monza hamilton vettel 5

DOMINIO HAMILTON - A MONZA L’INGLESE SGOMMA DAVANTI A VETTEL E ''VEDE" IL MONDIALE MA RISCHIA LA SQUALIFICA PER PNEUMATICI NON IN REGOLA - FALSA PARTENZA PER RAIKKONEN E MARCHIONNE LO FULMINA: "COLPA SUA..."

MONZA HAMILTON 2MONZA HAMILTON 2

Arianna Ravelli per il “Corriere della Sera”

 

L’assassino è biondo ed è Lewis Hamilton (settima vittoria stagionale, «forse il miglior weekend di sempre»), la vittima è il campionato (virtualmente chiuso: Nico Rosberg si ferma a tre giri dalla fine con il motore in fiamme, è a -53 punti e abdica, «fa male, si fa dura»), quello che sperava di guadagnare dall’eredità è Seb Vettel, che forse ha fatto un pensiero a una vittoria a tavolino, ma è strafelice del secondo posto al suo debutto a Monza da pilota Ferrari («Il miglior secondo posto della mia vita»).

 

La trama si sviluppa complessa attorno a un caso di pressione delle gomme Mercedes, che tiene il verdetto della pista in bilico per tre ore ma poi finisce senza colpevoli. Psi Monza (pronunciato all’inglese, come il dato che misura la pressione), è il thriller non tanto riuscito:

MONZA HAMILTON VETTEL 1MONZA HAMILTON VETTEL 1

 

Kimi Raikkonen regala subito il colpo di scena piantandosi, pare per colpa sua, in partenza (da secondo si ritrova ultimo e finirà quinto), poi segue una gara da sonniferi (in cui la Mercedes chiude con 25’’ di vantaggio su Vettel e Massa conquista un festeggiatissimo terzo posto), che si anima non appena le macchine tagliano il traguardo. Anzi qualche giro prima, quando a Hamilton, che poteva gestire, l’ingegnere ordina stranamente di spingere. «Poi ti spieghiamo perché». Il team voleva che aumentasse il margine in modo da cautelarsi in caso di penalità di 20’’. 
 

Neanche il tempo di esultare per Lewis che la Fia comunica che le gomme di Mercedes e Ferrari sono state controllate prima del via. Risultato: Rosse ok, Frecce d’Argento con la pressione della posteriore sinistra inferiore al minimo consentito (Hamilton di poco, Rosberg di molto). Il che in teoria significa trarre un vantaggio di prestazioni (banalmente: più le gomme sono sgonfie, più aumenta il contatto a terra e il grip) e mettere a rischio la sicurezza.

 

Dopo gli scoppi di pneumatici visti a Spa e le conseguenti, feroci, polemiche, la Pirelli ha infatti deciso di fissare una serie di parametri (pressione, angolo di camber, temperatura), che non fanno parte del regolamento tecnico, ma che la Federazione riconosce e che i team sono invitati a seguire. Invitati, ma senza che si sappia a cosa vanno incontro se non lo fanno (nella gara di sabato della Gp2, però, sono stati cancellati dei tempi per violazioni simili).

MONZA HAMILTON 1MONZA HAMILTON 1

 

E senza che sia stata fissata una procedura chiara su quando effettuare i controlli. Infatti il comunicato della Fia che mette in cassaforte la vittoria di Hamilton spiega sostanzialmente che le misurazioni sono state svolte nel momento sbagliato. Cioè quando le termocoperte erano già state staccate e le gomme si erano raffreddate. Si è accolta, così, la tesi della Mercedes che sosteneva che in gara le gomme (più calde) sono rientrate nei parametri.

 

Comunque un pasticcio, che lascia parecchi interrogativi. Perché la Mercedes, con il margine che ha, ha rischiato? «Forse sabato gli abbiamo messo paura», azzarda Maurizio Arrivabene. E soprattutto: Lewis e Nico hanno gareggiato correndo dei rischi? Toto Wolff lo esclude: «La nostra priorità è seguire le prescrizioni di sicurezza, non è un principio derogabile». 
 

MONZA HAMILTON VETTELMONZA HAMILTON VETTEL

In ogni caso, gomme più o meno sgonfie, la Mercedes per la Ferrari sarebbe stata comunque irraggiungibile. E questo è il vero giallo da risolvere: quanto si è avvicinata la Rossa? L’impressione è che la strada sia ancora lunga. La qualifica aveva illuso, ma Rosberg non aveva usato il motore nuovo e a Hamilton sono state imposte regolazioni prudenti. In gara era più lenta di oltre mezzo secondo al giro. «Noi abbiamo migliorato al sabato — spiega Arrivabene —, poi dipende dalle piste. A Singapore saremo più vicini». 
 

 

MONZA HAMILTON VETTEL 5MONZA HAMILTON VETTEL 5MONZAMONZA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO