museo falso biella

VIVA LA PATACCA! - DALLA DONAZIONE DI COSTANTINO ALLE TESTE DI MODIGLIANI, A BIELLA NASCE IL MUSEO DEL FALSO - CI SARÀ ANCHE UN ORTO DEDICATO ATUTTE LE PIANTE CHE SI ‘FALSIFICANO’ PER RIPRODURSI. IL MONDO DEL FALSO NON È UN’ESCLUSIVA UMANA

MUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA DONAZIONE COSTANTINOMUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA DONAZIONE COSTANTINO

Mario Baudino per “la Stampa”

 

Non è proprio un fantasma, ma poco ci manca: di fronte alla sua cena imbandita, il signore trecentesco del castello di Verrone si materializza su un grande schermo e lancia un benvenuto piuttosto ambiguo. Siamo nel «Falseum» alle porte di Biella, il museo interattivo del falso (che apre le porte venerdì in concomitanza con Fake festival) e tutto dunque non è esattamente quel che sembra. In tavola, guarda caso, c’è un bel tacchino, oltre alle aringhe, alle pannocchie di mais, alle patate e ai pomodori, tutti realizzati in silicone da un maestro come Davide Furno, e dunque già con il Trecento qualcosa stride, anche se non ci sono risposte, solo indizi.
 

Il resto va cercato nelle altre sale, dove tra marchingegni elettronici che paiono videogiochi il nuovo museo dispiega la sua raccolta virtuale di falsi: non Rolex o borsette, non si parla qui di taroccamenti commerciali, ma di «grandi falsi», quelli culturali, di cui spesso viviamo e che in un modo o nell’altro hanno fatto la storia. Si va dalla Donazione di Costantino (cui la Stampa ha dedicato di recente un articolo della nostra serie su falsi e falsari) alle fotografie di «spettri» scattate da veggenti e medici infatuati fra Ottocento e Novecento, nel periodo d’oro dello spiritismo; dai falsi calunniosi e razzisti (per esempio quelli contro gli ebrei) alle grandi favole storiche.
 

MUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA FALSO SIGNOREMUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA FALSO SIGNORE

Un esempio assai spettacolare è costituito da un grande schermo che permette di entrare di persona - o quantomeno in immagine - in un cripta di templari e immergerci in una delle storie popolari più diffuse in Europa durante e dopo la rivoluzione francese, in tutto degna di Alexandre Dumas. Racconta che quando Luigi XIV ebbe la testa mozzata dalla ghigliottina, tra la folla in delirio si fece avanti un vecchio dall’aspetto sciamannato che, bagnandosi col sangue del re, lanciò un grido terribile: «Giacomo di Molay, sei vendicato!» Ed eccolo al Falseum il Gran Maestro in persona, ultimo capo dell’ordine di monaci guerrieri nati nel 1220 e distrutti dal Re di Francia per motivi di ordine più che altro monetario. Arso nel 1314 da Filippo il Bello, lancia il suo messaggio di rovente dolore, trapassato ormai da una solida tradizione esoterica alla cultura pop.
 

La macchina (tecnicamente si chiama «kenetic»), consente anche di afferrare oggetti virtuali con le nostre mani diventate virtuali, ottenendo spostandoli in primo piano interessanti approfondimenti. Possiamo impugnare il Santo Graal, proprio come Sean Connery in Indiana Jones e l’ultima crociata, ed è già una bella soddisfazione. Oppure entrare in un mini studio televisivo e costruire o decostruire un falso mediatico, o ancora nella sala della scienza ottenere qualche ottima spiegazione dal ritratto animato di Galileo, quello famoso realizzato nel 1636 da Justus Suttermans, che in più ha il solo piccola problema di una mosca noiosa intenta a svolazzargli sul naso.
 

MUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA TORRE IN ATTESA DI RESTAUROMUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA TORRE IN ATTESA DI RESTAURO

Falsi libri con titoli veri che si riferiscono a una ideale bibliografia del falso, i favolosi sfondi della leggenda del Prete Gianni ma anche quelli delle «guerre preventive», basate spesso su menzogne, falsi di falsi, complotti, storie dove il sogno, la fantasia, l’invenzione - ma anche la malafede e la stupidità - si sono ossidate in modo indelebile: è il mondo dell’illusione, che grazie all’illusione informatica è in grado di crescere su se stesso e di cambiare o arricchire di giorno in giorno la collezione, perché come spiegano gli organizzatori i «pezzi» sono tutti software, eccetto forse uno specchio di Michelangelo Pistoletto, affidato dall’artista come forma di sostegno per l’impresa: uno specchio che riproduce uno specchio, il che è se vogliamo una discesa vertiginosa nella geologica commistione di falso e vero.
 

Ci sarà anche un altro oggetto materiale, anzi tre, dall’apertura e fino al 18 ottobre, in una saletta dedicata: le tre «teste di Modigliani», fatte ritrovare da beffardi artisti nei canali di Livorno, correva l’estate 1894, centenario di Modigliani, e in un primo tempo attribuite senza incertezza al maestro.

 

Ci cascarono tutti i maggiori critici, tranne Federico Zeri. Il museo è stato realizzato con Fondi Europei che hanno consentito innanzi tutto il restauro di una parte cospicua del Castello, ed è il frutto del lavoro di associazioni e società del Biellese, oltre alla Pro Loco di Verrone, che si sono messe insieme ispirandosi un’idea di Enrico Buonanno (autore di Sarà vero. La menzogna al potere, Einaudi), nominato direttore scientifico.
 

a livorno la mostra con le false teste di modigliania livorno la mostra con le false teste di modigliani

Punta a fare molta attività con le scuole, ma non solo. I progetti - l’idea guida è di andare avanti senza altri fondi pubblici - sono tanti: per esempio la costruzione di una cafeteria, oppure di un «giardino dei falsi», che sarà l’«Hortus Sconclusus», nella corte del castello: ispirato ai giardini medioevale, come ci spiega Fabrizio Botelli, esperto botanico, ma anche al ricordo di un grande naturalista biellese, Fabrizio Zumaglini, che abitò il maniero nell’Ottocento. Sarà un orto dedicato a tutte le piante «falsificate» o che si «falsificano» per assicurare la propria riproduzione. A riprova che il mondo del falso non è un’esclusiva umana. Anche se a volte, va da sé, è fin troppo umano. 

MUSEO FALSO BIELLAMUSEO FALSO BIELLA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?