federer nadal

HO RIVISTO UN RE: ROGER FEDERER! - GIANNI CLERICI: “UN MATCH, SE NON PROPRIO STORICO, MOLTO INSOLITO. SOLO POCO TEMPO FA PENSAVAMO CHE NON AVREMMO PIU’ RIVISTO LO SVIZZERO E NADAL IN UNA FINALE DI 5 SET - NON MI È ACCADUTO SPESSO DI VEDERE ENTRAMBI GLI AVVERSARI SODDISFATTI DI UNA PARTITA” - VIDEO

 

Gianni Clerici per la Repubblica

 

federer  479federer 479

Mentre Nadal andava in vantaggio per 3 a 1 nel quinto set della finale dell’Australian Open, e Federer pareva troppo stanco per riuscire a fermarlo, un amico del mio club tennistico e televisivo mi sorrideva: «Adesso come farai a spiegare perché ti sei sbagliato, dopo che hai scritto e giurato a tutti noi che Federer era in grado di rivincere uno Slam, soprattutto questo Slam».

 

Un altro, appassionato lettore, osservava: «Gianni non ha nemmeno la fortuna del cronista Stendhal, che descrisse la battaglia di Waterloo vent’anni dopo che era terminata». Simile osservazione ci mise di buonumore, soprattutto mi permise di rendermi conto che avevo sì sbagliato.

 

 federer  77765 federer 77765

Perché, dopo le magnifiche prime partite di Federer, mi ero spinto a scrivere che avrebbe vinto il torneo. Ammirato del quarto turno contro Nishikori, e della semi con Wawrinka, ero entusiasta di Federer mentre Nadal mi lasciava qualche dubbio, a causa di una pur eccellente regolarità che tuttavia si confondeva spesso con un’aggressività ritardata.

 

Il 6-3 del quarto set, e il vantaggio per 3 games a 1 di Rafa nel quinto di ieri, mi suggerivano che, una volta di più, mi ero sbagliato. Andavo pensando alla giustificazione del mio sbaglio, non solo con la sottovalutazione di un Nadal risanato, ma con l’apparente decisione di Roger di non abbandonare mai la linea di fondo, trovandosi così obbligato a colpire tutti i suoi colpi, e soprattutto il rovescio, con controbalzi che divenivano spesso mezze-volate dal fondo. Rivedo, a questo punto, i miei foglietti spesso imprecisi, rileggo il break in favore di Rafa, nel primo game del quinto, e la conferma di Nadal per il 3 a 1, con una noticina, su una palla break di Roger, “cross di rovescio Rafa, Roger non corre più”.

nadal federer e rod laver 1653nadal federer e rod laver 1653

 

Era proprio di lì che avrei iniziato a sbagliarmi. Federer risaliva 2-3 utilizzando quel che chiamo, come lo battezzò Jack Kramer, serve and forehand.

 

Breccò a sua volta nel sesto game dopo essere sfuggito a due palle di Nadal per il 4 a 2, andò in testa per 4 a 3, infine completò il suo affannosissimo capolavoro con un un nuovo break alla quinta palla utile, mentre anche i più cinici tra gli spettatori si alzavano in piedi, le braccia al cielo.

 

gianni clericigianni clerici

Infine riuscì a salvarsi 15-40 quando ormai il match pareva una rissa tra due pugili entrambi groggy, con due punti in cui mi parve che il Falco, l’invenzione di Mr Hawke, assumesse aspetti divini, simile a quelli della celeste colomba. Quando simile sorprendente vicenda ebbe fine, sarebbero seguite molte parole insolite, nella loro commovente civiltà, sui campi sportivi. Federer avrebbe affermato, sinceramente, che in una vicenda come quella odierna gli «sarebbe parso equo anche un pareggio». E Nadal avrebbe risposto che «Roger ha meritato un po’ più di me di vincere».

 

nadal 97nadal 97

Entrambi non parevano aver dimenticato gli incidenti in seguito ai quali erano stati costretti quali convalescenti all’inaugurazione dell’Accademia di Nadal, inaugurazione che mi aveva spinto a pensare che difficilmente li avrei rivisti in campo, e ancor più difficilmente in una finale di cinque set.

 

Ma certo, più importante di quanto scrivo mi è parsa una nuova dichiarazione di Federer, ascoltata grazie al telefono, dalla lontana Australia. «Mi spiace non ci fosse più a veder- mi oggi Peter Carter, il mio primo allenatore». E vorrei ricordare che l’australiano Carter, morto anzitempo, fu il primo maestro di Roger, quando ancora gli era difficilissimo giocare un rovescio, bambino, al Centro di Macolin.

 

nadal 88053nadal 88053

Per meglio spiegare al paziente lettore quanto non sono riuscito io stesso a chiarire, cito ancora: «Quel che ci siamo detti, con Ivan Ljubicic e Severin Luthi, è stato: «Non pensare a Rafa. Pensa solo a colpire la palla, non occuparti del tuo avversario. Gioca libero, come se il tuo avversario non esistesse». Una frase inattesa, che forse spiega meglio di qualsiasi considerazione tecnica quanto è avvenuto nell’ultimo set.

 

Riguardo a Nadal, non si può certo dirlo contento per il risultato finale, ma lo è al contrario «per essere di nuovo eguale a me stesso, anche se non ho vinto mi sono ritrovato. Soltanto con un dolorino alla schiena. Ma non grave. La cosa importante è congratulare Roger, e tornare a casa con una sensazione positiva».

 

Non mi è accaduto spesso di vedere entrambi gli avversari sollevati da preoccupazioni esistenziali, e entrambi soddisfatti di un match. Un match, se non proprio storico, molto insolito.

Finale. Federer b. Nadal 6-4, 3-6, 6-1, 3-6, 6-3

nadal 61626nadal 61626nadal  9nadal 9 federer  78 image m 116 1485694059514 federer 78 image m 116 1485694059514federer 697federer 697federer nadal xxx image m 21 1485693814196federer nadal xxx image m 21 1485693814196mirka federermirka federernadal  e federer 6nadal e federer 6nadal 56nadal 56federer  6560federer 6560

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO