arrivabene

FERRARI REVOLUTION! VIA ARRIVABENE, AL SUO POSTO AL VERTICE DELLA GESTIONE SPORTIVA DEL CAVALLINO ECCO MATTIA BINOTTO, FINO ALL’ANNO SCORSO DIRETTORE TECNICO DELLA SCUDERIA - DIETRO IL CLAMOROSO RIBALTONE, IL TITOLO SFUGGITO ALLE ROSSE E LA ROTTURA FRA I DUE DOPO LE CRITICHE DI ARRIVABENE ALLA MACCHINA – CHI E’ MATTIA BINOTTO, EX CAPO MOTORISTA, DA 25 ANNI A MARANELLO: L’INVESTITURA DI MARCHIONNE PRIMA DELLA MORTE

Luigi Perna per la Gazzetta dello Sport

 

ARRIVABENE

Ormai si era capito che la convivenza alla Ferrari fra Maurizio Arrivabene e Mattia Binotto non avrebbe potuto proseguire. Ma era molto più difficile prevedere il ribaltone che si è consumato nelle ultime ore a Maranello. Forse già oggi potrebbe essere infatti ufficializzato il cambio al vertice della Gestione sportiva, con l' attuale team principal sostituito da quello che fino all' anno scorso era il direttore tecnico della Scuderia. Fra i reparti della fabbrica si respirava un' atmosfera di tensione e incertezza già nelle scorse settimane, prima delle festività natalizie. Poi la svolta, col mancato rinnovo del contratto di Arrivabene, che fino a settembre sembrava saldamente in sella.

 

binotto arrivabene

AMARO Per l' ex numero uno del marketing di Philip Morris si chiude così l' avventura al comando della rossa durata quattro stagioni, nelle quali la Ferrari ha avuto per due volte (2017-2018) una macchina in grado di contendere il Mondiale alla Mercedes, ma non è mai arrivata a giocarsi il titolo all' ultima gara come era invece accaduto negli anni di Stefano Domenicali e Fernando Alonso. Un bilancio che alla fine deve aver pesato sul destino di Arrivabene. In particolare l' ultimo campionato ha lasciato l' amaro in bocca e la sensazione di una grande occasione sprecata.

 

Lo staff di Binotto aveva messo in pista una SF71H vincente da subito in Australia e Bahrain con Sebastian Vettel, e capace di centrare 3 pole position nelle prime 4 gare, ma poi gli errori del tedesco a luglio in Germania e a settembre nel GP di casa di Monza hanno fatto spostare l' esito della sfida dalla parte di Lewis Hamilton, che da Singapore in avanti ha preso il largo in classifica. La morte del presidente Sergio Marchionne, proprio dopo la gara in Germania, ha creato uno choc profondo e ha disorientato la squadra. La frettolosa chiamata del nuovo amministratore delegato Louis Camilleri da parte di John Elkann non ha riempito il vuoto. Intanto i rapporti fra Arrivabene e Binotto, già compromessi, sono arrivati al punto di rottura.

 

binotto arrivabene

Non è un mistero che il d.t. nei mesi scorsi abbia pensato di lasciare la Ferrari. Nonostante le smentite, sono arrivate offerte da Mercedes e Renault. Perciò si è creata una situazione in cui c' era da scegliere fra l' uno e l' altro, posto che assieme non potevano andare avanti. Una partita decisa ai calci di rigore.

 

EREDITà Nei piani di Marchionne sarebbe dovuta finire come è finita. Il presidente aveva già deciso di puntare per il futuro su Binotto a capo della Gestione Sportiva. Fra loro c' era un filo diretto per le scelte tecniche e non solo. Marchionne si rivolgeva direttamente all' ingegnere di natali svizzeri, che aveva acquistato potere essendo fra i grandi artefici del rilancio della scuderia dopo il primo, fallimentare anno con i motori V6 ibridi.

 

L' improvvisa scomparsa di Marchionne ha messo in discussione il cambio al vertice e anche altre questioni, come la promozione per il 2019 del giovane Charles Leclerc sulla rossa al posto di Kimi Raikkonen (ad Arrivabene non sarebbe dispiaciuto confermare ancora il vecchio amico finlandese). Tanto più che il team principal aveva recuperato terreno con l' arrivo di Camilleri, suo capo alla Philip Morris, riprendendosi alcune deleghe che Marchionne aveva riunito fra le sue competenze. Ecco perché adesso il ribaltone voluto da Elkann, a soli due mesi dall' inizio del Mondiale di F.1, appare clamoroso.

 

binotto arrivabene

ERRORE Fra le colpe di Arrivabene c' è il fatto di avere avuto una strategia discutibile, anche a livello mediatico. Quando si è capito che il Mondiale stava sfuggendo per l' ennesima volta, il numero uno della Ferrari ha preso a criticare la vettura, insistendo su una battuta d' arresto nello sviluppo tecnico durata appena due gare (Singapore e Sochi), anziché affrontare seriamente la crisi di risultati e personale di Vettel, rimasto fermo al successo di fine agosto a Spa. Il quattro volte iridato si è sentito lasciato solo e gli ingegneri delegittimati. Paradossale. Adesso tocca a Binotto, uno che viene dalla gavetta, ma che quando fu presentata la macchina del 2018 fu perentorio: «Il secondo posto non ci basta più». Parlava già da team principal.

