fini berlusconi gianfranco elisabetta tulliani

FINI, TULLIANI E LA CASA DI MONTECARLO: LA VENDETTA DI BERLUSCONI TRA INTRIGHI IMMOBILIARI E MACCHINA DEL FANGO – CECCARELLI: “LA POCO EDIFICANTE VICENDA DELLA CASA DI MONTECARLO VENNE PUNTUALMENTE SQUADERNATA COME RITORSIONE PER LA RIVOLTA E IL TRADIMENTO DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA NEI CONFRONTI DEL CAV (“CHE FAI, MI CACCI?”) – “L’INGENUITA’” DI FINI E “GLI APPETITI FAMELICI DEL COGNATO, NON ESATTAMENTE UNO STINCO DI SANTO…” - VIDEO

 

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica" - Estratti

 

LO SCONTRO TRA BERLUSCONI E FINI

Per fortuna o purtroppo, dipende dalle situazioni e dai punti di vista, la memoria è selettiva e oggi la casa di Montecarlo, boulevard Princesse Charlotte 14, si confonde e si perde in una nebbia di torbide storie e coevi scandali a ripetizione, Ruby e le olgettine, la Cricca, il caso Boffo, l’affaire Marrazzo, beato chi riesce oggi a trarne qualche insegnamento – se non quello che una volta partita, la macchina del fango non si ferma più.

 

Se può aiutare, era l’estate del 2010. Appena due mesi prima il terreno immobiliare era stato concimato dai nefasti della casa di Scajola, celebrata nelle cronache come acquisto “a sua insaputa”. Sul piano politico in primavera Gianfranco Fini aveva rotto con Berlusconi: “Che fai, mi cacci?”.

 

fini berlusconi

La bolla di espulsione di Palazzo Grazioli, in effetti, l’aveva raggiunto alla fine di luglio. Neanche una settimana e la poco edificante vicenda della casa di Montecarlo venne puntualmente squadernata come ritorsione per la rivolta e il tradimento di Fini.

 

Su questo non c’è il minimo dubbio. E tuttavia nel commissionare indagini sul magheggio monegasco, nell’estenderle proficuamente anche fuori Italia e nel dargli il più alto risalto sui suoi giornali e sulle reti Mediaset, oltre alla voglia di vendicarsi il Cavaliere aveva la necessità di deviare l’emozione pubblica sulle sue troppe magagne, e perciò più ne venivano fuori, a 360 gradi, e meglio era.

 

Ciò detto, Fini dimostrò il massimo dell’ingenuità accettando, quand’era leader di An, un lascito ereditario che l’anziana contessa Colleoni, discendente del capitano di ventura, aveva destinato ad An per continuare “la buona battaglia”.

elisabetta tulliani e gianfranco fini

 

Di quella donazione, oltre a un appartamento a Roma e a una tenuta in Umbria, faceva parte appunto la casa di Montecarlo. Ora, un po’ come Craxi a suo tempo, il vero guaio è che Fini esercitava sul partito un comando così esclusivo e assoluto da annullare qualsiasi differenza tra ciò che era suo e ciò che invece apparteneva al partito.

 

E dunque: sottoposto alla pressione dei familiari della sua nuova compagna, Elisabetta Tulliani, di cui era innamoratissimo, non solo il presidente della Camera e leader di An quell’appartamento se l’era tenuto, ma - secondo l’accusa - l’avrebbe pure messo a disposizione del cognato, non esattamente uno stinco di santo, per ulteriori business.

 

gianfranco fini silvio berlusconi

(...) Ma ciò che qui si vorrebbe mettere più seriamente in evidenza è che la storia ebbe rapida ed efficace presa perché metteva a disposizione del pubblico qualcosa di fin troppo umano e alla portata di tutti: una casetta con la metratura giusta, 55 mq, per le vacanze e per una vita da felici pensionati; un luogo vicino all’Italia, ma non troppo, comunque esentasse, prestigioso ed evocativo, da 007 a Grace e Carolina di Monaco; infine una famigliona invadente e un cognato famelico da accontentare per amor di quiete - a parte la pretesa, tipica dei potenti, di farla comunque franca.

 

GIANCARLO ELISABETTA TULLIANI - LABOCCETTA - GIANFRANCO FINI

E invece partì la stagione venatoria dell’informazione berlusconiana, intensificandosi sulla “pista del mobilio” alla caccia di una cucina Scavolini color bianco e modello “Scenery”, la più amata eccetera, che Gianfry e Betty avrebbero acquistato presso Castellucci Arredamenti al 13esimo km dell’Aurelia, prova regina del loro interesse. In un bailamme di spedizionieri e mappe catastali, l’intero mondo politico, a partire dagli esponenti del partito finiano Futuro e libertà, intervenne per dividersi su quelle dotazioni, mentre l’eredità della povera contessa si rivelava un discreto affaruccio per i Tullianos.

 

Poi, dall’Aurelia, sempre seguendo la pilotina delle investigazioni berlusconiane, la faccenda si spostò ai Caraibi e qui, come in un romanzo di Ellroy, s’incrociarono controversi affaristi siciliani, casinò, scommesse, riciclaggio – a riprova che quando c’entrano i soldi e il potere le rogne sono sempre più brutte di quanto già sembrano.

BERLUSCONI E FINI silvio berlusconi gianfranco fini fini elisabetta tullianiGianfranco Fini con Elisabetta Tulliani fini tulliani

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO