isner mahut

UN COCKTAIL SALTATO E NACQUE IL TIE BREAK – VAN ALEN E LE ORIGINI DELLA REGOLA CHE SCONVOLSE IL TENNIS (“VOLEVO DARE UN SOLLIEVO URLOGICO A ARBITRI E SPETTATORI”) - IN GENNAIO ESORDIRA’ AL QUINTO SET ANCHE IN AUSTRALIA - DAL 2019 TRE SLAM SU QUATTRO (CON L' UNICA ECCEZIONE DEL ROLAND GARROS) AVRANNO IL TIE-BREAK ANCHE NEL 5°SET – QUEI 138 GAMES A WIMBLEDON TRA ISNER E MAHUT - VIDEO

Stefano Semeraro per ''La Stampa''

 

 

van alen

«Se Jimmy Van Alen non fosse mai vissuto - disse nel 1991 Stefan Edberg - io e Michael forse non avremmo mai finito di giocare». Aveva appena perso una sanguinosa semifinale a Wimbledon contro Michael Stich, 4-6 7-6 7-6 7-6, senza mai cedere il servizio in tutta la partita, ma trovò comunque il timing perfetto per piazzare una battuta fulminea quanto una delle sue volée.

 

Van Alen, l' inventore del tie-break, era morto sul colpo due giorni prima, a 88 anni, per una brutta caduta a casa sua, a Newport. La fine ideale, del resto, per chi aveva inventato la sudden death, la «morte improvvisa» del tennis. Fosse ancora fra noi Jimmy, a cui dobbiamo anche i tabelloni elettronici e le sessioni serali, oggi se la riderebbe sorseggiando un Martini.

 

Dal 2019 tre Slam su quattro - l' eccezione è il Roland Garros - avranno il tie-break anche nel quinto set. È il successo dei network tv A volerlo sono stati soprattutto i network tv, da sempre allergici all' imprevedibilità dei palinsesti, e i giocatori, ormai poco inclini agli straordinari (anche se ben retribuiti).

 

isner mahut

L' episodio scatenante è stato, guarda caso, un' altra interminabile semifinale di Wimbledon, vinta lo scorso luglio da Kevin Anderson su John Isner in 6 ore e 36 minuti. «Bisogna fare qualcosa, match del genere sono troppo stancanti», ha esalato Anderson alla fine, innescando la miccia che in pochi mesi ha fatto capitolare sia Wimbledon sia Melbourne. E dire che nel 1970, quando gli Us Open decisero di introdurlo, Laver, Ashe, Roche, Emerson ed altri campioni scrissero addirittura una lettera alla federtennis americana, invocando i sacri principi dello sport. Gli organizzatori però tennero duro e Jimmy brindò ad una vittoria che inseguiva da vent' anni.

 

borg mcenroe

«Oh, certo, lo so che il tie-break innervosisce i tennisti», sogghignò. «Ma gli spettatori lo ameranno. E voi avete mai visto un giocatore comprare un biglietto?». Qualche anno più tardi proprio Ashe raccontò del «silenzio mortale che cadeva nello stadio» all' inizio del tie-break, riconoscendo la genialità drammaturgia dell' invenzione.

 

BORG McENROE 7

L' idea di Van Alen nel 1954 La prima idea di un sistema di punteggio diverso da quello tradizionale del (lawn) tennis a Van Alen era venuta assistendo alle inesorabili stragi di avversari che il Federer di allora, Pancho Gonzalez, compiva fra i pro. Si chiamava Vasss (Van Alen Streamlined Scoring System), e prevedeva match della durata massima di 31 punti, con cambio di servizio ogni cinque punti. La goccia che fece traboccare il vaso (o il vasss) fu però la finale del 1954 del torneo a inviti che Van Alen stesso organizzava a Newport.

edberg

 

Il non imprescindibile Ham Richardson impiegò oltre quattro ore e 83 games per battere 6-3 9-7 12-14 6-8 10-8 Straight Clark, e Jimmy, nipote di un mezzo eroe della Guerra Civile, cresciuto nel Rhode Island fra servitori e Rolls Royce, fu costretto a rinunciare alla sua adorata ora del cocktail e a spostare altri match sui campi laterali. «Non è possibile che il tennis non abbia orari prevedibili come tutti gli altri sport», sbuffò paonazzo; e da quel giorno iniziò una tenacissima opera di lobbying.

EDBERG

 

Basta con gli straordinari Il Vasss strada facendo si è trasformato nell' odierno «tie-breaker» (come lo chiamano gli yankee). Ha vissuto pagine immortali come il 18-16 nel quarto set della finale di Wimbledon 1980 fra Borg e McEnroe, e diviso gli appassionati ma si è meritato l' affetto dei giudici di sedia; primo fra tutti Mohammed Lahyani che nel 2010 a Wimbledon sopportò stoicamente il quinto set (senza tie-break e senza toilette) fra Isner e Mahut che durò otto ore. «Ho inventato il tie-break per dare un sollievo urologico ad arbitri e spettatori», sosteneva il vecchio Jimmy. Un Martini dry, alla sua memoria.

van alenanderson isner wimbledon 5isneranderson isner wimbledon

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO