SERIE A.A.A, CAMPIONATO DECENTE CERCASI - LA DECADENZA DEL NOSTRO CALCIO È TUTTA NEL CASO-JUVENTUS: PADRONA IN ITALIA E MIGNON IN EUROPA - ANCHE BAYERN E PSG HANNO AMMAZZATO I RISPETTIVI CAMPIONATI MA SI GIOCANO LA CHAMPIONS

Paolo Ziliani per il "Fatto quotidiano"

La musichetta-Champions? No, grazie. Per le nostre partite ci vorrebbe la sigla di Casa Vianello, gli sketch di Sandra e Raimondo che si concludevano immancabilmente nel lettone, lui con la Gazzetta in mano e lei a scalciar via coperte e lenzuola al grido di "Che barba! Che noia! Che noia! Che barba!".

Il pianeta del pallone italico ha assunto ormai i tratti del paesaggio lunare: disabitato (lo stadio), lugubre (il gioco), immobile (il tutto). E se negli Albi d'Oro delle Coppe continuiamo a guardare tutti dall'alto in basso (la Champions l'abbiamo vinta 12 volte, una in meno della Spagna primatista, mentre nessuno ha fatto meglio di noi in Uefa: 9 trionfi, 2 più di Spagna e Inghilterra), è perché un tempo eravamo fortissimi.

Ma nelle ultime dieci stagioni abbiamo vinto due Champions con i due club milanesi oggi desaparecidos (2007 Milan, 2010 Inter) e zero Uefa-Europa League, mentre la Spagna ha messo a segno un 3+5 e l'Inghilterra un 3+1, ma con 5 finali di Champions perse da 4 suoi club, Arsenal, Liverpool, Chelsea e due volte United.

E insomma, ammettiamolo: facciamo pena. La cartina di tornasole della nostra inadeguatezza, spiace dirlo, è la Juventus: che a Lilliput, cioè nella Serie A italiana, sembra più forte del Grande Torino mentre in Europa, in un girone eliminatorio con Galatasaray e Copenaghen, non ce la fa a passare il turno lasciando 5 punti su 6 ai turchi e 1 ai danesi, che ancora lo stanno raccontando ai nipotini.

Siamo diventati gli Anderlecht dei tempi belli (per noi), cioè le squadre che tutti sognano di pescare al momento del sorteggio una volta sbrigate le formalità dei gironi eliminatori. E d'altronde, se il Milan 7 volte campione d'Europa, secondo solo al Real, è diventato la squadra ideale da prendere a pallate una volta arrivati agli ottavi (le ultime batoste: 4-1 dall'Atletico due settimane fa, 4-0 dal Barcellona un anno fa, 3-1 dal Barcellona due anni fa, 4-0 dal Manchester quattro anni fa), quel Milan che una volta ne rifilava 4 in finale all'Ajax di Crujiff, che qualcosa si sia rotto, nel Belpaese del pallone, è chiaro a tutti.

Abituati a confrontarci con Inghilterra e Spagna sempre col nostro "superiority complex" (leggi puzza sotto il naso), ci è piaciuto raccontare in giro che sì, Barcellona e Real erano forse di un'altra categoria, ma dopo di loro c'era il nulla; e che a dirla tutta la Liga era una pizza di campionato, e la Premier pure, mentre l'equilibrio e l'incertezza della nostra Serie A non avevano eguali.

Così cianciando abbiamo finito con lo sbattere il muso: e ci ritroviamo oggi con la botte vuota (stadi deserti, gioco scadente) e la moglie sobria (equilibrio e incertezza scomparsi).

E mentre la Juve, fatta fuori dai turchi, ammazza l'interesse del campionato già a febbraio, naturalmente col massimo supporto degli ineffabili arbitri made in Italy, staccando il Milan di 42 punti (a maggio potrebbero essere 60), in Spagna, dove le partite sono spettacolo puro, in cima alla classifica ci sono 3 squadre in 3 punti, con l'Atletico davanti agli invincibili Barcellona e Real (!); e in Inghilterra, dove le partite sono magia, in vetta ci sono 4 squadre in 6 punti (Chelsea, Liverpool, M. City, Arsenal) col City, terzo a -3, con due partite in meno, potenziale capolista.

Nel ranking-Uefa (1a Spagna, 2a Inghilterra, 3a Germania ) abbiamo assistito, increduli, al sorpasso ai nostri danni dagli snobbatissimi tedeschi: e adesso, mentre Bayern e Dortmund portano la Germania sulla luna, già sentiamo sul collo il fiato di Portogallo e Francia, che hanno due club a testa ancora in lizza in Europa contro la Juve, scesa al piano interrato dell'Europa League, sola superstite italiana.

E insomma, apriamo il pugno e in mano non c'è rimasto niente: non lo splendore delle partite, non l'entusiasmo della gente, non l'equilibrio di un campionato magari brutto ma di cui andavamo fieri.

E mentre Spagna e Inghilterra sono diventati per gli amanti del calcio il Paese dei Balocchi, in Germania il Bayern ha ammazzato la Bundesliga, ma è in corsa per rivincere la Champions; in Francia il PSG ha ammazzato la Ligue1 ma è in corsa pervincere la Champions; mentre in Italia la Juve ha ri-ammazzato la Serie A, ma in Champions non c'è più! Ha Tevez e Buffon, ha Pirlo e Pogba, ha Llorente e Vidal, ma se ti capita il Galatasaray, e sei un club italiano, è come trovarti in quello spaghetto-western anni 60: ehi amico, c'è Sabata, hai chiuso!

 

 

antonio-conte-fabio-capelloAntonio Conte PEP GUARDIOLA jpegBIMBO AMMALATO IBRAHIMOVIC ANCELOTTI MARTINO lionel messi barcellona CRISTIANO RONALDO LO SGARBO DEL RACCATTAPALLE mourinho chelsea

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”