boccioni

UN GENIO CHIAMATO BOCCIONI – IL FUTURISMO, LA FAME DI “NUOVO” E DI "VERTIGINE", L’AMICIZIA CON MARINETTI PER CUI LITIGO’ CON LA SUA AMANTE SIBILLA ALERAMO: IN UN LIBRO VITA, OPERE E AVVENTURE DI UN PROFETA VISIONARIO CHE ISPIRÒ TRA GLI ALTRI LUCIO FONTANA, WARHOL E CARMELO BENE – QUANDO SFIDO’ IL FUTURO: “VERRÀ UN TEMPO IN CUI L’IMMOBILITÀ DEL QUADRO SARÀ UN ANACRONISMO”

boccioni

Giordano Bruno Guerri per il Giornale

 

Nel 1912 Umberto Boccioni scrisse, nel Manifesto della scultura futurista: «Proclamiamo l' assoluta e completa abolizione della linea finita e della statua chiusa. Spalanchiamo la figura e chiudiamo in essa l' ambiente». Al proclama fece seguire un capolavoro, la scultura Forme uniche della continuità nello spazio.

 

Oggi tutti gli italiani conoscono quell' opera, incisa in un centimetro e mezzo sulle monete da venti centesimi di euro: ma pochi sanno di che cosa si tratta, a testimoniare quanto la scuola abbia trascurato il futurismo. Per questo festeggiamo un ottimo libro, pubblicato da Roberto Floreani - un altro pittore-scrittore - che illustra bene l' uomo e la sua opera: Umberto Boccioni. Arte-vita (Electa, pagg. 250, euro 22,90).

 

boccioni

Subito dopo avere pubblicato, a Parigi, il Manifesto del Futurismo, il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinetti era tornato a Milano per cercare gli artisti che avrebbero realizzato le opere del movimento, finora soltanto teorizzato.

 

L' arte deve cambiare. I poeti devono essere folli e celebrare anche il brutto; i pittori devono dipingere «come gli ubriachi cantano e vomitano, suoni, rumori e odori» e gridare il loro «Basta!» a ritrattisti, disegnatori di interni, illustratori di montagne e laghetti.

 

Filippo Tommaso e Umberto si incontrano durante una delle serate futuriste nei teatri milanesi che, inevitabilmente, finivano in scazzottate. «Effetì», come lo chiamavano molti futuristi, scriverà su Boccioni, poco dopo: «Ha un' anima avventurosa e inquieta di lottatore, attratto di volta in volta dall' azione violenta e dal sogno». Una descrizione perfetta, cui si aggiunge il genio di Umberto, che «Effetì» intuisce subito.

 

boccioni

Boccioni era nato a Reggio Calabria nel 1882, da genitori romagnoli. Suo padre era un impiegato di prefettura che spesso cambiava sede con la famiglia. A diciassette anni si diploma all' istituto tecnico di Catania, nel 1900 si trasferisce a Roma e prende lezioni di disegno, ma non vuole frequentare l' Accademia, già critico verso le istituzioni ufficiali dell' arte. Intanto conosce Severini e Balla, che lo indirizzano alla pittura divisionista.

 

Nel 1906 compie il canonico viaggio a Parigi e da lì - diventato amante di una nobildonna russa, poiché era un gran seduttore - va a Mosca e San Pietroburgo. Finalmente si iscrive all' Accademia di Venezia, ma dopo pochi mesi trasloca a Milano con la sorella e la madre, ormai vedova.

 

«Lo faceva soffrire», ricorda Marinetti, «quella cameretta di appartamentuccio fuori Porta Genova abitato con la madre e sua sorella costrette a vivere facendo camicie».

 

Art Life Politics, Italia 1918-1943 Boccioni

Umberto frequenta circoli anarchici e socialisti, si dichiara marxista e campa facendo illustrazioni commerciali: non vende un dipinto. In una pagina di diario, nel 1907, annota: «Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale. Tutto il passato, meravigliosamente grande, m' opprime, io voglio del nuovo!». «Effetì» non esita a finanziarlo, lo riveste - vuole che i futuristi siano eleganti, a aumentare l' impatto delle idee iconoclaste - e lo aiuta in ogni modo: gode nel vedere soddisfatta «la sua ansietà di vita di lusso fra uomini ricchi e donne a vesti sfarzose».

 

boccioni arte-vita

Lo incarica di scrivere il Manifesto della pittura futurista, insieme a Russolo e a Carrà, e lo pubblica l' 11 febbraio 1910. La pittura futurista dovrà ispirarsi ai «tangibili miracoli della vita contemporanea», alla «lotta spasmodica per la conquista dell' ignoto», alla «frenetica attività delle grandi capitali». Vitale è soltanto l' arte capace di «rendere e magnificare la vita odierna, incessantemente e tumultuosamente trasformata dalla scienza vittoriosa». Quello stesso anno Boccioni trasforma la teoria nel capolavoro La città che sale, oggi al Moma di New York.

 

THE CITY RISES BOCCIONI

L' ammirazione di Boccioni per Marinetti era pari alla gratitudine, e nel 1913 litigò con la sua amante Sibilla Aleramo, che gli aveva riportato - condividendole - alcune considerazioni irrispettose su «Effetì»: «Marinetti è un genio e non v' è chiacchiera di femmina o di cenacoli letterari», le scrisse, «che mi possa far cambiare idea».

 

carmelo bene

Poi scoppiò la guerra. Per loro fu una guerra di trincea e di fango - tutt' altro che futurista - che costò la vita a due giovani geni: Sant' Elia e Boccioni. Il primo colpito da una palla in fronte, il secondo morto in modo ancora peggiore. Addetto alle bombarde, venne disarcionato dalla sua cavalla da tiro, spaventata da un treno, batté la testa e - con un piede impigliato nella staffa - venne trascinato per parecchi metri.

 

Il 17 agosto 1916 spirò dopo una breve agonia, senza riprendere conoscenza. Aveva 34 anni e aveva fatto in tempo - prima di morire - a cancellare ogni oleografia di guerra, coniando l' equazione «guerra = insetti + noia» e sentenziando il proprio disprezzo «per tutto ciò che non è arte».

andy warhol

 

«Effetì» apprese la notizia da Bruno Corra, che lo vide scoppiare in un pianto inarrestabile: «Le lacrime schizzavano dai suoi occhi con rabbiosa veemenza, non gli scendevano giù per le gote».

 

Il dolore per la scomparsa dell' amico era attenuato dalla coscienza di avere scoperto e imposto il pittore Boccioni, che forse sarebbe stato ucciso ugualmente in guerra - povero e ignoto - senza avere mai prodotto i suoi capolavori.

 

C' è tutto questo, e molto altro, nel saggio di Floreani, compresa l' analisi dell' influenza di Boccioni su movimenti e artisti successivi, come l' Arte povera, Lucio Fontana, Andy Warhol, Carmelo Bene. Del resto Boccioni aveva letto nel futuro, e lo dimostra un appunto per una conferenza del 1911:

 

BOCCIONI 7

«Verrà un tempo in cui il quadro non basterà più: la sua immobilità sarà un anacronismo col movimento vertiginoso della vita umana. L' occhio dell' uomo percepirà i colori come sentimenti in sé: i colori moltiplicati non avranno bisogno di forme per essere compresi, e le opere pittoriche saranno emanazioni luminose, gas colorati, che sulla scena d' un libero orizzonte commuoveranno ed elettrizzeranno l' anima complessa d' una folla che non possiamo ancora concepire».

BOCCIONI 2mostra futurismo guggenheim boccioni Umberto BoccioniBOCCIONI

 

lucio fontana ambienti enviromentsLUCIO FONTANA AMBIENTI ENVIRONMENTS 2

BOCCIONI 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....