gabriele gravina aurelio de laurentiis luciano spalletti

DIETRO IL BRACCIO DI FERRO TRA DE LAURENTIIS E LA FIGC PER IL VIA LIBERA A SPALLETTI ALLA GUIDA DELLA NAZIONALE C’E’ ANCHE L’ANTIPATIA (EUFEMISMO) TRA AURELIONE E IL PRESIDENTE FEDERALE GRAVINA – SE “DELA” PRETENDE IL PAGAMENTO DELLA CLAUSOLA, L’UNICA STRADA POTREBBE ESSERE IL CONTENZIOSO LEGALE CON UNA CONDIVISIONE DEL RISCHIO TRA ALLENATORE E FIGC – LA ROTTURA TRA SPALLETTI E AURELIONE SI DEVE AI SOLDI: IL PRESIDENTE PROMISE UN SUPER PREMIO IN CASO DI SCUDETTO CHE POI NON HA MAI PAGATO…

spalletti de laurentiis

1 - DAGONOTA

Come finirà il braccio di ferro tra Aurelio De Laurentiis e Luciano Spalletti sul via libera all’allenatore per accasarsi alla guida della nazionale italiana?

 

Il tecnico toscano vorrebbe essere “liberato” dal pagamento della clausola di non competizione, circa 3 milioni di euro, ma il presidente del Napoli ha risposto picche: vuole i soldi dalla Figc, cioè dal presidente Gravina, con cui i rapporti sono sempre stati burrascosi. Anche perché non è un mistero che De Laurentiis vedrebbe bene qualcun altro alla guida della Federcalcio: non gli dispiacerebbe avere la testa di Gravina su un piatto d’argento.

 

gravina mancini

Torna nuovamente il denaro a complicare i rapporti tra Aurelione e Luciano. Al di là delle sceneggiate del tecnico (“Me ne vado per troppo amore”), dietro la separazione dal Napoli c’erano questioni di pecunia. E neanche poca.

 

De Laurentiis aveva promesso a Spalletti un premio (c'è chi sostiene ballassero 10 milioni) per lo scudetto dopo la sconfitta contro l’Inter a Milano, il 4 gennaio 2023. Solo che poi, consolidato il primato in classifica e messo in banca lo scudetto, Aurelione avrebbe glissato sulla promessa, alimentando così lo scontento di Spalletti, già alle stelle per le numerose frizioni avute con il presidente dall’inizio dell’avventura a Napoli (dalle incompatibilità caratteriali ai metodi di gestione dello spogliatoio).

aurelio de laurentiis spalletti

 

Ora, se De Laurentiis decide di impuntarsi e di pretendere il pagamento della clausola dalla Figc l’unica via d’uscita è il contenzioso legale che, a quel punto, vedrebbe coinvolti federazione e tecnico nella condivisione del rischio.

 

2 - IL GELO IN UNA STANZA QUELL'ULTIMA CENA A NAPOLI TRA TECNICO E PRESIDENTE

Estratto dell’articolo di Andrea D'amico per “la Stampa”

gabriele gravina foto di bacco

 

La sera del 13 maggio, nove giorni dopo aver conquistato lo scudetto a Udine, Aurelio De Laurentiis e Luciano Spalletti si accomodarono a tavola, in un ristorante del centro di Napoli, entrambi consapevoli che quella sarebbe stata la loro ultima cena. Non avevano più niente da dirsi, probabilmente da darsi, e il rapporto frastagliato, s'era definitivamente frantumato il 20 aprile, quando Spalletti, rientrando a Castel Volturno, nel centro sportivo dove aveva trasformato il proprio ufficio in monolocale-eremo nel quale preparare l'impresa, aveva ricevuto una busta chiusa.

 

SPALLETTI DE LAURENTIIS 6

L'aveva spedita il presidente, poche righe per comunicargli che il Napoli aveva esercitato - attraverso una pec - il diritto di opzione per il rinnovo del contratto: «senza una parola, senza niente» per dirla alla Cocciante.

 

I titoli di coda cominciarono ufficialmente a scivolare in quell'istante e però Spalletti, nel suo rifugio monastico, aveva già deciso, a prescindere […] Spalletti si stava separando da De Laurentiis […] non da Napoli, […] si chiudeva un biennio […] intenso, […] logorante, senza vere frizioni né rotture, senza scenate né panni sporchi da far volare in piazza, ma nella diversità di due personaggi che scoprivano di essere inconciliabili.

 

DE LAURENTIIS GRAVINA

E infatti Spalletti ha sempre spazzolato la polvere sotto al tappeto […]. «Me ne vado per troppo amore». […] Ma c'era anche dell'altro, un difetto di comunicazione che si era accentuato, nella sua prima annata, dopo la sconfitta di Empoli (da 0-2 per il Napoli all'80' al 3-2 per i toscani all'87'), da un braccio di ferro possente dell'allenatore per evitare che Adl portasse la squadra in ritiro, da un dibattito senza peli sulla lingua che fece temere una frattura, poi rientrata con il diplomatico intervento di Cristiano Giuntoli […]

LUCIANO SPALLETTI E AURELIO DE LAURENTIIS

 

Quella notte, il 13 maggio, Spalletti avrebbe ricomposto il proprio puzzle, ricordava che a Udine, nove giorni prima, aveva atteso invano una telefonata del suo presidente, che stava intanto festeggiando tra la folla al «Maradona», dinnanzi al megaschermo, a Napoli: «Non ho chiamato per lasciar godere il momento ai calciatori».

 

Era così plasticamente chiaro che nel calice di Spalletti, al ristorante, ventidue giorni prima che il Napoli venisse incoronato nel proprio stadio, sarebbero rimaste solo le bollicine e il ricordo eterno di uno scudetto […]

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”