FINALE DI PARTITA PER FEDERER - IL MOMENTO DELL’ADDIO È SEMPRE IL PIÙ DIFFICILE DA SCEGLIERE PER CHI È STATO GRANDE

Stefano Semeraro per "La Stampa"

È come quando da piccoli finiva l'estate, e bisognava tornare a scuola. O come quando all'improvviso, senza spiegazioni, capivamo che Babbo Natale non sarebbe tornato. Mai più. Roger Federer, il Santa Klaus svizzero che per dieci anni ha distribuito gioia e incanto al tennis è fuori dagli Us Open.

Ha perso in tre set negli ottavi da Tommy Robredo (7-6 6-3 6-4), ha perso male. Sprecando palle break (0 su 6), sudando come ai bei tempi non gli sarebbe capitato neanche nel Sahara. Sempre lontano dall'avversario, soprattutto sempre più lontano da se stesso. Dando l'impressione di non crederci più troppo («ma è da una vita che me lo dicono, poi vinco e ci ripensano»), di coltivarsi dentro una serra di dubbi. Può un campione immenso rassegnarsi al grigiore di sconfitte del genere? Certo, le attenuanti: i 32 anni, il mal di schiena che lo tormenta, il sospetto che l'addio non sia più così lontano. Ma che malinconia, Roger, vederti così.

«So di poter giocare meglio», ha detto alla fine, titillando il cuore di chi sogna un ultimo, grande lampo prima del sipario. «È stato il peggior Federer degli ultimi 10 anni», scrive John Wertheim su Sports Illustrated. «Uno come lui meriterebbe un finale diverso». Il momento dell'addio è il più difficile da scegliere per chi è stato grande, da Borg a Schumacher, da Jordan a Maradona, la casistica è varia. Valentino Rossi sta lottando contro i due stessi impostori di Federer: l'orgoglio di voler risorgere, l'amarezza di scoprirsi inadeguato.

I numeri sono crudeli. Era dal 2002 che Roger non usciva in tre set a New York, in un torneo che ha vinto cinque volte (e di fila), e non raggiungeva nemmeno una finale nei tornei dello Slam (ne ha vinti 17). L'anno scorso si era preso Wimbledon e l'argento alle Olimpiadi, ma ormai sono mesi che lotta contro una condizione incerta.

Che beneficia avversari che in passato avrebbe scherzato: Benneteau (n.39 Atp), Nishikori (16), Stakhovsky (116) nel secondo turno di Wimbledon, poi Delbonis (114), Brands (55). E ora Robredo: un ex top-ten farcito di una grinta antica, per carità, ma quasi suo coetaneo (31 anni), e reduce da un infortunio che l'anno scorso l'aveva spinto fino al n.480 del ranking. Roger lo aveva battuto 10 volte in 10 incontri: ieri si è fatto dominare. Nell'annata di Federer ci sono anche tre sconfitte contro Nadal, a Flushing Meadows tutti speravano nell'ultimo grande valzer fra i due vecchi rivali. Ma se è vero che le sconfitte di Federer con Rafa non fanno più notizia, quella con Robredo è solo mestizia. Una candela che si spegne, una porta che sbatte al vento.

Anche in sala stampa, quando Roger è entrato a capo chino, nascosto sotto il cappello, si respirava un silenzio da stabilimento balneare fuori stagione, la sabbia bagnata, gli ombrelloni chiusi. «Tommy mi ha reso le cose difficili - ha ammesso Federer -, ma io non trovavo il ritmo, mi sono autodistrutto. È frustrante». Oggi come in tutta la lunga estate del suo sconforto: «sono tre mesi che le cose non vanno bene. Non ho continuità, e la fiducia ne risente. Il Masters? Non penso così lontano. Devo preoccuparmi di tornare a muovermi meglio, prima ancora che di giocare meglio». La sala interviste si è vuotata lentamente, in sottofondo le interviste di rito alle tv, come una risacca. Sempre più lontana.

 

federer federer WIMBLEDON 2011: ROGER FEDERERFEDERERFEDERER IN LACRIME federer bye bye

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO