fisher

FIRENZE A REGOLA D'ARTE – POLEMICA PER IL COLOSSO E LE STATUE DI CERA DI URS FISHER IN PIAZZA DELLA SIGNORIA – ITALIA NOSTRA PROTESTA: COMPROMESSE LE VISUALI DI LOGGIA DEI LANZI E UFFIZI, I FIORENTINI MUGUGNANO: SIAMO AFFEZIONATI ALL’IMMAGINE CLASSICA DELLA PIAZZA - IL CURATORE DEL PROGETTO RISALITI: “E IN FUTURO OSEREMO ANCOR DI PIÙ CON IL CONTEMPORANEO”

PIAZZA DELLA SIGNORIA FISHER 32

Edoardo Semmola per il Corriere della Sera - edizione Firenze

 

«È l’anniversario di 2001: Odissea nello spazio ? Un omaggio a Kubrick e al monolito nero?». No, ma lo studente milanese, occhialuto, orgogliosamente nerd fin dalla felpa, non c’è andato lontano: l’anno prossimo il capolavoro di Kubrick farà 50 anni.

 

Peccato che con il gigante di 12 metri di metallo eretto da Urs Fischer faccia a faccia con la Torre di Arnolfo non c’entri nulla. «Potrebbe essere lo strano mostro de L’Impero colpisce ancora , quello della celebre battuta “la caverna si sta chiudendo / no, non è una caverna!”».

 

Seconda opzione. E in effetti la forma, vagamente, lo ricorda. Lo slancio plastico soprattutto. L’interpretazione cinematografica dell’opera va per la maggiore. Ma anche in questo caso, niente da fare. «E quelle due cose rosse con la fiamma in testa? — la domanda è di un gruppo di signore di mezza età provenienti da Torino, indicano le statue di cera sull’arengario di Palazzo Vecchio — Una rovesciata, su un frigorifero… È una cosa di pubblicità?».

 

FISHER

Sfida intellettuale voleva essere. Sfida è stata. «La lanciamo qui — ci pensa lo stesso sindaco Dario Nardella ad aprire il dibattito sull’opportunità di ospitare arte contemporanea di fronte a Palazzo Vecchio — In fondo la grande arte fa sempre discutere». Urs Fischer fa discutere eccome. Soprattutto il suo Big Clay #4 , il mastodonte nero che rimarrà esposto per 4 mesi. Anche con le due statue di cera, i 2 tuscan men raffiguranti Fabrizio Moretti, segretario generale della Biennale dell’Antiquariato, e il critico d’arte Francesco Bonami. Statue che si sciolgono al sole. Ma meno, perché le dimensioni fanno la differenza. L’impatto visivo ha tutta un’altra imponenza. E giocoforza la discussione inizia e si concentra lì: ai piedi del gigantone.

fauno barberini jeff koons a firenze

 

Dibattito da affrontare per lo più seduti. Magari leccando un bel cono gelato. «Di arte non me ne intendo. Me lo ha detto lei che questa è un’opera d’arte — è Nicoletta, accento siciliano — Sono qui per lavoro. Passo spesso da piazza della Signoria e ora so chi devo ringraziare se abbiamo un posto dove sedere: il signor Fischer». A mangiare il gelato, accanto a lei, sono una ventina: disposti tutto intorno al basamento. E se pensiamo che siamo a meno di 30 minuti dall’inaugurazione, da questo punto di vista si può parlare di successo immediato.

mostra jeff koons firenze 2015

 

Giocare con le interpretazioni dei turisti è facile. Per loro è tutto bello, sono in vacanza. E soprattutto non notano quanto la piazza possa apparire differente, con nel mezzo il gigante fischeriano. È con i fiorentini che si percepisce il polso della situazione e le posizioni sono ben bilanciate tra i due opposti: «L’arte contemporanea fa sempre bene perché rompe la routine e cambia la prospettiva» e il più classico «qualcuno mi spieghi cosa sto guardando». «A noi fiorentini però non piace cambiare — interrompe una signora, anche lei col gelato — Siamo affezionati all’immagine classica di questo luogo. Anche se sedersi è comodo».

PIAZZA DELLA SIGNORIA FISCHER 31

 

Qualcuno ci vede un’iconografia aliena, altri la potenza della natura. Ipotesi che trova riscontro nell’idea del curatore Francesco Bonami: «Fischer rimette la natura al centro del mondo nella città che aveva messo l’uomo al centro della natura». Ecco il «dialogo» tra contemporaneo e Rinascimento, fil rouge che accompagna tutte le mostre degli ultimi anni. Ma la maggior parte legge nell’opera dell’artista svizzero la più classica delle produzioni organiche umane. Il colore poi, aiuta a pendere verso questa interpretazione.

 

Il colore e anche uno storico dell’arte: Sergio Risaliti. «I bambini sono i primi creativi e la prima cosa che manipolano, come fosse creta, sono le loro feci. Big Clay #4 il lavoro del demiurgo che si approccia all’opera informe allo stadio iniziale. Il paragone ci sta tutto» dice. Anzi, «in questo senso è un’opera biblica».

 

FISCHER PIAZZA DELLA SIGNORIA 6

L’artista non si scompone: «L’arte è di chi la guarda — risponde Fischer — se ci vedete la cacca vorrà dire che rappresenta la cacca». Nel progetto In Florence di Urs Fischer — realizzato con il Comune e Muse — «il gigante sta a suo agio in una piazza dedicata ai giganti» è la sentenza finale di Risaliti, che indica Ercole e Nettuno. Moretti e Bonami sono ben contenti di essere diventati essi stessi opere d’arte. Hanno «donato» le loro fattezze a Fischer che ne ha fatto due candele che si andranno a consumare (ci ha pensato Nardella, arrampicandosi non senza difficoltà, ad accendere lo stoppino sulle loro «teste»).

 

FISCHER PIAZZA DELLA SIGNORIA 5

«Perché dovrei guardare questi due quando accanto ho il David, Ercole, Giuditta…?» dicono i primi avventori. «Perché sono belli» rispondono altri. Siamo nel regno della libera opinione a briglia sciolta. Moretti è ritratto insieme a un busto di San Leonardo, «protettore dei prigionieri» spiega Risaliti. «È come inglobato in un abbraccio, incarnando la figura del collezionista prigioniero del suo desiderio». Bonami è rappresentato in piedi su un frigorifero ricolmo di frutta: «È una variazione sul tema del basamento, soprattutto in confronto con quelli della Giuditta e del David — ancora Risaliti — Mentre la frutta evoca le cornici robbiane».

 

FRANCESCO BONAMI

Rispetto a Koons e Fabre, precedenti «inquilini» della piazza, si è presa dritta la via concettuale. «E vedrete che la prossima mostra oserà ancora di più nel linguaggio — preannuncia lo storico dell’arte — Stiamo abituando il pubblico».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO