chapecoense

"COM'È FINITA LA PARTITA?" - NETO, UNO DEI TRE CALCIATORI DELLA CHAPECOENSE SOPRAVVISSUTI ALLA TRAGEDIA AEREA IN COLOMBIA; RIPRENDE I SENSI E CHIEDE: "PERCHÉ SONO IN OSPEDALE COPERTO DI FERITE?" - VIDEO

CHAPECOENSECHAPECOENSE

Da “Repubblica”

 

La storia sua e dei suoi compagni ha commosso il mondo, non solo quello del calcio. L'unico a non conoscerla, paradossalmente, era proprio lui. E così, svegliandosi dal coma, il difensore della Chapecoense, Neto, s'è guardato intorno, sconvolto, e ha chiesto: "Com'è finita la partita contro l'Atletico Nacional? E perché mi trovo in un letto di ospedale con tutte queste ferite?".

 

Il 24enne è uno dei pochissimi superstiti della tragedia aerea in Colombia in cui hanno perso la vita 71 persone, tra cui la stragrande maggioranza della squadra. Cancellando il sogno di quel club brasiliano di provincia, di andarsi a prendere la Coppa Sudamericana: l'aereo avrebbe dovuto portare la "Chape"

 

A Medellin per la finale di andata: una finale che non ha mai potuto giocare. Ma Neto non poteva saperlo: di quel viaggio finito nel dramma non ricorda nulla. E ora che è di nuovo cosciente (anche se la vertebra lombare fratturata rende ancora complicata la sua situazione) e ha ripreso anche a respirare da solo, senza l'ausilio di macchinari, si guarda intorno sconcertato, continuando a ripetere quelle domande. A cui nessuno ha il coraggiop di ripondere. Nemmeno quando, invaso dai dolori, chiede: "Cosa mi sono fatto? Perché sono in ospedale?". Come dirgli che il trofeo è finito nella bacheca della società per volontà degli avversari, l'Atlético nacional, senza che però nessuno di loro potesse giocare quella partita tanto attesa.

CHAPECOENSE NETOCHAPECOENSE NETO

 

A monitorare quotidianamente la sua situazione, oltre allo staff dell'ospedale di Medellin, è uno dei medici della Chapecoense, Carlos Mendonca, che si è trasferito in Colombia e assiste anche gli altri superstiti. E' a lui, uno dei colleghi con cui ha diviso le gioie del cammino nella Coppa, che Neto rivolge i suoi quesiti. Ma la psicologa che segue il recupero del portiere, soprattutto quello della sfera emotiva e psicologica, ha chiesto di prendere tempo, di aspettare a comunicare che della Chapecoense oggi resta soltanto la leggenda, oltre a pochissimi fortunati sopravvissuti.

 

CHAPECOENSE DISASTRO AEREOCHAPECOENSE DISASTRO AEREO

E così Mendoca, ai cronisti di mezzo mondo che gli chiedono perché nessuno risponda a Neto raccontandogli la tragedia che s'è portata via i suoi compagni, i suoi amici, risponde: "L'esperta si è raccomandata di non dire nulla, per evitare che possa generarsi uno choc emozionale che in questo momento potrebbe pregiudicare il recupero clinico del ragazzo. Io devo darle retta, è una cosa troppo delicata e lei ha più elementi di me per giudicare".

 

Se Neto non riesce a ricordare nulla, ma sta lentamente uscendo dal tunnel, c'è chi continua a lottare. E' il secondo portiere, Jackson Follmann, a cui è già stata amputata una parte della gamba destra: in queste ore è stata scongiurata la necessità di un nuovo intervento chirurgico nei suoi confronti. Migliora anche un altro dei sopravissuti, il giornalista Rafael Henzel: ha lasciato il reparto di terapia intensiva e si sta sottoponendo a una serie di controlli perché presto potrebbe tornare a Chapecò, per continuare la riabilitazione in patria.

 

tifosi chapecoensetifosi chapecoense

Intanto la Chapecoense deve anche asciugarsi le lacrime e pensare al futuro: la società sta formando la squadra per la prossima stagione, con i nove giocatori rimasti a casa e scampati alla tragedia perché infortunati, le migliori promesse del vivaio - che verranno promosse in blocco - e i calciatori che arriveranno dalle altre squadre e che si stanno proponendo. Alcuni anche a titolo gratuito, come l'ex Barcellona Gudjohnsen, e pure Ronaldinho (lo ha confermato il fratello-agente Assis) sta valutando se proporsi ufficialmente. La nuova dirigenza ha già scelto Vagner Mancini come nuovo allenatore e Rui Costa, omonimo dell'ex viola, come direttore generale. E' tornato a casa il preparatore fisico Marcos Chezar, che mesi fa aveva lasciato la 'Chape' per trasferirsi al Bahia, "ma ora non potevo far altro che ritornare".

 

Chissà se anche Neto potrà far parte della squadra della prossima stagione: presto per dirlo. Lui, probabilmente, nemmeno ci pensa. Ma solo, nella sua stanza, continua a chiedersi perché. Senza nessuno che sappia cosa dirgli.

 

CHAPECOENSE NETOCHAPECOENSE NETO

   

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…