prandelli

AVE, CESARONE! PRANDELLI: "IL CT DELLA NAZIONALE? UNA MISSIONE E UNA TORTURA. LA FERITA DEL MONDIALE E’ ANCORA APERTA. PRIMA DEL BRASILE COLLABORAVO CON VARIE ASSOCIAZIONI BENEFICHE, DOPO IL MONDIALE MI HANNO GETTATO VIA: SCONVOLGENTE - DAL GIORNO IN CUI HO DETTO CHE VOTAVO RENZI TUTTO È CAMBIATO. NEL CALCIO MEGLIO ESSERE PARACULI"

 

PRANDELLI 1PRANDELLI 1

Carlos Passerini per il “Corriere della Sera”

 

Se c' è un posto per ricominciare, eccolo: primavera a novembre; la Liga; un club importante; un centro sportivo che sembra un campus, dove i ragazzi si allenano a fianco della prima squadra e nella mensa anche l' allenatore sparecchia la tavola. Qui Cesare Prandelli sta alla grande, anche perché l' Italia è lontana: «Non nutro rancori, ma ora sono felice qui».

 

Dove è stato accolto benissimo.

«Valencia è un città solare, che sa sdrammatizzare. Certo, anche qui il calcio è una passione forte e sono esigenti».

 

Che squadra ha trovato?

«Quando si cambia allenatore qualche problema c' è… È un gruppo giovane, la base tecnica è buona, bisogna dare un' idea di gioco, imparare a verticalizzare. Lo fa pure il Barcellona».

CESARE PRANDELLICESARE PRANDELLI

 

Perché il tiki taka è morto, giusto?

«Nel calcio nulla muore davvero. Dipende dai periodi e dai giocatori che hai. Pensi al falso nueve con Messi o con un altro…».

 

Ma c' è un' identità calcistica spagnola?

«Assolutamente sì: vogliono giocare sempre.

Qui gestire il risultato è una vergogna. A me piace, chiaro, ma si soffre molto di più».

 

Com' è stato restare fuori dai giochi quasi due anni?

«A Firenze stavo benissimo, mi divertivo col trattore in campagna e studiavo calcio due-tre ore al giorno. Novella (la compagna, ndr) diceva che ero diventato insopportabile, sperava che trovassi una squadra... E quando sono tornato in campo mi è parso di non avere mai smesso».

 

prandelli cabriniprandelli cabrini

Da studioso, che cosa le è piaciuto del calcio italiano?

«Si va finalmente verso un calcio propositivo. Ci sono tanti allenatori bravi. Juve, Roma e Napoli fanno bene con tre sistemi differenti: è positivo, la diversità alimenta la crescita».

Milano invece è in grave ritardo.

«È fisiologico. E per ripartire servono basi solide che forse mancano. Parlo di dirigenti ex giocatori che conoscono e trasmettono i valori del club. Ma le milanesi devono tornare protagoniste. Con la Fiorentina potremmo esportare di nuovo sei squadre forti come altre nazioni».

 

Mai avuto tentazioni dirigenziali?

«Da presidente no, men che meno federale. Responsabile di un progetto tecnico invece mi piacerebbe».

 

Primo punto del programma?

ANCELOTTI SPALLETTI CAPELLO PRANDELLI ANCELOTTI SPALLETTI CAPELLO PRANDELLI

«Seminare con forza nei settori giovanili: obbligherei a investire, far giocare i nostri ragazzi, valorizzare il patrimonio. Quando ero io c.t. gli italiani in serie A erano appena il 38%... ».

 

La «sua» Atalanta è il modello ideale?

«Sì. Grazie all' attaccamento ai colori e ai Percassi che hanno giocato nel club. Lì i giovani sono linfa vitale».

 

Anche lei partì da Bergamo per la Juve.

«Il triangolo Torino-Cremona-Bergamo fu la grande intuizione di Boniperti. Quasi un gemellaggio: con Luzzara e Bortolotti bastava una stretta di mano e l' affare era fatto».

 

Che cosa resta di quel calcio?

«La dimensione del campo e i 22 giocatori… Noi, per dire, eravamo merce: ti spedivano dove volevano. E poi una sconfitta non ti faceva dormire per giorni».

 

cassano balotelli prandellicassano balotelli prandelli

Oggi invece i giocatori dormono sereni?

«Mah. Entri in spogliatoio e vedi ognuno nel suo mondo col telefono. Prima eri tu il riferimento tecnico e umano. Ora lo sono procuratori e agenti».

 

Per De Laurentiis il cancro del calcio.

«Ha esagerato. Come in tutte le categorie ci sono quelli perbene e quelli no. Però dovrebbero collaborare di più con tecnici e club nella fase di crescita del calciatore».

 

Ha più sentito Balotelli?

«No. Il nostro rapporto è stato molto forte. Ora lui è ancora arrabbiato con me e lo capisco.

Ma il tecnico deve dire dei no per far maturare un giocatore. Mario deve capire che cosa vuole fare: se la sua priorità è il calcio può diventare ancora uno dei primi cinque al mondo».

 

Ma non è che l' abbiamo sopravvalutato?

«Secondo me no. Il punto è se vuole fare la professione al 100% sempre, non una tantum».

