cenci morandi

“FACEVO FATICA A STARGLI DIETRO” – IL "PODISTA" GIANNI MORANDI RICORDA LEONARDO CENCI, IL MARATONETA SIMBOLO DELLA LOTTA AL TUMORE SCOMPARSO MERCOLEDI’ DOPO UN CANCRO CHE LO AVEVA COLPITO NEL 2012 - "IN GARA ERA LUI CHE INCORAGGIAVA ME, LEO CORREVA PER LO STESSO MOTIVO DI TUTTI: UNA SFIDA AI PROPRI LIMITI. SOLO CHE LA SUA SFIDA ERA UN ESEMPIO PER GLI ALTRI" - ECCO LE ULTIME PAROLE CHE MI HA DETTO…

 

ALESSANDRO FULLONI per il Corriere della Sera

 

morandi cenci

«Come faccio a non ricordami di Leo, del suo sorriso spontaneo e di quello sguardo grintoso: è impossibile... Per due volte siamo stati al via assieme, praticamente spalla a spalla, in via Rizzoli dove ogni anno parte la mezza maratona di Bologna: prima di perderci nel fiume dei podisti e prima di salutarci lungo il percorso dandoci il "cinque", per qualche chilometro siamo rimasti accanto. Ricordo che era molto più facile che fosse lui a incoraggiare me nonostante la fatica, lo sforzo sovrumano che faceva per battere quella malattia terribile che già lo stava divorando...».

 

A questo punto Gianni Morandi, 74 anni, «eterno ragazzo» simbolo della canzone italiana ma anche runner appassionato, si ferma per un istante,commosso. Poi riprende: «Mi hanno chiamato da Perugia, dove stamattina - ieri per chi legge, ndr - ci sono stati i suoi funerali. Mi hanno detto che c' era tanta gente...».

 

cenci mattarella

Il ricordo di Morandi è per Leonardo Cenci, il maratoneta che correva per la vita. Nell' agosto 2012 i medici gli diagnosticarono un cancro incurabile, dandogli non più di quattro mesi. Ma Leo - lo chiamavano tutti così - non si era arreso. «Non se ne parla neanche, ho troppi sogni, troppe cose da fare» aveva detto. Non si era arreso mai, neanche alla chemioterapia, neanche quando il suo fisico era allo stremo. A novembre aveva corso la maratona di New York. Poi un' altra crisi più grave e il ricovero, l' ultimo. Lascia un' eredità straordinaria: non solo per l' arrivo al traguardo delle corse disputate, ma anche per i fondi raccolti con le iniziative benefiche grazie ad «Avanti Tutta», la Onlus che aveva fondato.

morandi

 

Morandi, come ha conosciuto Leo?

«Era nel 2015. Telefonò agli organizzatori della "mezza" di Bologna, la corsa che più ho nel cuore. Chiese di partecipare e noi, figurarsi, ne fummo entusiasti. Non lo avevo mai visto di persona ma sapevo perfettamente chi era: avevo letto il suo libro "Vivi, ama, corri. Avanti tutta". Pagine che mi avevano colpito per la grinta che trasmettevano»

 

Vi siete visti quel giorno?

«Me lo ricordo al via: difficile, anzi impossibile, immaginare che fosse sofferente.

Era sereno, sorridente: e se posso parlare da podista, in forma. Gli chiesi dove trovasse la forza per allenarsi e lui mi rispose con semplicità, con parole che ricordo bene: "Sai, da quando apro gli occhi la mattina ringrazio Dio di averli aperti. Poi incomincio a correre: certo che faccio fatica. Ma poi passa". Aveva dentro una carica eccezionale».

LEONARDO CENCI MALAGO'

 

E poi, una volta in gara?

«Quello che succede sempre al via, i riti classici di ogni runner. Ricordo quella specie di sberleffo che mi fece prima che lo speaker annunciasse la partenza: questo sia nel 2015 che nel 2016, le due volte che abbiamo corso assieme. Facevo fatica a stargli dietro. In un caso arrivò al traguardo con un tempo migliore del mio.

 

Quando mi sorpassò, mi sorpresi nell' osservare il suo modo di correre: apparentemente senza sofferenza. Ma sapevo quanto invece quei 21 chilometri fossero duri. Tra me e me, pensai che in quel momento Leo correva per lo stesso motivo di tutti: una sfida ai tuoi limiti. Solo che la sua era un esempio per gli altri».

 

Dopo l' ultima «mezza» a Bologna vi siete più sentiti?

morandi

«Ci eravamo scambiati il numero di telefono: capitava di scriverci per informazioni su gare e risultati. Gli avevo mandato gli auguri per Natale. Lui mi rispose: "Ciao Gianni, sto bene". E mi vennero in mente le ultime parole che mi aveva detto, al traguardo nel 2016: "Sai che c' è? Io sono ottimista nonostante tutto...».

 

LEONARDO CENCILEONARDO CENCILEONARDO CENCI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...