCHEGGI

 

Era un nuovo modo di concepire l' arte con Bonalumi, Scheggi, Biasi, gli artisti tedeschi del Gruppo Zero e gli olandesi del Gruppo Nul. La ricerca italiana diventa il nuovo linguaggio e un terreno di confronto che influenza la cultura». E nello stesso anno nascevano i cantieri navali Sanlorenzo, atelier torinesi della nautica e secondo cantiere al mondo per la realizzazione di yacht su misura oltre i 24 metri.

 

 

La mostra La collaborazione con TornabuoniArt ha portato all' allestimento a bordo del Sanlorenzo SD112 (34 metri) di una mostra dedicata al Monocromo Italiano: «1958, la nascita di due leggende: monocromo italiano e cantiere Sanlorenzo». A bordo dello yacht ormeggiato all' imbarcadero di villa Casa Clara, Venetian Islands, interamente concepita con strutture e mobili italiani, si snoda l' importante percorso artistico, nell' occasione galleggiante. Per il party d' inaugurazione si è mangiato e bevuto italiano , perché gli ospiti si sentissero a loro agio a «Casa tua».

BURRIBURRI

 

 

Massimo Perotti, patron della Sanlorenzo, è convinto che fare sistema sia sempre una scelta vincente: «Quando le eccellenze si uniscono è sempre un bene. Una barca può essere sofisticata e significare cultura. Mettere l' arte a bordo è un messaggio lanciato ai clienti che il minimal di lusso è bello. E noi continueremo su questa strada, a Hong Kong e alla Biennale di Venezia».

FONTANAFONTANA

 

ART BASEL MIAMI BEACHART BASEL MIAMI BEACH

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO