real bayern

CHAMPIONS DA VAR SPORT - RECORD ZIDANE: E’ LA TERZA FINALE DI FILA MA CON IL VAR IL REAL SAREBBE GIÀ FUORI – LA “BILD” SCATENATA CONTRO L’ARBITRO DI REAL-BAYERN DOPO IL FALLO DI MANO DI MARCELO: "SEI OCCHI NON VEDONO UNA MANO?"

marcelo

Claudio Savelli per Libero Quotidiano

 

Si scrive Zidane, si legge record. Non ha mai perso un turno ad eliminazione diretta di Champions League, Zizou, da quando siede sulla panchina del Real Madrid (gennaio 2016), ed eliminando il Bayern Monaco ha eguagliato il primato di tre finali consecutive detenuto da Fabio Capello (con il Milan tra il 1992/93 e il 1994/95) e Marcello Lippi (con la Juve tra il 1995/96 e il 1997/98).

 

Ma se questi ultimi trionfarono una sola volta su tre, Zidane di Champions ne ha già alzate due e può ora diventare il primo allenatore nella storia a conquistarne tre consecutive. E, per più, a 45 anni sarebbe il più giovane ad averne tre in bacheca: Bob Paisley vinse la terza con il Liverpool nel 1981, a 62 anni, e Carlo Ancelotti, dopo i trionfi con il Milan nel 2003 e 2007, alzò la terza con il Real nel 2014, a 54 anni.

Il paradosso è che Zidane, nonostante i record, rimane avvolto dall' idea che sia fortunato ad allenare una squadra che vincerebbe da sola. Bar sport.

 

zidane

La verità è che Zidane incarna la teoria per cui l' allenatore esalta la squadra che allena solo quando ha caratteristiche calzanti ad essa. E Zidane è perfetto per questo Real. È stato casuale il suo avvento - Zizou allenava la squadra B quando Florentino aveva bisogno di un gestore dello spogliatoio messo a soqquadro da Benitez -, ma non è un caso che sia ancora in panchina ad accumulare record: il suo calcio semplice è perfetto per una squadra dalle qualità superiori come il Madrid.

 

È una simbiosi fortunata ma ormai così radicata da risultare vincente anche quando la squadra non meriterebbe il successo.

 

ulreich real bayern

Come nella semifinale con il Bayern, dove il Real non è sembrato superiore, come accadde a tratti con Psg e Juve. Questo strano cammino in Champions ha generato un cortocircuito: chi osserva il Real ha la percezione di una squadra premiata oltre i suoi meriti, e la spiegazione più semplice sono gli episodi arbitrali che sembrerebbero favorirlo. Di questi, l' ultimo è il rigore non fischiato dall' arbitro Cakir per il tocco di mano di Marcelo, da punire anche secondo lo stesso giocatore. Al di là delle polemiche (in Germania i giornali si sono scagliati contro il Madrid), le certezze sono che il rigore c' era, che sarebbe stato concesso con il Var che la Uefa ripudia e che avrebbe potuto sabotare la corsa di Zidane verso la finale, ma andava comunque segnato (il risultato era sull' 1-1 e l' andata era finita 1-2) e non è detto che il Real non fosse poi in grado di conquistare comunque la quarta finale di Champions negli ultimi 5 anni nel modo a cui ormai ci ha abituato: senza apparente spiegazione logica.

 

 

bild

LA BILD

Da www.raisport.rai.it

 

 

"Sei occhi e una mano", e poi "come hanno fatto a non vederlo?". In Germania è la Bild Zeitung il più venduto dei quotidiani tedeschi, a farsi interprete delle polemiche per come è andata e come è finita la partita Real Madrid-Bayern di ieri sera, costata l'eliminazione dei tedeschi dalla finale di Champions. A tutta pagina c'è una foto che inquadra l'azione in cui il giocatore del Real Marcelo tocca la palla con la mano.

 

Il giornale indica con un pennarello l'arbitro Cakir, il guardalineee e l'arbitro di porta che osservano attenti la scena e Bild scrive: "Come hanno fatto a non vederlo? tutti e tre sono in condizioni di vedere il fallo. Tuttavia il Bayern non ha avuto il rigore". La Bild riporta anche le parole di Marcelo che ammette di aver commesso il fallo di mano in area. E sottolinea anche "il regalo di Ulreich" a Benzema in occasione del secondo gol.

 

real bayernzidane

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…