PRANDELLI ABETEPRANDELLI ABETE

 

Italia-Germania con Mario al top e quell' Europeo: fu lì il miglior calcio di Prandelli?

«Pure la Fiorentina non era male. Avevo gente di qualità e cercavo gioco di qualità. All' estero se ne sono accorti e hanno rivisto le vecchie etichette sul nostro calcio».

 

Ma la Spagna in finale era davvero imbattibile?

«Quella partita non l' ho potuta preparare: avevamo fatto trasferimenti lunghi e zero allenamenti, e avevamo subito infortuni. Non ho potuto capire chi era pronto e chi no. L' ho ammesso e mi hanno criticato. Ma comunque loro erano i più forti di tutti».

 

Due anni dopo, il fallimento Mondiale.

prandelli beniniprandelli benini

«Sbagli una partita e crolla il mondo. Ma, come dice Trapattoni, da c.t. sei un condannato a morte che non sa quando gli taglieranno la testa. È una tortura: o vinci il Mondiale, saluti tutti e non torni più, oppure…».

 

Oppure perdi e dai le dimissioni.

«Appunto. Era giusto farlo, anche se altri c.t. non l' hanno mai fatto. A me però hanno detto che sono scappato. Ma scappato da cosa? Non c' era più la presidenza federale, partiva un nuovo ciclo, avevamo fallito, che cosa dovevo fare? Ho lasciato sul tavolo due anni di contratto e quattro milioni».

Parlò di critiche vergognose.

«Confermo. Criticare è giusto, massacrare no. Ma è tipico italiano: ti portano su per buttarti giù».

 

La cosa peggiore di quei giorni?

«Collaboravo con varie associazioni benefiche: dopo il Mondiale mi hanno gettato via, tradito. Umanamente lo trovo sconvolgente».

La ferita sembra ancora aperta.

«E mi farà sempre male. Mi chiedo ancora perché. A volte l' essere umano è folle».

Il suo famoso codice etico suscitò ironie.

prandelli con la chitarraprandelli con la chitarra

«Normale. Ma diciamola tutta: dal giorno in cui ho detto che votavo Renzi tutto è cambiato.

Eppure avevo solo detto ciò che pensavo».

 

Era meglio essere un po' paraculi?

«Ah sì. Il calcio ne è pieno. La prima regola è pararsi, poi vediamo…».

Ma di Renzi è soddisfatto almeno?

«Ho sempre creduto nel suo lavoro. Ora è in un momento particolarmente difficile».

 

Lei entrerebbe mai in politica?

«Me l' hanno chiesto spesso, ma meglio di no. Anche lì bisogna essere un po' paraculi…». Al Galatasaray com' è andata davvero?

prandelli 3prandelli 3

«Si è dimesso il presidente che mi aveva chiamato e i nuovi mi hanno licenziato. Non esonerato. Infatti sono ancora in causa. Ma il calcio è come lo racconti, e mi han dato del bollito».

Brutta etichetta.

«È la vita, prima o poi si stancano di te, ovunque: a voi diranno che scrivete sempre le stesse cose, all' attore che fa sempre lo stesso film, al cantante che canta la stessa canzone…».

Nel calcio c' è sempre meno tempo?

«Nel calcio il famoso progetto inizia il lunedì e finisce la domenica».

Infatti anche i Mourinho piangono.

«Lui è sempre lui, è la squadra non ancora all' altezza. Ha bisogno di tempo, appunto».

 

L' Inter dopo De Boer è stata un' opzione?

«C' erano delle voci, diciamo solo così…».

Ma Suning l' ha contattata?

«Sì, ma solo per la sua squadra cinese. Incontro interessante, con ottime persone. Però decidere di trasferirsi in Cina è complicato».

prandelli 2prandelli 2

 

Che giudizio dà di Conte c.t.?

«È stato una garanzia tecnica e professionale assoluta».

 

E di Ventura?

«Merita il posto. E, come Conte prima, anche lui ha colto la diversità tra club e Nazionale».

 

Perché la Nazionale che cos' è?

«Una missione. E non puoi dirle no anche se non è al centro dei progetti perché c' è una Lega forte che vuole tutelare i propri interessi. Basterebbe che i presidenti pensassero alla Nazionale dieci secondi al mese, invece…».

renzi e prandelli con la bananarenzi e prandelli con la banana

 

Nonostante tutto, lei sorride ancora molto. È solo per questo cielo di Valencia?

«No, è che se riesci a fare del tuo hobby una professione hai fatto bingo nella vita: io sognavo di fare il calciatore e poi l' allenatore. Il successo per me è questo. Poi, ovvio, conquistare un trofeo sarebbe meglio. Ma una cosa va capita: per vincere servono le squadre, altrimenti si fa solo retorica».

BUFFON PRANDELLI MONDIALI 2014BUFFON PRANDELLI MONDIALI 2014CESARE PRANDELLI E NOVELLA BENINI CESARE PRANDELLI E NOVELLA BENINI CESARE PRANDELLI E NOVELLA BENINI CESARE PRANDELLI E NOVELLA BENINI balotelli italia uruguaybalotelli italia uruguayCESARE PRANDELLI E NOVELLA BENINI CESARE PRANDELLI E NOVELLA BENINI PRANDELLIPRANDELLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO