isner mahut

UN COCKTAIL SALTATO E NACQUE IL TIE BREAK – VAN ALEN E LE ORIGINI DELLA REGOLA CHE SCONVOLSE IL TENNIS (“VOLEVO DARE UN SOLLIEVO URLOGICO A ARBITRI E SPETTATORI”) - IN GENNAIO ESORDIRA’ AL QUINTO SET ANCHE IN AUSTRALIA - DAL 2019 TRE SLAM SU QUATTRO (CON L' UNICA ECCEZIONE DEL ROLAND GARROS) AVRANNO IL TIE-BREAK ANCHE NEL 5°SET – QUEI 138 GAMES A WIMBLEDON TRA ISNER E MAHUT - VIDEO

Stefano Semeraro per ''La Stampa''

 

 

van alen

«Se Jimmy Van Alen non fosse mai vissuto - disse nel 1991 Stefan Edberg - io e Michael forse non avremmo mai finito di giocare». Aveva appena perso una sanguinosa semifinale a Wimbledon contro Michael Stich, 4-6 7-6 7-6 7-6, senza mai cedere il servizio in tutta la partita, ma trovò comunque il timing perfetto per piazzare una battuta fulminea quanto una delle sue volée.

 

Van Alen, l' inventore del tie-break, era morto sul colpo due giorni prima, a 88 anni, per una brutta caduta a casa sua, a Newport. La fine ideale, del resto, per chi aveva inventato la sudden death, la «morte improvvisa» del tennis. Fosse ancora fra noi Jimmy, a cui dobbiamo anche i tabelloni elettronici e le sessioni serali, oggi se la riderebbe sorseggiando un Martini.

 

Dal 2019 tre Slam su quattro - l' eccezione è il Roland Garros - avranno il tie-break anche nel quinto set. È il successo dei network tv A volerlo sono stati soprattutto i network tv, da sempre allergici all' imprevedibilità dei palinsesti, e i giocatori, ormai poco inclini agli straordinari (anche se ben retribuiti).

 

isner mahut

L' episodio scatenante è stato, guarda caso, un' altra interminabile semifinale di Wimbledon, vinta lo scorso luglio da Kevin Anderson su John Isner in 6 ore e 36 minuti. «Bisogna fare qualcosa, match del genere sono troppo stancanti», ha esalato Anderson alla fine, innescando la miccia che in pochi mesi ha fatto capitolare sia Wimbledon sia Melbourne. E dire che nel 1970, quando gli Us Open decisero di introdurlo, Laver, Ashe, Roche, Emerson ed altri campioni scrissero addirittura una lettera alla federtennis americana, invocando i sacri principi dello sport. Gli organizzatori però tennero duro e Jimmy brindò ad una vittoria che inseguiva da vent' anni.

 

borg mcenroe

«Oh, certo, lo so che il tie-break innervosisce i tennisti», sogghignò. «Ma gli spettatori lo ameranno. E voi avete mai visto un giocatore comprare un biglietto?». Qualche anno più tardi proprio Ashe raccontò del «silenzio mortale che cadeva nello stadio» all' inizio del tie-break, riconoscendo la genialità drammaturgia dell' invenzione.

 

BORG McENROE 7

L' idea di Van Alen nel 1954 La prima idea di un sistema di punteggio diverso da quello tradizionale del (lawn) tennis a Van Alen era venuta assistendo alle inesorabili stragi di avversari che il Federer di allora, Pancho Gonzalez, compiva fra i pro. Si chiamava Vasss (Van Alen Streamlined Scoring System), e prevedeva match della durata massima di 31 punti, con cambio di servizio ogni cinque punti. La goccia che fece traboccare il vaso (o il vasss) fu però la finale del 1954 del torneo a inviti che Van Alen stesso organizzava a Newport.

edberg

 

Il non imprescindibile Ham Richardson impiegò oltre quattro ore e 83 games per battere 6-3 9-7 12-14 6-8 10-8 Straight Clark, e Jimmy, nipote di un mezzo eroe della Guerra Civile, cresciuto nel Rhode Island fra servitori e Rolls Royce, fu costretto a rinunciare alla sua adorata ora del cocktail e a spostare altri match sui campi laterali. «Non è possibile che il tennis non abbia orari prevedibili come tutti gli altri sport», sbuffò paonazzo; e da quel giorno iniziò una tenacissima opera di lobbying.

EDBERG

 

Basta con gli straordinari Il Vasss strada facendo si è trasformato nell' odierno «tie-breaker» (come lo chiamano gli yankee). Ha vissuto pagine immortali come il 18-16 nel quarto set della finale di Wimbledon 1980 fra Borg e McEnroe, e diviso gli appassionati ma si è meritato l' affetto dei giudici di sedia; primo fra tutti Mohammed Lahyani che nel 2010 a Wimbledon sopportò stoicamente il quinto set (senza tie-break e senza toilette) fra Isner e Mahut che durò otto ore. «Ho inventato il tie-break per dare un sollievo urologico ad arbitri e spettatori», sosteneva il vecchio Jimmy. Un Martini dry, alla sua memoria.

van alenanderson isner wimbledon 5isneranderson isner wimbledon

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…