1. COME SONO BRAVI GLI ARBITRI ITALIANI. QUELLI CHE FREMONO PER CONSEGNARE AI PRIMI DELLA CLASSE UN CAMPIONATO CHE LA JUVE VINCEREBBE ANCHE SENZA L’AIUTINO. MA LORO, I FISCHIETTI D’ITALIA, DA SEMPRE, PROPRIO NON CE LA FANNO. ZELANTI, SI SPENDONO 2. AL BENTEGODI QUANDO TEVEZ SVICOLA ALLE SPALLE DEI CENTRALI DEL VERONA PER FARE ZERO A DUE O AL 90’, QUANDO LICHTSTEINER GIOCA A PALLAVOLO IN AREA JUVENTINA IN CAMPO ARRIVANO PENTOLE E IL PUBBLICO URLA A PIENA VOCE: “LADRI, LADRI” 3. LA ROMA FERMATA NEL DERBY DOPO ESSERSI VISTA ANNULLARE (GIUSTAMENTE) L’UNO A ZERO PER UN TAP-IN DI GERVINHO IN OFFSIDE SIMILE A QUELLO DELLO JUVENTINO 4. TRENT’ANNI FA, AI TEMPI DEL GOL DI TURONE, DI UNA DOMENICA COME QUESTA SI SAREBBE PARLATO A LUNGO. FACILE CHE OGGI SI FINISCA PER NON FARCI TROPPO CASO

DAGOREPORT

Come sono buoni i bianchi. Come sono bravi gli arbitri italiani. Quelli che fremono per consegnare ai primi della classe un campionato che la Juve vincerebbe anche senza l'aiutino. Ma loro, i fischietti d'Italia, da sempre, proprio non ce la fanno. Zelanti, si spendono. Una volta si chiamava sudditanza psicologica.

E già prima che l'interista di passaggio Gigi Simoni, impazzito per il tackle subìto dal fenomeno Ronaldo, invadesse il campo di Torino per farsi giustizia, Dino Viola regalava righelli a Boniperti allo scopo di misurare con ironia la distanza tra potere reale e legittime aspirazioni.

In questo febbraio in cui quelle della Roma stavano per cedere il passo alla realtà, l'eterna storia del potere calcistico nazionale è tornata a far visita alla sonnolenta serie A. Ancora "questioni di centimetri" e polemiche infinite che senza il guizzo dell'argentino di Verona partito dai dilettanti Juanìto Gomez in pieno recupero, assumerebbero il tenore della rissa scomposta.

Invece la Juve a lungo in vantaggio al Bentegodi con un gol di Tevez in fuorigioco si fa riprendere due gol dal Verona (nel disastro arbitrale è irregolare anche l'1-2 di Toni e dubbio persino lo 0 a 1). Si fa riprendere e non stacca la Roma, fermata nel derby dopo essersi vista annullare (giustamente) l'uno a zero per un tap-in di Gervinho in offside in tutto e per tutto simile a quello dello juventino.

Trent'anni fa, ai tempi del gol di Turone, dei gol nel tardo pomeriggio in Novantesimo minuto e di un duello Roma-Juve che alla dialettica offriva materiale generoso a lunghissima scadenza, di una domenica come questa si sarebbe parlato a lungo. Facile che con gli odierni interpreti del romanzo pallonaro si finisca per non farci troppo caso.

Questione di assuefazione, di logorio argomentativo, di pesi, di misure. Questione di regole. Al Bentegodi quando l'Apache svicola alle spalle dei centrali di Mandorlini per fare zero a due o al 90', quando Lichtsteiner gioca a pallavolo in area juventina mentre in campo arrivano pentole e il pubblico urla a piena voce: «Ladri, ladri», risultano ininfluenti.

A Roma (dove l'11 di Totti, anche per meriti laziali, ha qualche occasione ma sbaglia la partita) sono rispettate alla lettera. Così Conte si rammarica nel dopo gara e parlando di necessari «bagni d'umiltà », di «disattenzioni molto gravi» e fa capire che cambierà qualcosa.

E a sud, Garcia fa finta di accontentarsi ma non sembra molto più contento del collega per l'occasione persa: «È mancato l'ultimo passaggio, è comunque un punto fuori casa». Tutti scontenti dunque, ma per chi rincorre, una settimana in meno per recuperare il meno nove virtuale.

LE LACRIME DI MARIO. IL PIANTO DEL MILAN

Se a Roma le lacrime sanno di rimpianto, a Napoli quelle di Balotelli sostituito da Seedorf somigliano a un pianto che confina con la crisi di nervi. Il Napoli passa per 3-1 sul Milan e si avvicina al duo di testa. L'accozzaglia svogliata di Clarence è invece nelle smorfie del suo nocchiero.

Seedorf ha una squadra mal costruita e necessità di poter sperimentare in pace, perché in questa seconda parte di stagione, se l'ambizione è costruire qualcosa, deve poter sbagliare. Se i calciatori sono questi, rivoluzione dovrà essere per forza. Via gli impresentabili Mexès, Robinho e variopinta compagnia e un discorso chiaro a Supermario per capire chi voglia davvero essere da grande.

Vince e sale la Fiorentina che si impone sull’Atalanta per 2-0, mentre in zona Europa l’Inter spezza le reni al Sassuolo con una testata del vecchio pirata Walter Samuel e con i primi tre punti in un colpo solo del 2014, offre un sorriso al preoccupato Mazzarri. Ride meno il primo licenziato dell’era Thoihir, il direttore dell’area tecnica Marco Branca e non ride per niente il Torino. Il tonfo di giornata è della Ventura band. Partita molle e regalata al Bologna che in Piemonte tira due volte in porta e vince per 2-1.

Immobile porta i granata al quinto posto dopo cinque minuti, la presunzione, un Cerci bolso come mai e un po’ di sfiga (due traverse) permettono agli emiliani dediamantizzati di conquistare tre punti salvezza-Platino. Detto del bel punto del Verona, in alto frenano un po’ tutti accorciando ulteriormente la classifica. Pallido Parma casalingo con il Catania di Maran (0-0, siciliani ultimi ma ancora vivi) e balzi di Sampdoria e Udinese vittoriose su Cagliari e Chievo.

Mihailovic va a far visita alla Roma e viaggia a ritmi da Champions, Guidolin ha lanciato un portiere di 17 anni, Scuffet e tiene la serie B molto lontana. Bene anche il Genoa (1-0 sofferto a Livorno dopo lo choc nel derby). Domenica prossima fanno ventiquattro e in programma, non c’è neanche lo straccio di un big match.

 

Verona-Juventus 2-2Verona-Juventus 2-2LAZIO-ROMALAZIO-ROMALAZIO-ROMACANDREVA LAZIO-ROMATHOHIR Erick Thohir DC United Introduce New Ownership LzZTW SeLe l

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO