cattelan

SILENZIO, PARLA QUEL GRAN PARA-GURU DI CATTELAN: “SIAMO TROPPO OSSESSIONATI DAL MERCATO PER RIUSCIRE A PRODURRE BUONI CONTENUTI. IL VALORE DI UN’OPERA NON DIPENDE DAI CRITICI E DAL MERCATO. UN’OPERA È ARTE SOLO SE DURA NEL TEMPO ALTRIMENTI SI CHIAMA MERCHANDISING” - LA MOSTRA A PARIGI CON I SUOI MIGLIORI PEZZI

Ilaria Iacoboni per “la Repubblica”

 

maurizio cattelanmaurizio cattelan

Parigi, dopo New York, consacra una volta di più Maurizio Cattelan. Il 22 ottobre si inaugura una sua monografica alla Monnaie mentre è ancora viva l’eco di “AMERICA”, il wc d’oro che al Guggenheim fa il tutto esaurito dal mese scorso. Nel mezzo, Cattelan ha tenuto banco a Milano durante la fashion week, dove ha aperto il suo Toilet Shop, un negozio di gadget ispirato a Toilet Paper, la rivista d’artista che lo impegna dal 2010.

 

Proverbialmente timido, quello che molti considerano il numero uno dell’arte contemporanea internazionale risponde dal tavolo della cucina della sua casa studio di New York, di primo mattino, guardando il cielo luminoso di Manhattan che si schiude di rosso.

paola manfrin   warly tomei   maurizio cattelan  paola manfrin warly tomei maurizio cattelan

 

Quella di Parigi sarà una mostra con 20 pezzi “storici”: ci può anticipare quali?

«Principalmente quelli che, se googli “maurizio cattelan”, compaiono tra i primi dieci risultati. Saranno trattati come se fossero pezzi di una storia che ognuno può ricomporre come vuole, anche attraverso delle didascalie doppie, divise tra “pro” e “contro” l’opera».

 

Ha scelto lei la Monnaie, sede della Zecca francese?

«È sicuramente vero che ogni luogo e ogni architettura in cui vengono esposte le opere dà forma alla mostra. In questo caso però si è trattato di un invito da parte della direttrice de Le Monnaie, Chiara Parisi. È lei che ha deciso, contro ogni ragionevolezza, di invitarmi a esporre in un luogo tanto prestigioso».

 

Però la zecca inevitabilmente richiama alla mente il denaro...

maurizio cattelan  maurizio cattelan

«I soldi non sono niente di più che una convenzione che ci lega a dei pezzi di carta, o a un conto in banca».

 

A proposito di soldi, a maggio scorso Christie’s ha battuto il suo “Him” (Hitler inginocchiato) per più di 17 milioni di sterline: lei quanto ci ha guadagnato?

«C’è una differenza tra mercato primario e mercato secondario: le cifre esorbitanti a cui vengono vendute le opere in asta non sono mai vendite dirette, quelle su cui agli artisti viene pagata una percentuale. Se un collezionista compra il lavoro da una galleria e poi lo rivende all’asta il profitto è tutto suo. Sono un po’ come i soldi del Monopoli: mentre giochi qualcuno può credere che tu sia ricco, ma anche se vinci non hai mai soldi reali in tasca».

 Cattelan Cattelan

 

Ma è vero che oggi gli artisti non riescono più a vendere?

«Non credo che sia così in assoluto: dipende da molti fattori, e varia da artista ad artista. Una cosa si può dire: forse siamo troppo ossessionati dal mercato per riuscire anche a produrre buoni contenuti. Il valore di un’opera non dipende dai critici e dal mercato, sono solo i mezzi con cui l’arte viene diffusa nella società. Ma alla fine ciò che conta veramente è il tempo: la prospettiva da lontano è l’unico metro di giudizio valido».

 

A Milano, durante la fashion week, ha inaugurato il Temporary Shop di Toilet Paper, la sua rivista: il merchandising ormai ha sostituito l’arte?

«Ci sono gadget e gadget: TP non è mai stato un progetto d’arte, si è affiancato a quel mondo, ma sempre (volutamente) rimanendo a guardare da fuori. Il rischio del merchandising integrato con l’arte è che certi argomenti (violenza, guerra, tragedie, ingiustizie), che possono essere veicolati da un’operazione artistica in modo efficace, coi prodotti in vendita al gift shop rischiano di essere banalizzati».

 Cattelan  il-cesso-d-oro Cattelan il-cesso-d-oro

 

Lei è tornato sulla scena dell’arte contemporanea, dopo cinque anni di pausa, con l’opera “America”, il famoso wc d’oro esposto al Guggenheim di New York. Ci sono lunghe file per usarlo. Se l’aspettava?

«Solo quando un’opera viene esposta si scopre quale sarà la reazione del pubblico, nessuno può prevederla. Non si può anticipare in quale tempo e in quale luogo qualcosa risulterà offensivo e qualcosa no. Il mio catechista diceva sempre “chiedi perdono, non permesso”: credo che poi abbia smesso, ma continua a sembrarmi un buon consiglio».

 

Ora quest’opera è già roba vecchia per lei?

«Diciamo che non amo guardare indietro, il passo del gambero non fa per me».

 

HIM CATTELANHIM CATTELAN

Possibile che gli esseri umani siano tanto presuntuosi da usare una toilette d’oro?

«Non è questione di presunzione, credo, si tratta di una classica esemplificazione del sogno americano. AMERICA dà a tutti un’opportunità, rendendo utilizzabile quotidianamente a chiunque un oggetto irraggiungibile per quasi tutti. Non importa cosa mangi, può essere un pranzo da duecento dollari o un hot dog da due. Il risultato è lo stesso, dal punto di vista della tazza del cesso».

 

Lei è un grande organizzatore di feste: ha inaugurato Toilet Paper al Cabaret Voltaire di Zurigo, dove nacque il dadaismo. I party sono la nostra unica forma di consolazione?

«Se fosse vero, allora non ci resterebbe che piangere».

MAURIZIO CATTELAN MAURIZIO CATTELAN CATTELANCATTELANhim l hitler di maurizio cattelan  4him l hitler di maurizio cattelan 4Cattelan fiammiferoCattelan fiammiferomaurizio cattelan 22maurizio cattelan 22maurizio cattelanmaurizio cattelanCATTELAN WC D OROCATTELAN WC D OROmaurizio catellan jean piconmaurizio catellan jean picon

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO