gillo dorfles

IL GRANDE KITSCH - DORFLES: “IL KITSCH È UN CONCETTO CHE PERVADE L'ARTE, GLI OGGETTI E IL NOSTRO VIVERE QUOTIDIANO - TROPPE INFORMAZIONI, TROPPE IMMAGINI, TROPPI LIBRI: C’É UN ECCESSO DI TUTTO E IL BELLO MUORE”

Mimmo Di Marzio per “il Giornale”

 

Silvana Giacobini Gillo Dorfles Silvana Giacobini Gillo Dorfles

Nella penombra del suo salotto al sesto piano di un condominio anni Trenta dove si respira la Milano della borghesia operosa di altri tempi, tutto parla di una lunga vita trascorsa in nome della cultura.

 

A cominciare dai libri accatastati con ordine ovunque - persino sul pianoforte - per passare alle opere d'arte che costellano le pareti e, nel caso delle sculture, sul pavimento lucido di cera. Gli autori, tutti grandi nomi dell'arte italiana del Dopoguerra, sono stati gli amici e i compagni di strada di colui che è considerato il Grande Vecchio della critica, anche se il titolo è sicuramente riduttivo.

 

 Gillo Dorfles Gillo Dorfles

Angelo «Gillo» Dorfles, triestino e di madre genovese ma naturalizzato a Milano, di avventure ne ha affrontate tante, scrivendo anche pagine di storia indelebili. Medico dottore in psichiatria («un piccolo sbaglio di gioventù», sorride), scrittore, artista, accademico, poeta e persino pianista.

 

Anche se, ci tiene a precisare, «la mia vera professione è stata sempre quella di docente di Estetica»; principalmente all'Università di Milano, ma anche a Trieste e Cagliari. Il prossimo aprile compirà 105 anni: portati in modo eccellente, visto che ancora oggi viaggia, scrive, dipinge e tiene conferenze. 
 

EMMANUELE EMANUELE GILLO DORFLES VITTORIO SGARBI FRANCESCO SCOPPOLA MANUEL ROBERTO GUIDO A SPOLETO ARTE EMMANUELE EMANUELE GILLO DORFLES VITTORIO SGARBI FRANCESCO SCOPPOLA MANUEL ROBERTO GUIDO A SPOLETO ARTE

Avrebbe mai immaginato di vivere così a lungo, professore? 
«Francamente no. Il fatto di esserci arrivato bene mi fa piacere, ma tutti questi anni pesano un po'». 
 

Fontana, Capogrossi, Dorazio, Scialoja, Scanavino, questi quadri sono una bella collezione di ricordi oltre che un pezzo di storia dell'arte. Ha nostalgia di qualcuno di loro?
«Erano tutti amici o artisti con cui ho condiviso un pezzetto di strada. Con me sono stati generosi, perché non avrei mai potuto acquistare opere di questo valore. Per quanto riguarda i rimpianti, mi mancano solo coloro con cui c'era affetto sincero; mi riferisco a Bruno Munari o a Lucio Fontana». 
 

libeskind lezione in cina jpeglibeskind lezione in cina jpeg

Be', lei è stato generoso con tutti e soprattutto con se stesso, la sua biografia sembra raccontare dieci vite anziché una. Se riavvolgesse il film di questi 104 anni rifarebbe tutto?
«Assolutamente sì. So che il mio eclettismo è stato anche criticato, ad esempio per il fatto di essere artista e nello stesso tempo docente e critico d'arte. Hanno ragione a criticarmi, ma confesso che mi sarebbe dispiaciuto troppo rinunciare a una sola delle mie vocazioni. Anzi, ce n'è una che reclama...».
 

albero expo 2015  albero expo 2015

Vale a dire?
«Avrei voluto diventare anche architetto. Del resto la mia grande passione è sempre stata l'arte moderna, e l'architettura ne è una grande espressione. Diciamo che ho dovuto accontentarmi di insegnare Estetica e dedicarmi ad un'attività culturale e pittorica. Se tornassi indietro, chissà...».

 

A proposito di architettura, il prossimo compleanno lo festeggerà con l'Expo che arriva nella sua Milano. Una grande occasione - anche estetica - oppure un'occasione mancata?...
«L'Expo è un evento positivo perché finalmente ha smosso le acque in una città rimasta troppo a lungo seduta nel campo dell'architettura. Finalmente Milano avrà una vera “city” come tutte le grandi metropoli internazionali, mi riferisco all'area delle ex Varesine. Mi piace molto meno quello che hanno combinato nell'area dell'ex fiera...».
 

Expo Masterplan Expo Masterplan

Be', lì c'è di mezzo l'archistar Daniel Libeskind, non la convince?
«Libeskind è un grande architetto, ma l'esterofilia a volte è dannosa, soprattutto per una città che ha sempre vantato architetti d'avanguardia, sottovalutandoli. A parte casi come quelli di Gio Ponti, Franco Albini o Studio Bpr, Milano non è stata capace di sfruttare talenti che all'estero ci invidiavano. E il risultato è che, se ci guardiamo in giro, i grandi esempi di architettura moderna si contano su una mano...». 
 

