de mita

“IN POLITICA E’ STATO UN UOMO DI GHIACCIO, IN FAMIGLIA ERA ZUCCHERO FILATO” – A UN ANNO DALLA SCOMPARSA, LA FIGLIA ANTONIA RICORDA L'EX PREMIER CIRIACO DE MITA – LE LITI CON CRAXI (“MA SI STIMAVANO”), LA ROTTURA CON VELTRONI (“ERA AL TELEFONO CON LUI, LA LINEA CADE E WALTER NON LO RICHIAMA PIU’”), IL MANCATO SALUTO A RENZI – “ALLE POLITICHE LEI HA SOSTENUTO GIANFRANCO ROTONDI E LA DESTRA. QUANDO È MORTO MIO PADRE SONO ARRIVATI GLI SCIACALLI CHE SI CONTENDEVANO IL CONSENSO E IL NOME DI MIO PADRE. PENSAVANO DI ESSERE GLI EREDI. A QUEL PUNTO…”

Estratto dell’articolo di Simona Brandolini per corriere.it

 

ciriaco antonia de mita

«Un uomo di ghiaccio in politica, ma un padre e un nonno di zucchero filato». Il 26 maggio è una data che Antonia De Mita non dimenticherà più. È la figlia più grande e anche quella più vicina all’ex presidente del Consiglio, tra le figure politiche più longeve e potenti della storia italiana, mancato appunto un anno fa. «Sono sensitiva — dice Antonia —, alla fine del lockdown, mi sono detta: lascio tutto, lascio Roma e vado da mio padre. Perché lo sentivo che sarebbe successo. Ho attraversato un dolore impensabile, sapevo che avrei sofferto, a 93 anni te lo aspetti. Ma io sono morta insieme a mio padre». Quello che segue è il racconto, politico e personale, semplicemente di una figlia. 

 

(…) Certo che nell’immaginario di chi ha visto il De Mita pubblico è difficile pensare all’aggettivo “buono”: si direbbe ironico, a volte cinico, anche feroce, ma non buono. 

«In politica è stato l’uomo di ghiaccio. Gliene dicevano di qualsiasi tipo, non faceva una piega. Ma nel privato, no. Poi con gli anni si è ancora più ammorbidito. La grande svolta sono stati i nipoti, sette. Un uomo di zucchero filato». 

Andiamo per periodi: cosa ricorda del sequestro Moro? 

veltroni de mita

«Ciriaco era legatissimo ad Aldo Moro, aveva un affetto umano e un’ammirazione profonda nei suoi confronti. Lo amava anche caratterialmente, per la sua mitezza, così diverso da lui. Io ricordo solo che ero a scuola e tutti urlavano “la De Mita deve essere portata fuori”. Mi sono venuti a prendere, caricata in auto. Mio padre non l’ho visto per tutto il periodo del sequestro». 

 

Con Bettino Craxi invece non si sono mai capiti, in fondo. 

«Mio padre non era mondano, le riunioni si tenevano o a piazza del Gesù o in casa, quindi ascoltavo. Un giorno, prima della famosa staffetta, ricordo ancora cosa indossassi e cioè un pantalone grigio e una camicia bianca, mi giro e vedo in salotto Bettino Craxi. Io gli dico: ma lei è Craxi? Non aveva occhi, ma uno scanner. Sorrise e se ne andò. Io sentivo che tutti dicevano che litigavano, ma poi se si guardano le foto di papà e Craxi insieme non ce n’è una in cui non ridano. C’era stima e io penso che papà per riavere Bettino tra i piedi, avrebbe fatto i salti mortali». 

 

de mita craxi

Dagli anni ’80 al 2008, la rottura con il Pd, anzi con Veltroni. 

«Prima della convention del Lingotto, papà chiama Veltroni, purtroppo aveva il vizio di pensare che gli altri lo dovessero ascoltare. La linea cade, Veltroni non lo richiama più. Mio padre capisce e in assemblea dice: questo è il mio ultimo discorso. Mi prese un colpo. Poi capii che voleva dire che sarebbe stato l’ultimo discorso nel Pd. Ne abbiamo la certezza, quando a un certo punto ci arriva una telefonata di una giornalista che avverte papà che Veltroni avrebbe preferito Pina Picierno a lui. Voleva chiudere la sua carriera politica. Lo minacciai, gli dissi: me ne vado, se butti la tua carriera politica così. Mi ascolta. Chiamiamo Tabacci, che stava mettendo su la Rosa bianca, e ci alleiamo con lui. Ma quella fu una botta vera, anche se si è ripreso da solo. De Mita spostava il 7 per cento o anche solo il 3 per cento, che ha fatto vincere De Luca in Regione. Era così». 

 

Poi ci sono state le schermaglie con Matteo Renzi, sul referendum soprattutto: De Mita sosteneva il no, storico il loro incontro moderato da Enrico Mentana su La7. 

ciriaco de mita in pista

«Una volta andammo al San Carlo ad ascoltare Kaufmann. Era atteso Matteo Renzi, presidente del Consiglio. Tutti erano lì per lui, mica per l’opera. Dopo ci fu un aperitivo sulla terrazza del Circolo dell’Unione, io ero stanca. Dico a mio padre: ma vuoi andare a salutare Renzi? Lui mi fa: e tu? No, allora andiamo a casa. Ce ne siamo andati, quando tutta Italia era ai piedi di Renzi». 

Uno degli uomini più potenti d’Italia perché torna a fare il sindaco, ad oltre ottant’anni, nel piccolo paese natale di Nusco? 

«Perché non fare politica, non era contemplato. E nella prima fase si è molto divertito: con Fabrizio Barca hanno messo insieme 25 comuni e le risorse. Un piccolo Pnrr anti litteram». 

E poi? 

«Poi si è divertito di meno, perché la testa di papà, fuori dalla norma, si è scontrata con il paese». 

renzi de mita

(…)

Suo padre era un uomo di centrosinistra (nonostante la parentesi in Regione con Stefano Caldoro), ma alle politiche lei ha sostenuto Gianfranco Rotondi e la destra. 

«Quando è morto mio padre sono arrivati gli sciacalli che si contendevano il consenso e il nome di mio padre. Pensavano di essere gli eredi. A quel punto io e mia madre abbiamo deciso di sostenere Rotondi. Ho chiesto perdono a mio padre per quella fiamma nel simbolo, so che ha capito. Meloni ci ha ringraziato pubblicamente. Ma io pensavo che perdessimo. E invece abbiamo vinto. E sono sicura che papà sia stato contento: ho fatto fuori tutti quelli che lo hanno tradito. Questo sempre perché non faccio politica».

 

ciriaco de mita

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....