bruno fernandes

“È UN MOSTRO, NON LO VOGLIAMO” – IL PORTIERE KILLER BRUNO FERNANDES TORNA IN CAMPO NELLA TERZA DIVISIONE DEL CAMPIONATO BRASILIANO MA I TIFOSI PROTESTANO - L’EX PORTIERE DEL FLAMENGO FU CONDANNATO NEL 2013 A 20 ANNI E 9 MESI DI CARCERE PER IL BRUTALE OMICIDIO DELLA FIDANZATA – IL GIOCATORE, CHE INTERESSAVA ANCHE IL MILAN, AVEVA TENTATO IL SUICIDIO IN CARCERE. ORA E’ IN SEMILIBERTÀ

Carlos Passerini per corriere.it

 

bruno fernandes e la fidanzata uccisa

«È un mostro, qui non lo vogliamo». La gran parte dei tifosi del Poços de Caldas, terza divisione del campionato brasiliano, non ne vuole sapere: «È un assassino, non merita una seconda chance». Molti minacciano di stracciare l’abbonamento, diversi sponsor hanno già ritirato i finanziamenti, a partire dall’azienda che distribuisce le divise, eppure il presidente Paulo César da Silva se la ride: nella foto che lo ritrae insieme al nuovo acquisto non nasconde la soddisfazione per quello che ritiene un grande colpo di mercato.

 

Per tutti laggiù Bruno Fernandes è il Mostro. Ma non per sua la sua forza fra i pali, bensì per il feroce crimine per il quale è stato condannato. Nel 2013 gli hanno dato 20 anni e 9 mesi di carcere per il brutale omicidio dell’amante, la modella venticinquenne Eliza Samudio, risalente al 2010. Una vicenda agghiacciante, impressa nella memoria collettiva di un Paese nel quale peraltro i femminicidi hanno raggiunto livelli spaventosi, come testimoniano le 1.173 vittime accertate nel 2018, più di tre al giorno.

bruno fernandes

 

L’omicidio dopo il parto

Rimasta incinta di Bruno, nonostante le minacce Eliza aveva deciso di far nascere il figlio Bruninho: nemmeno cinque mesi dopo il parto fu rapita, strangolata, fatta a pezzi e gettata in pasto ai rottweiler per far sparire ogni traccia. A confessare la storia, un cugino del calciatore. Ucciso un paio d’anni dopo da due killer.

 

Un caso che indignò i brasiliani per il disprezzo assoluto della vittima e per la metodica pianificazione dell’assassinio, orchestrato con glaciale freddezza dal giocatore e dai suoi amici. La vicenda stroncò la carriera del giocatore, all’epoca titolare del Flamengo e a un passo dalla convocazione in nazionale, dove veniva considerato l’erede di Julio Cesar. Il Milan lo aveva preso in considerazione come successore di Dida.

bruno fernandes

 

Le firme contro il suo rientro in campo

Nella foto della presentazione pubblicata su Facebook, anche Bruno sorride. Non è la prima volta che trova un ingaggio, da quando è finito in carcere. Nel 2017 aveva firmato per il Boa Esporte di serie B, poi però la semilibertà gli fu revocata e tornò dentro. L’ha però riottenuta il 19 luglio scorso: se il giudice di sorveglianza non si oppone potrà quindi allenarsi e giocare le partite ufficiali, a patto di tornare non in carcere ma addirittura a casa tra le otto di sera e le sei del mattino. Il ritorno in campo è previsto per la seconda metà del 2020, quando riprenderà il campionato mineiro di terza divisione.

 

bruno fernandes

Che per Bruno, oggi 34enne, è però soltanto una tappa, come ha spiegato il suo avvocato al quotidiano brasiliano Globoesporte: «È abbastanza contento, il suo obiettivo è tenersi in forma, poi potrà analizzare con calma altre proposte». Un’associazione dei diritti umani, «Somos todos vitimas unidas», aveva già raccolto 40 mila firme contro il suo ritorno in campo nel 2017 e ora ripartirà con la sua campagna.

 

L’unica speranza di chi non vuole rivedere in campo il portiere-killer, che qualche anno fa in carcere aveva tentato il suicidio, è che il tribunale neghi l’autorizzazione al nuovo impiego. Improbabile, secondo il Poços de Caldas. Che si difende sui social: «Vogliamo solo dargli l’opportunità di riavere una vita normale». Sotto, il commento di un tifoso: «Sì, però così quella povera ragazza viene ammazzata un’altra volta».

bruno fernandes

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO