mario schifano

ETERNO MARIO - IL 26 GENNAIO 1998 A ROMA MORIVA, A 64 ANNI, IL GRANDE MARIO SCHIFANO - MAESTRO DELLA POP ART ITALIANA, INSIEME FRANCO ANGELI E TANO FESTA, E’ STATO UNO DEI PROTAGONISTI DELL’ARTE INTERNAZIONALE DEGLI ANNI SESSANTA - L’AMORE PER ANITA PALLENBERG E LE DROGHE, I RAPPORTI CON WARHOL, LA “SCUOLA DI PIAZZA DEL POPOLO” - IL VIDEO RICORDO DI FULVIO ABBATE

1 - TELEDURRUTI - MARIO SCHIFANO 1998-2018, VENT'ANNI OGGI

 

2 - 26 GENNAIO 1998: MUORE MARIO SCHIFANO, ARTISTA DI COLORI, DI PASSIONI E DI LUCE

Fabrizio Giusti per https://www.ilmamilio.it

Mario Schifano

 

Lavorava sempre Mario Schifano, si buttava sulle sue creazioni per ore, instancabile. Sembrava uscito da una copertina di un disco rock di quelli della sua età migliore, di quei decenni che lo proiettarono nel contesto di una celebrità internazionale.

 

Quando morì, il 26 gennaio 1998 a Roma, a 64 anni, il suo nome era già nella storia, ma l’artista non aveva smesso di immaginare, di faticare, perlustrando quel mondo che stava iniziando la sua ennesima accelerazione verso la sua ennesima trasformazione tecnologica e comunicativa. Trasformazione che lui aveva immaginato, se è vero che sapeva tenere tanti televisori accesi su diversi canali. Una finestra sul mondo

Pai

29 SETTEMBRE COVER MARIO SCHIFANO

 

Esponente di spicco della pop art italiana, è stato considerato l’erede di Andy Warhol. Tuttavia Schifano aveva una personalità differente, tutta sua. E’ stato, questo sì, icona della seconda metà del novecento che mutava dalla civiltà contadina a quella industriale, con un arte superficie e di segno. Uno spazio culturale che non guardava più a Parigi, ma a New York.

 

Monocromi, azzeramenti di superficie, colori neutri, contaminazioni, miscele con la tecnologia e la fotografia, la televisione, l’esplosione cromatica. Schifano nel corso della sua lunga carriera è stato questo e altro.

 

Era vorace, profetico. Intuì gli anni ottanta, l’eclettismo e l’edonismo dentro la sua la manualità realizzata, dinamica, tesa in una pittura veloce, figurativa ed astratta insieme. Un artista prolifico, esuberante ed amante della mondanità. L'abitudine alle droghe lo portarono ad essere etichettato come un maledetto, uno sul filo del rasoio, un senza schema. E senza schemi lo fu sicuramente.

anita pallenberg mario schifano

 

Nato nella Libia ancora italiana, dopo la fine della guerra giunse a Roma. La sua personalità irrequieta si mostrò subito: lasciò la scuola, prese lavoro come commesso, per seguire poi le orme del padre che lavorava al museo etrusco di Villa Giulia come archeologo e restauratore.

 

E’ l’esperienza che lo avvicina all’arte. In un primo periodo, è attratto dall’informale. La prima mostra è alla Galleria Appia Antica di Roma nel 1959. Da lì parte un fiume in piena. La produzione di Schifano è grande, prodotta dentro quattro lustri almeno con una una quantità di opere che alla fine si dibattono oggi in una costante disputa tra autentici e falsi, ma èil risultato di chi - rapidamente e violentemente - divorò e rielaborò immagini e colori assorbiti dalla vita privata, dal cosiddetto medium di massa, dalla sua immaginazione, dalla sua fisicità e dalle sue vibrazioni oniriche.

 

MARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERG

Eppoi, sul finire degli anni cinquanta, il movimento artistico della Scuola di Piazza del Popolo. Un gruppo passato alla storia. Tano Festa, Giosetta Fioroni, Renato Mambor, Franco Angeli: solo per citarne i massimi esponenti. Un’esperienza che diede vita a una cultura dell’immagine che intrecciò il consumo di massa e i movimenti italiani protagonisti del primo Novecento europeo, il Futurismo e la Metafisica.

 

“Mi dispiace per gli americani che hanno così poca storia alle spalle – dirà Tano Festa - ma per un artista romano e per di più vissuto a un tiro di schioppo dalle mura vaticane, popular è la Cappella Sistina, vero marchio del made in Italy”. Parole che non fanno la sintesi.

 

Mario Schifano , ph Abate

Perché ognuno, in questo che era un insieme di compagni in arte intenzionati a confrontarsi in maniera autonoma con i nuovi stimoli offerti dal clima del dopoguerra (a cui erano da aggiungersi gli esempi provenienti da Francia e Usa), presentava spunti di riflessione comuni (sopratutto nell’orientamento dello studio massmediatico di cinema, fotografia, teatro, pittura) e al tempo stesso differenziati per la diversa declinazione dei tratti personali, innovativi, tematici. Una differenza benefica.

 

Si riunivano tutti al Caffè Rosati (da qui il riferimento a Piazza del Popolo), bar romano allora frequentato anche da Pasolini, Moravia o Fellini, Arbasino, Flaiano, ma anche da Anita Pallenberg, amante di Schifano, con la quale l’artista fece il suo primo viaggio a New York nel 1962, entrando in contatto con Andy Warhol e la Factory. Partecipò così alla mostra ‘New Realists’ alla Sidney Janis Gallery, in una collettiva che comprendeva i giovani della Pop Art e del Nouveau Réalisme. La sua dimensione internazionale nacque così.

 

ANDY WARHOL FOTOGRAFATO DA MARIO SCHIFANO

Era luminoso, Schifano. Ma una delle sue ultime opere fu un televisore spento. Fine delle trasmissioni. Addio alla luce. Quella stessa luce che lo aveva avvolto per tutta l’esistenza. La sua modernità stava infatti nel mettere la pittura al servizio dell’epoca che viveva e viceversa, contaminando ogni linguaggio conosciuto.

 

Un fiuto per le nuove esperienze, anche per gli eccessi. “Quando a Roma hanno bisogno di un titolo sul giornale – dirà - vengono a casa mia e mi arrestano per detenzione di stupefacenti. Lo sanno tutti che io non nascondo niente”. In mezzo un internamento in manicomio, un tentativo di suicidio.

 

MARIO SCHIFANO E ANITA PALLENBERG

Schifano è stato gli anni sessanta, i settanta, gli ottanta. E’ stato il rock e la contestazione. Guardava alla politica con interesse, ma sopratutto per il suo senso estetico in quegli anni così bollenti di passioni e cambiamenti. E’ stato la poesia che rimane a tutti. Non progettava, non faceva calcoli.

 

Era posseduto dai suoi stimoli e della sua fantasia. Aveva uno sguardo innocente che sapeva percepire le generazioni che arrivavano. Era sostanzialmente generoso attraverso le sue mani e il suo corpo. Tanto che quando gli chiesero il motivo per cui continuasse ad esprimersi, rispose perché era “umano, troppo umano”.

 

mario schifano franco angeli

Vedeva tutto un passo prima, era perennemente proiettato al futuro. Ha contribuito a diffondere l'arte come un bene accessibile poiché anticipava le dimensioni della società che stava arrivando. Fu tra i primi ad aprirsi un sito internet, a fare caso al computer come mezzo espressivo. Merita il posto che è riuscito a ritagliarsi nella storia dell’arte mondiale. In pochi hanno avuto la capacità di rimettersi in gioco e di scommettere sull’umanità di domani e sul suo progresso. Per regalare riflessioni e visioni. Anche a chi non le aveva mai scoperte prima.

Parise e Giosetta Fioroni in una foto di Mario Schifano Dal PIacere alla Dolce Vita Mondadori MARIO SCHIFANO E ANDY WARHOL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO