i fratelli sacchetti galleria borghese

LA “COLLEZIONE PERFETTA” DELLA GALLERIA BORGHESE - PREZIOSA DONAZIONE DI GIOVANNONA SACCHETTI AL MUSEO: COSÌ IL RITRATTO DI PIETRO DA CORTONA TORNA COL “GEMELLO” NEL SALONE PIU’ SONTUOSO DELLA GALLERIA - FRANCESCHINI: “ATTO DI PURO MECENATISMO”

GIULIO SACCHETTI PIETRO DA CORTONAGIULIO SACCHETTI PIETRO DA CORTONA

Francesca Giuliani per “la Repubblica - Roma”

 

È la “collezione perfetta”, quella raccolta nella Galleria Borghese, compendio di meraviglie barocche, opera d’arte essa stessa, creazione del genio del cardinale Scipione che l’ha assemblata nella sua residenza.

 

Perfetta, più o meno da quattro secoli e da oggi persino un po’ di più, perché alle opere del museo dei musei se n’è aggiunta (ma è in realtà tornata) una “nuova”. La fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti ha donato infatti allo Stato italiano il ritratto di Giulio Sacchetti, realizzato da Pietro da Cortona fra il 1626 e il 1627, un dipinto che torna ad affiancarsi a quello di Marcello Sacchetti, banchiere e uomo d’affari, fratello del candidato papa Giulio.

 

marchesa giovanna sacchetti  v2marchesa giovanna sacchetti v2

Le due tele, di eguale misura, vennero scorporate dalla collezione in occasione della vendita a papa Benedetto XIV. Poi, il ritratto di Marcello passò alla collezione Borghese nell’Ottocento, e ora le due opere tornano fianco a fianco, nel salone più sontuoso della Galleria, quello con il soffitto affrescato dal Lanfranco, che ospita alcuni tra i capolavori di quella compagine artistica che vedeva avvicendarsi, al soldo della potentissima committenza Borghese, Guido Reni, Lanfranco, Guercino, Bernini.

I FRATELLI SACCHETTI GALLERIA BORGHESEI FRATELLI SACCHETTI GALLERIA BORGHESE

 

Pietro da Cortona fa parte di quel manipolo di geni, architetto e pittore nei cicli di affreschi a Palazzo Pitti a Firenze ma anche nel cuore della vertigine barocca di Roma, dalla chiesa dei Santi Luca e Martina a Santa Maria della Pace. Ora i suoi solenni ritratti dei fratelli Sacchetti si potranno vedere accanto a quelli di Scipione Borghese e Gian Lorenzo Bernini.

 

anna colivaanna coliva

«Questa donazione è un atto simbolico, di mecenatismo puro — spiega il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini — Un privato dona un’opera a condizione che venga valorizzata e che riceva un riconoscimento pubblico del suo gesto. La nostra riforma dei musei punta a rendere i musei più accoglienti per i visitatori ma anche per le donazioni».

MARCELLO SACCHETTIMARCELLO SACCHETTI

L’opera donata ha un valore di 5-6 milioni di euro (per il mercato estero) e di 2 per il mercato italiano. Di fatto, però, non è alienabile dallo Stato, considerato che, spiega la direttrice del museo, Anna Coliva, «si tratta di uno dei maggiori ritratti del Seicento italiano».

 

Altre novità sono in arrivo alla Borghese: Franceschini ha annunciato uno stanziamento di 3,5 milioni di euro per «riqualificare i servizi del museo» a vent’anni dalla riapertura tanto voluta dal ministro Veltroni. «La nostra collezione oggi sta bene, non ha bisogno di restauri — spiega Coliva — vogliamo che anche la parte dell’accoglienza sia a quel livello.

 

Puntiamo alla perfezione dei luoghi, della caffetteria, degli arredi, dei bagni, della climatizzazione. Il difficile sarà fare tutto in tempi veloci». Al “netto” delle gare, la ristrutturazione dovrebbe prevedere sei mesi di lavori, con inevitabile parziale chiusura. Nel pacchetto, anche interventi sull’Uccelliera adiacente il Museo.

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…