IL KITSCH CONTEMPORANEO IL KITSCH CONTEMPORANEO

Non teme che l'area di Expo, dopo il 2015, diventi l'ennesima cattedrale nel deserto?
«Molto dipende da quale sarà il piano urbanistico, un punto dolente per questa città. Devo dire che anche nell'area di Porta Nuova è mancato finora un vero piano urbanistico; belli gli edifici, ma scarsa la viabilità. Per non parlare del verde, che i cittadini gradirebbero fosse orizzontale più che... verticale». 
 

Tutte le amministrazioni, del resto, piangono per le casse vuote. C'è la crisi, che ne pensa?
«Penso che in fondo sia una baggianata. Tutte le epoche hanno avuto le loro crisi; ma le crisi sono sempre utili perché spingono a cambiare certe consuetudini. E questa civiltà ha bisogno di cambiare». 
 

Già, nei suoi libri «Horror pleni, la (in)civiltà del rumore» e «Irritazioni, un'analisi del costume contemporaneo» accusa i difetti di una società bulimica...
«Sì, perché nella nostra civiltà c'è un eccesso di tutto: troppe informazioni, troppe immagini, troppi rumori, troppi libri, troppo consumismo. Tutto questo alla fine uccide la bellezza. Per sconfiggere l'horror pleni, servirebbe una bella pausa».
 

IL KITSCH CONTEMPORANEO IL KITSCH CONTEMPORANEO

Una civiltà anche afflitta dal cattivo gusto; è stato lei a introdurre nella lingua italiana per la prima volta il termine «kitsch»...
«Il kitsch è un concetto che pervade l'arte, gli oggetti e il nostro vivere quotidiano. Non dico che sia sparita la bellezza ma di certo è cambiato il gusto appiattendosi verso il basso. Se guardiamo ad altre epoche, come il Rinascimento o il Barocco, il gusto aveva dei canoni molto precisi e rigorosi». 
 

L'Italia, con i suoi scandali e la sua corruzione, è diventata un modello di cattivo gusto?
«Forse stupirò qualcuno ma, nonostante tutto, non penso che l'Italia sia così male come siamo abituati a dire. Avendo avuto la fortuna di viaggiare molto in Europa e nelle Americhe, ho constatato che esistono Paesi che hanno molti più 

IL KITSCH CONTEMPORANEO IL KITSCH CONTEMPORANEO

difetti di noi. Essere l'Olanda o la Norvegia, così piccoli e ricchi, è facile...».
 

Noi, invece, diventeremo un Paese popolato da immigrati. Oppure no? 
«Anche su questo tema vedo molto populismo. La storia ci insegna che le mescolanze sono sempre un fatto positivo purché, chiaramente, si creino le condizioni per una vera integrazione». 
E di Milano cosa pensa davvero, lei che è un triestino cittadino del mondo?
«Sarò sincero, più di Milano adoro altre città come Torino e Roma, oppure la Toscana dove mi rifugio volentieri avendo una piccola casa nel Volterrano. Però non lascerei mai Milano che reputo la città italiana più viva culturalmente e con la società più democratica». 
 

In Toscana ci va anche per dipingere. Negli ultimi anni la sua figura come pittore viene finalmente sottolineata e le mostre si susseguono ovunque. È contento?
«Continuo a dipingere perché mi illudo di portare avanti un percorso artistico che rappresenta solo me stesso. Saranno i posteri a giudicare se quello che ho fatto vale qualcosa. Dei giudizi e delle critiche dei contemporanei non mi accontento. E non mi fido». 
 

Montale e Ottone Montale e Ottone

In che senso? Detto da un critico...
«Il giudizio dei contemporanei non è mai pulito perché subentrano facilmente fattori come l'invidia, la gelosia o la piaggeria. O l'eccessivo affetto». 
Lei ha scritto un'infinità di libri. È più attratto dalla scrittura o dalla pittura?
«È vero che ho scritto tanto, ma non ho la pretesa di affermare che le mie opere abbiano alcun valore di carattere letterario. I libri che ho pubblicato sono i testi didattici di un professore universitario. Non ho mai scritto neanche un romanzo...».
 

MontaleMontale

Ma poesie sì, persino Montale la stimava. Proprio lo scorso anno è stata pubblicata una raccolta di suoi versi dal 1941 al 1952 edita da Campanotto.
«Ho deciso di pubblicare le uniche poesie che abbia mai scritto e a cui sono affezionato anche perché furono apprezzate da pochi intellettuali amici, come il mio conterraneo Francesco Saba. Ma mi fermai subito perché era impari il confronto con i grandi poeti di allora: Ungaretti, Stuparich, Debenedetti, Ferrero, Svevo, e ovviamente, Montale e Saba».
 

È vero che è stato insignito dell'Ambrogino d'oro ma non l'ha mai ritirato?
«È vero».
Perché?

«Perché tutti questi premi, queste targhe, sono completamente inutili e finiscono in cantina. Mai che abbia ricevuto, chessò, un bel premio in denaro che certo mi avrebbe fatto più comodo. Oppure, tutt'al più, delle bottiglie di buon vino. Lo sa qual è il premio che ricordo con più piacere?».


Quale?...
«Il premio Masi ricevuto a San Giorgio di Valpolicella come miglior veneto del 2005: una botticella di squisito amarone...».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....