cardamone

“A CHE SERVE AVER VINTO NELLO SPORT SE POI NON TI RESTA NULLA?” – AGOSTINO CARDAMONE, EX CAMPIONE DEL MONDO DI BOXE, TORNA A FARE IL CARPENTIERE: “NESSUNO MI HA AIUTATO”. L’EX PUGILE IRPINO, OGGI 57ENNE, PAGA LA CRISI DELLA PALESTRA IN CUI ERA ISTRUTTORE. “NON VOGLIO IL REDDITO DI CITTADINANZA MA HO BISOGNO DI GUADAGNARE. DEVO PUR DARE DA MANGIARE AI MIEI FIGLI” - VIDEO

 

 

Donato Martucci per corriere.it

 

Un ritorno al passato per sopravvivere, per sbarcare il lunario. Agostino Cardamone, ex campione del mondo di pugilato, 57 anni, irpino, torna a fare il carpentiere per necessità. Venne soprannominato negli Anni 80, «il martello di Montoro» proprio perché sin da giovanissimo lavorava come muratore e si allenava per diventare un grande campione della “nobile arte”.

 

AGOSTINO CARDAMONE 49

E anche per la sua capacità di picchiare duro sul ring che lo ha portato a diventare campione italiano, europeo e mondiale nella Wbu (ente non riconosciuto in Italia) nei pesi medi. Un record da professionista da invidiare: 36 incontri con 33 vittorie (15 prima del limite) e solo tre sconfitte.

 

Ora la pandemia da Covid ha messo in ginocchio la sua palestra di San Michele di Serino, dove lavora come istruttore. E quindi, non potendo tornare a combattere, ha impugnato di nuovo il suo martello. Questa volta per lavorare in un cantiere a Prata di Principato Ultra, sempre in provincia di Avellino. «In un modo – ha spiegato – devo pure mangiare. Nessuno mi è venuto incontro, nessuno mi ha aiutato e allora sono tornato a fare il muratore».

 

A 20 anni alternava il lavoro da muratore con la boxe. Ora ha deciso di ritornare a fare lavori pesanti. Come ha maturato questa decisione?

«Mi aspettavo qualcosa in cambio dal Comune di Montoro e invece sto ancora aspettando la mia palestra. Ho sette ragazzi agonisti - spiega l’ex pugile - che si allenano con me.

AGOSTINO CARDAMONE 19

 

Tra spese varie, bolletta della luce e costi di gestione non ce la faccio ad andare avanti. I miei allievi non li abbandono, ma devo pur continuare a vivere: ho tre figli e non posso andare avanti in questo modo. San Michele di Serino è un centro agricolo ma c’è poca affluenza ed ecco perché ho deciso di tornare a lavorare».

 

Il suo è un grido di allarme, si aspettava maggiore attenzione?

«Ci sono degli amici che mi hanno dato una mano e devo ringraziarli. Ho trovato una famiglia che mi ha accolto qui a Prata di Principato Ultra. Sono stato campione italiano, ho perso il mondiale Wbc contro Jackson che proprio uno sconosciuto non era, miglior pugile nel 1998, collare d’oro e poi ho anche vinto il mondiale Wbu.

 

AGOSTINO CARDAMONE 19

Ma a cosa servono questi riconoscimenti se non riesco a trovare un lavoro che mi dia dignità? Da professionista vivevo con i guadagni della boxe. Sono riuscito a comprare un terreno a Montoro e a costruirmi casa, ma poi chiaramente non ce la faccio ad andare avanti: ho bisogno di guadagnare».

 

La boxe le ha lasciato anche degli acciacchi fisici. Come fa alla sua età a sostenere questi sforzi?

«E proprio per questo non riesco a lavorare tutti i giorni come carpentiere. Ho diverse fratture, grossi problemi alla schiena: per anni mi sono caricato sulle spalle 50 chili con i sacchi di cemento. Solo alla mano sinistra (quella con cui martellava gli avversari, ndr) ho sette fratture. Con l’età i dolori aumentano ed ecco perché faccio un enorme fatica».

 

Il sogno è quello di allenare in Nazionale. Magari al centro tecnico dell’Esercito di Avellino...

«Con la mia esperienza penso di poter dare una mano ai giovani. Come tecnico federale ho lavorato per 15 giorni, ho visto grande tecnica e grinta più nelle donne che negli uomini. Con questo nuovo corso della Federazione stanno cambiando tante cose e speriamo che si inverta un po’ la tendenza e che i pugili possano qualificarsi alle prossime Olimpiadi. Credo che i miei insegnamenti possano essere ancora validi. Lavorare in Federazione mi piacerebbe».

 

Cardamone, ha saputo più nulla della sua domanda per il vitalizio “Giulio Onesti”, previsto per gli atleti che versino in grave disagio economico e che abbiano conquistato nella carriera sportiva almeno un europeo?

agostino cardamone

«Resto in attesa di avere notizie, ma di certo non posso aspettare. Questo non è sicuramente un buon periodo per me. Ho perso nel giro di pochi mesi mia madre e anche il mio storico maestro Giovanni Santoro: devo tanto a lui per la mia carriera. Tengo a precisare che non chiedo l’elemosina a nessuno, ma sono restato nel mio paese perché amo le mie radici. Non voglio il reddito di Cittadinanza: preferisco andare a lavorare quando posso e quando le mie condizioni fisiche me lo consentono. C’è grande amarezza: speravo di aver dato tanto per la mia terra, ma al momento in cambio non ho ricevuto nulla».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO