ferrari marchionne ecclestone

ROSSA SPIETATA - DALL’ALLEANZA COL TEAM HAAS AL DIRITTO DI VETO PER BLOCCARE UNA PROPOSTA DI TODT: TUTTE LE MOSSE DELL’“ASSASSINO MAGLIONATO” MARCHIONNE PER SFIDARE IL POTERE DI ECCLESTONE

FERRARIFERRARI

Marco Mensurati per “la Repubblica”

 

Cattiva, spietata, antipatica, e quindi temuta. No, non stiamo parlando della Juventus, ma della Ferrari. Anzi, più precisamente, della nuova Ferrari di Sergio Marchionne e Maurizio Arrivabene.

 

Dopo 12 mesi di cura, la trasformazione può dirsi completata, gli anni patinati, politici, compassati di Luca Montezemolo sono definitivamente alle spalle, e dalla prosa glitterata delle lettere «alle donne e agli uomini della Ferrari», si è passati ai diktat e ai veti con i quali il nuovo presidente sta terrorizzando non solo Maranello, ma l’intero paddock.

 

Se il cambiamento sia in meglio o in peggio lo dirà la pista. Per ora si può solo osservare come l’immagine del Cavallino sia oggi del tutto diversa. Il caso della Spy Story denunciata dalla Mercedes, al di là dei reali (improbabili) vantaggi in pista che ha portato al team italiano, è molto significativo.

MARCHIONNE ED ELKANN ALLA QUOTAZIONE FERRARIMARCHIONNE ED ELKANN ALLA QUOTAZIONE FERRARI

 

La Ferrari ha smentito di aver messo sotto contratto l’ingegnere che aveva trafugato i dati da Stoccarda, e sembra accertato che non una sola informazione sia arrivata a Maranello. Tuttavia resta plateale il nervosismo con cui la Mercedes ha messo in mezzo la Ferrari: «Avrebbe potenzialmente potuto trarre vantaggio», hanno scritto accusando senza accusare.

 

MARCHIONNE ALLA NIAFMARCHIONNE ALLA NIAF

Poche settimane prima, era arrivato un altro segnale di vita da parte del Cavallino. Una furbata in pieno stile Briatore o, se vogliamo, Ross Brawn. Roba comunque che non si vedeva da anni.

 

Si è scoperto che il dt James Allison aveva preso tutti in contropiede sfruttando la partnership con il team Haas (che essendo appena entrato in F1 non aveva limiti all’utilizzo della galleria del vento) e guadagnando, almeno così prevedono i tecnici, fino a mezzo secondo al giro grazie all’utilizzo - border line - della galleria del vento Usa.

 

Ma il vero colpo, Marchionne l’ha assestato a fine ottobre decidendo di usare il famigerato “diritto di veto” - un privilegio dal sapore medievale accordato dai contratti all’unica scuderia indispensabile per il Circus - per bloccare una proposta di Todt sui motori del 2017.

MERCEDES FERRARIMERCEDES FERRARI

 

«Va contro gli interessi della Ferrari», ha spiegato Marchionne. Il quale ha dimostrato di aver capito molto rapidamente la vera natura della F1, un “non sport” dove vince chi comanda. Non che Montezemolo non lo sapesse (ha vinto moltissimo) solo che lui cercava di comandare giocando di sponda. A un certo punto, però, non ci è più riuscito e la palla è tornata in mano a Bernie Ecclestone e agli inglesi che non gliel’hanno più fatta vedere.

ECCLESTONE MOSLEYECCLESTONE MOSLEY

 

Marchionne ha deciso di utilizzare un metodo più rustico. Ha battuto il pugno sul tavolo e da allora è diventato il principale nemico del potere della F1. Il cui assetto, oggi, è un muro contro muro: da una parte, come scrivono i siti inglesi, la Ferrari del «cardiganed assassin » (assassino “maglionato”) Marchionne in perfetta solitudine; dall’altra un cartello capitanato dall’highlander Bernie Ecclestone e composto dal presidente Fia Jean Todt, dall’eminenza nera, Max Mosley, e dal boss Red Bull Dietrich Mateschitz.

ECCLESTONE TODTECCLESTONE TODT

 

renzi ecclestonerenzi ecclestonebriatore e ecclestone da gianninobriatore e ecclestone da gianninoECCLESTONE MARONI MONZAECCLESTONE MARONI MONZAputin ecclestoneputin ecclestoneFERRARI MARCHIONNE ECCLESTONEFERRARI MARCHIONNE ECCLESTONE

«Il diritto di veto è come una pistola, bisogna usarla con attenzione», si è lamentato minacciosamente Todt, che quel diritto lo ha avuto in mano per anni e quindi sa bene quanto pesi. Il problema, però, è che quella pistola, ora, ce l’ha in mano Marchionne. E, per dirla con Ecclestone, uno così o lo disarmi o perdi.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO