FINALE DI PARTITA PER FEDERER - IL MOMENTO DELL’ADDIO È SEMPRE IL PIÙ DIFFICILE DA SCEGLIERE PER CHI È STATO GRANDE

Stefano Semeraro per "La Stampa"

È come quando da piccoli finiva l'estate, e bisognava tornare a scuola. O come quando all'improvviso, senza spiegazioni, capivamo che Babbo Natale non sarebbe tornato. Mai più. Roger Federer, il Santa Klaus svizzero che per dieci anni ha distribuito gioia e incanto al tennis è fuori dagli Us Open.

Ha perso in tre set negli ottavi da Tommy Robredo (7-6 6-3 6-4), ha perso male. Sprecando palle break (0 su 6), sudando come ai bei tempi non gli sarebbe capitato neanche nel Sahara. Sempre lontano dall'avversario, soprattutto sempre più lontano da se stesso. Dando l'impressione di non crederci più troppo («ma è da una vita che me lo dicono, poi vinco e ci ripensano»), di coltivarsi dentro una serra di dubbi. Può un campione immenso rassegnarsi al grigiore di sconfitte del genere? Certo, le attenuanti: i 32 anni, il mal di schiena che lo tormenta, il sospetto che l'addio non sia più così lontano. Ma che malinconia, Roger, vederti così.

«So di poter giocare meglio», ha detto alla fine, titillando il cuore di chi sogna un ultimo, grande lampo prima del sipario. «È stato il peggior Federer degli ultimi 10 anni», scrive John Wertheim su Sports Illustrated. «Uno come lui meriterebbe un finale diverso». Il momento dell'addio è il più difficile da scegliere per chi è stato grande, da Borg a Schumacher, da Jordan a Maradona, la casistica è varia. Valentino Rossi sta lottando contro i due stessi impostori di Federer: l'orgoglio di voler risorgere, l'amarezza di scoprirsi inadeguato.

I numeri sono crudeli. Era dal 2002 che Roger non usciva in tre set a New York, in un torneo che ha vinto cinque volte (e di fila), e non raggiungeva nemmeno una finale nei tornei dello Slam (ne ha vinti 17). L'anno scorso si era preso Wimbledon e l'argento alle Olimpiadi, ma ormai sono mesi che lotta contro una condizione incerta.

Che beneficia avversari che in passato avrebbe scherzato: Benneteau (n.39 Atp), Nishikori (16), Stakhovsky (116) nel secondo turno di Wimbledon, poi Delbonis (114), Brands (55). E ora Robredo: un ex top-ten farcito di una grinta antica, per carità, ma quasi suo coetaneo (31 anni), e reduce da un infortunio che l'anno scorso l'aveva spinto fino al n.480 del ranking. Roger lo aveva battuto 10 volte in 10 incontri: ieri si è fatto dominare. Nell'annata di Federer ci sono anche tre sconfitte contro Nadal, a Flushing Meadows tutti speravano nell'ultimo grande valzer fra i due vecchi rivali. Ma se è vero che le sconfitte di Federer con Rafa non fanno più notizia, quella con Robredo è solo mestizia. Una candela che si spegne, una porta che sbatte al vento.

Anche in sala stampa, quando Roger è entrato a capo chino, nascosto sotto il cappello, si respirava un silenzio da stabilimento balneare fuori stagione, la sabbia bagnata, gli ombrelloni chiusi. «Tommy mi ha reso le cose difficili - ha ammesso Federer -, ma io non trovavo il ritmo, mi sono autodistrutto. È frustrante». Oggi come in tutta la lunga estate del suo sconforto: «sono tre mesi che le cose non vanno bene. Non ho continuità, e la fiducia ne risente. Il Masters? Non penso così lontano. Devo preoccuparmi di tornare a muovermi meglio, prima ancora che di giocare meglio». La sala interviste si è vuotata lentamente, in sottofondo le interviste di rito alle tv, come una risacca. Sempre più lontana.

 

federer federer WIMBLEDON 2011: ROGER FEDERERFEDERERFEDERER IN LACRIME federer bye bye

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO