john elkann giuntoli motta hamilton vasseur

MA COME LI SCEGLIE JOHN ELKANN I DIRIGENTI? – DOPO L’ESONERO DI THAGO MOTTA DALLA PANCHINA DELLA JUVENTUS E LA DOPPIA SQUALIFICA DELLA FERRARI IN CINA, FINISCE SOTTO PROCESSO LA GESTIONE DEL CLUB DA PARTE DI GIUNTOLI E DELLA SCUDERIA DA PARTE DI VASSEUR – IL “CORRIERE” DI CAIRO INFILA IL DITO NELLA PIAGA: “VORREMMO SAPERE COSA NE PENSA JOHN ELKANN DI JUVE E FERRARI” – COME DAGO-DIXIT, È STATO JAKI L’ARTEFICE DELL’ARRIVO DI HAMILTON A MARANELLO…

Articoli correlati

IL PIU' FELICE PER L'EXPLOIT DI HAMILTON NELLE QUALIFICHE SPRINT DEL GP DELLA CINA? JOHN ELKANN...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo da www.ilnapolista.it

 

thiago motta giuntoli

Il weekend sportivo di John Elkann non è stato, eufemisticamente, tra quelli da ricordare. Una débâcle su tutta la linea. Alla Juventus il progetto Thiago Motta è naufragato miseramente senza riuscire nemmeno ad arrivare al termine della stagione. I contabili della Juve sono al lavoro per capire se (e soprattutto quando) ci sarà bisogno dell’ennesimo aumento di capitale.

 

E alle porte si prospetta un’altra rivoluzione perché se Motta ha fallito, il dirigente numero uno – Cristiano Giuntoli – è stato un disastro epocale. L’architetto della disfatta juventina.

 

ferrero elkann scanavino giuntoli

Dopo mesi di giornalismo sovietico, cominciano finalmente comparire qua e là articoli e osservazioni realistiche sull’operato di Giuntoli. Oggi alla Gazzetta Massimo Mauro ha dichiarato che è stato un errore mettere la Juventus nelle sue mani, che gli è stato concesso troppo potere, che nemmeno Boniperti comandava da solo. Si susseguono rumors sulla pessima considerazione che Elkann avrebbe ora di Giuntoli.

 

Resta la domanda principale: chi lo ha scelto? Lo ha scelto lui o comunque i suoi uomini. È stato Elkann ad affidare la Juventus a Giuntoli. Ad avallare le sue tafazziane campagne acquisti e cessioni. Nel nome del taglio dei costi, è vero, ma anche del drastico ridimensionamento della qualità calcistica. Citiamo Rabiot, Szczesny, Hujisen, giusto per risparmiare righe. Quindi sì, Giuntoli è stato fallimentare ma francamente nessuno – a parte John Elkann – gli avrebbe mai conferito tutto questo potere.

 

Frederic Vasseur e John Elkann

Ma il weekend non si è limitato alla Juventus. C’è la Ferrari che poi è il pezzo pregiato della casa. E la vittoria di Hamilton nella gara sprint in Cina non è riuscita a offuscare la storica e clamorosa figuraccia rimediata il giorno dopo con la doppia squalifica alle vetture di Leclerc e Hamilton: una perché sottopeso e l’altra per eccessiva usura della placca sotto l’auto.

 

“Roba da categoria minori” ha scritto il Corriere della Sera. Al danno si è aggiunta la beffa del comunicato di Maranello in cui si dice che «la Ferrari imparerà dagli errori», come se stessero facendo tirocinio. Non immaginiamo la fine che avrebbe fatto Vasseur se fosse stato vivo Enzo Ferrari.

 

John Elkann - Lewis Hamilton

Leo Turrini, più che un giornalista uno storico della Ferrari, ha dichiarato: «A me interessa avere una squadra che non sbaglia sul peso e sul pattino, che azzecca le strategie, che magari spiega a Leclerc e Hamilton che se su due partenze si sfiorano due volte, via, non è cosa. A me sta a cuore una Scuderia che avendo puntato su un progetto tecnico faccia ogni sforzo per sistemare quello che non funziona. Perché o “essere Ferrari” significa questo, esattamente questo, oppure grazie ma anche no, sono troppo vecchio per alibi, scuse, rinvii».

 

Ancor più in là si è spinto oggi Daniele Dallera capo dello sport del Corriere della Sera. Lui è andato al punto, dritto al cuore per dirla con Sergio Leone. Dallera unisce Juve e Ferrari. Dell’esonero di Motta scrive che alla fine pagano sempre gli allenatori:

 

Frederic Vasseur e John Elkann

E chi se non lui? I calciatori, alcuni lavativi e craponi, non possono essere cacciati, ma anche per loro arriverà il momento del conto finale: questione di tempo. Così come il creativo ds Cristiano Giuntoli ha grosse responsabilità in questa stagione per ora flop. Curiosi, vorremmo sapere cosa ne pensa John Elkann, il premier di Juve e Ferrari.

 

E poi passa alla Ferrari rimarcando, giustamente, che Vasseur nemmeno l’italiano ha imparato:

 

Se ha dato l’ok a Giuntoli per il benservito a Motta, sostituito da Tudor, tecnico coraggioso a scadenza breve, (Elkann) avrà parlato sicuramente con Vasseur, team principal della Ferrari. Balbettava in inglese, la sua lingua preferita, visto che detesta l’italiano e non fa la minima fatica per impararlo, per trovare motivazioni all’ingiustificabile. Juventus & Ferrari sono le pagine nere del libro letto ogni giorno da John Elkann.

 

Frederic Vasseur e John Elkann

Suo nonno, l’avvocato Gianni Agnelli, lo ha cresciuto col mito Ferrari. Che fortuna ha avuto. Ha visto il Cavallino, quello di Montezemolo, vincere Gp e conquistare Mondiali. Faticosi e meritati, frutto di una eccellenza sportiva: da Michael Schumacher a Ross Brawn passando per Jean Todt e Stefano Domenicali (ora commissioner della F1) c’erano i migliori, i numeri 1 che interpretavano la vita a Maranello come lavoro continuo, costante, studio, ricerca.

 

 John Elkann non deve licenziare nessuno a Maranello, ma far capire a chi gestisce il team che tutto ha un limite, compresi i regolamenti, e che se ha ingaggiato un 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, di 40 anni per giunta, ha fretta di vincere. Glielo dica in italiano, lo capisce di certo.

 

Resta la domanda che poniamo noi: come li sceglie John Elkann i dirigenti?

giuntoli mottagiuntoli allegriCRISTIANO GIUNTOLIjohn elkann ferrari

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."