isner mahut

UN COCKTAIL SALTATO E NACQUE IL TIE BREAK – VAN ALEN E LE ORIGINI DELLA REGOLA CHE SCONVOLSE IL TENNIS (“VOLEVO DARE UN SOLLIEVO URLOGICO A ARBITRI E SPETTATORI”) - IN GENNAIO ESORDIRA’ AL QUINTO SET ANCHE IN AUSTRALIA - DAL 2019 TRE SLAM SU QUATTRO (CON L' UNICA ECCEZIONE DEL ROLAND GARROS) AVRANNO IL TIE-BREAK ANCHE NEL 5°SET – QUEI 138 GAMES A WIMBLEDON TRA ISNER E MAHUT - VIDEO

Stefano Semeraro per ''La Stampa''

 

 

van alen

«Se Jimmy Van Alen non fosse mai vissuto - disse nel 1991 Stefan Edberg - io e Michael forse non avremmo mai finito di giocare». Aveva appena perso una sanguinosa semifinale a Wimbledon contro Michael Stich, 4-6 7-6 7-6 7-6, senza mai cedere il servizio in tutta la partita, ma trovò comunque il timing perfetto per piazzare una battuta fulminea quanto una delle sue volée.

 

Van Alen, l' inventore del tie-break, era morto sul colpo due giorni prima, a 88 anni, per una brutta caduta a casa sua, a Newport. La fine ideale, del resto, per chi aveva inventato la sudden death, la «morte improvvisa» del tennis. Fosse ancora fra noi Jimmy, a cui dobbiamo anche i tabelloni elettronici e le sessioni serali, oggi se la riderebbe sorseggiando un Martini.

 

Dal 2019 tre Slam su quattro - l' eccezione è il Roland Garros - avranno il tie-break anche nel quinto set. È il successo dei network tv A volerlo sono stati soprattutto i network tv, da sempre allergici all' imprevedibilità dei palinsesti, e i giocatori, ormai poco inclini agli straordinari (anche se ben retribuiti).

 

isner mahut

L' episodio scatenante è stato, guarda caso, un' altra interminabile semifinale di Wimbledon, vinta lo scorso luglio da Kevin Anderson su John Isner in 6 ore e 36 minuti. «Bisogna fare qualcosa, match del genere sono troppo stancanti», ha esalato Anderson alla fine, innescando la miccia che in pochi mesi ha fatto capitolare sia Wimbledon sia Melbourne. E dire che nel 1970, quando gli Us Open decisero di introdurlo, Laver, Ashe, Roche, Emerson ed altri campioni scrissero addirittura una lettera alla federtennis americana, invocando i sacri principi dello sport. Gli organizzatori però tennero duro e Jimmy brindò ad una vittoria che inseguiva da vent' anni.

 

borg mcenroe

«Oh, certo, lo so che il tie-break innervosisce i tennisti», sogghignò. «Ma gli spettatori lo ameranno. E voi avete mai visto un giocatore comprare un biglietto?». Qualche anno più tardi proprio Ashe raccontò del «silenzio mortale che cadeva nello stadio» all' inizio del tie-break, riconoscendo la genialità drammaturgia dell' invenzione.

 

BORG McENROE 7

L' idea di Van Alen nel 1954 La prima idea di un sistema di punteggio diverso da quello tradizionale del (lawn) tennis a Van Alen era venuta assistendo alle inesorabili stragi di avversari che il Federer di allora, Pancho Gonzalez, compiva fra i pro. Si chiamava Vasss (Van Alen Streamlined Scoring System), e prevedeva match della durata massima di 31 punti, con cambio di servizio ogni cinque punti. La goccia che fece traboccare il vaso (o il vasss) fu però la finale del 1954 del torneo a inviti che Van Alen stesso organizzava a Newport.

edberg

 

Il non imprescindibile Ham Richardson impiegò oltre quattro ore e 83 games per battere 6-3 9-7 12-14 6-8 10-8 Straight Clark, e Jimmy, nipote di un mezzo eroe della Guerra Civile, cresciuto nel Rhode Island fra servitori e Rolls Royce, fu costretto a rinunciare alla sua adorata ora del cocktail e a spostare altri match sui campi laterali. «Non è possibile che il tennis non abbia orari prevedibili come tutti gli altri sport», sbuffò paonazzo; e da quel giorno iniziò una tenacissima opera di lobbying.

EDBERG

 

Basta con gli straordinari Il Vasss strada facendo si è trasformato nell' odierno «tie-breaker» (come lo chiamano gli yankee). Ha vissuto pagine immortali come il 18-16 nel quarto set della finale di Wimbledon 1980 fra Borg e McEnroe, e diviso gli appassionati ma si è meritato l' affetto dei giudici di sedia; primo fra tutti Mohammed Lahyani che nel 2010 a Wimbledon sopportò stoicamente il quinto set (senza tie-break e senza toilette) fra Isner e Mahut che durò otto ore. «Ho inventato il tie-break per dare un sollievo urologico ad arbitri e spettatori», sosteneva il vecchio Jimmy. Un Martini dry, alla sua memoria.

van alenanderson isner wimbledon 5isneranderson isner wimbledon

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…