 

 

2. MATTIA BINOTTO PER MARCHIONNE ERA PREDESTINATO

Lu.Pe. per la Gazzetta dello Sport

 

camilleri arrivabene

Molti dei messaggi in codice lanciati nel corso della stagione da Maurizio Arrivabene erano indirizzati a lui: Mattia Binotto. Non è mai stato un mistero che i due fossero su opposti fronti all' interno della Ferrari, ma la rivalità è diventata rottura quando il campionato da Monza in avanti ha preso una chiara direzione a favore di Hamilton e della Mercedes. Nel reparto tecnico è cominciata a serpeggiare una certa sfiducia nei confronti di Sebastian Vettel e per il modo in cui veniva gestita la squadra.

 

Mentre il team principal ha cominciato a scaricare le colpe sulla macchina e sul "capo" degli ingegneri, rioccupando la scena mediatica che Marchionne gli aveva tolto.

 

BINOTTO

CONFRONTO L' apice del confronto a distanza c' è stato a Suzuka, nelle qualifiche del GP del Giappone, quando Arrivabene esplose letteralmente contro il team per la scelta sbagliata di montare gomme intermedie da bagnato quando la pista era ancora troppo asciutta. Ma già nella gara precedente, a Sochi, era cominciato il ritornello di Arrivabene sullo sviluppo della monoposto in ritardo rispetto alle Frecce d' argento. La realtà era diversa, e non deve essere sfuggito ai piani alti. Episodi come il mancato ordine di squadra fra Raikkonen e Vettel al via di Monza (replica di quello che era accaduto nel 2017 a Singapore) hanno pesato sul fallimento mondiale quasi quanto gli sbagli in serie del quattro volte iridato.

 

MATTIA BINOTTO

CARRIERA Adesso il bastone del comando passa nelle mani di Binotto, 49 anni, uomo d' ordine che viene dal basso e ha scalato tutti i gradini gerarchici a Maranello. Nel 1995 entrò come ingegnere motorista nella squadra test e due anni dopo nella squadra corse, partecipando ai trionfi dell' era Schumacher sotto la presidenza di Luca di Montezemolo e la direzione di Jean Todt. Nel 2009 è stato nominato responsabile generale delle operazioni motore e Kers con Paolo Martinelli, poi vicedirettore motore ed elettronica con Luca Marmorini e infine nuovo direttore del reparto power unit nel 2014, per volontà di Sergio Marchionne. Il manager italo-canadese lo aveva scelto come dirigente di riferimento e referente personale, convinto dalla svolta tecnica che Binotto era riuscito a dare nel 2015 (tre vittorie) rispetto alla deludente stagione precedente.

 

arrivabene

SCOMMESSA Nel 2016 la decisione di promuoverlo direttore tecnico dopo l' allontanamento dell' inglese James Allison, passato in seguito alla Mercedes.

Sotto Binotto, nelle ultime due annate, è andata in scena la rivoluzione che Marchionne aveva pianificato a Maranello.

 

Con un sistema di organizzazione "orizzontale" basato sulla valorizzazione degli ingegneri di seconda fascia, soprattutto italiani. Due su tutti: Enrico Cardile e Corrado Iotti, entrambi arrivati dalla produzione a dirigere rispettivamente il settore aerodinamico e quello dei motori in F.1. Un' intuizione che ha dato i suoi frutti con macchine vincenti come la SF70H e la SF71H.

MATTIA BINOTTO

 

DURO Binotto, nato in Svizzera e laureatosi al Politecnico di Losanna, è un intransigente. Lo dipingono come un duro, dal carattere molto esigente sul lavoro. Forse proprio per questo capace di tirare fuori il massimo da tutti. C' è da capire quali cambiamenti farà nell' organizzazione della squadra sui circuiti. Se ne farà. Con lui Sebastian Vettel e Charles Leclerc partiranno alla pari, senza preclusioni per il baby cresciuto nella Ferrari Academy, per il quale Arrivabene aveva previsto un 2019 di apprendistato: «Deve venire e imparare da Seb». Di certo Binotto non avrà difficoltà a farsi sentire nelle riunioni tecniche e strategiche.

ARRIVABENE VETTEL

 

Mentre a livello politico dovrà essere l' amministratore delegato Louis Camilleri a imporsi nelle trattive sul rinnovo del Patto della Concordia.

 

E ORA? E qui si apre un altro e più ampio capitolo della vicenda. Perché il cambio al vertice fra Arrivabene e Binotto potrebbe preludere ad altri clamorosi cambiamenti a Maranello. La nomina di Camilleri è stata percepita da molti come una soluzione di transizione per la Ferrari e anche i mercati sembrano averla interpretata così, con il titolo andato a picco in Borsa da settembre a oggi dopo la presentazione del piano industriale. Intanto ha sorpreso rivedere in fabbrica nelle scorse settimane l' ex amministratore delegato Amedeo Felisa, che ha visitato il reparto motori e chiesto parecchie informazioni. Dopo la separazione nel 2016 da Maranello, è rimasto membro del c.d.a. e consulente tecnico. Sarà andato in visita solo per quello?

arrivabene raikkonen marchionnearrivabene 1ALLISON BINOTTOecclestone arrivabene

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)