fisher

FIRENZE A REGOLA D'ARTE – POLEMICA PER IL COLOSSO E LE STATUE DI CERA DI URS FISHER IN PIAZZA DELLA SIGNORIA – ITALIA NOSTRA PROTESTA: COMPROMESSE LE VISUALI DI LOGGIA DEI LANZI E UFFIZI, I FIORENTINI MUGUGNANO: SIAMO AFFEZIONATI ALL’IMMAGINE CLASSICA DELLA PIAZZA - IL CURATORE DEL PROGETTO RISALITI: “E IN FUTURO OSEREMO ANCOR DI PIÙ CON IL CONTEMPORANEO”

PIAZZA DELLA SIGNORIA FISHER 32

Edoardo Semmola per il Corriere della Sera - edizione Firenze

 

«È l’anniversario di 2001: Odissea nello spazio ? Un omaggio a Kubrick e al monolito nero?». No, ma lo studente milanese, occhialuto, orgogliosamente nerd fin dalla felpa, non c’è andato lontano: l’anno prossimo il capolavoro di Kubrick farà 50 anni.

 

Peccato che con il gigante di 12 metri di metallo eretto da Urs Fischer faccia a faccia con la Torre di Arnolfo non c’entri nulla. «Potrebbe essere lo strano mostro de L’Impero colpisce ancora , quello della celebre battuta “la caverna si sta chiudendo / no, non è una caverna!”».

 

Seconda opzione. E in effetti la forma, vagamente, lo ricorda. Lo slancio plastico soprattutto. L’interpretazione cinematografica dell’opera va per la maggiore. Ma anche in questo caso, niente da fare. «E quelle due cose rosse con la fiamma in testa? — la domanda è di un gruppo di signore di mezza età provenienti da Torino, indicano le statue di cera sull’arengario di Palazzo Vecchio — Una rovesciata, su un frigorifero… È una cosa di pubblicità?».

 

FISHER

Sfida intellettuale voleva essere. Sfida è stata. «La lanciamo qui — ci pensa lo stesso sindaco Dario Nardella ad aprire il dibattito sull’opportunità di ospitare arte contemporanea di fronte a Palazzo Vecchio — In fondo la grande arte fa sempre discutere». Urs Fischer fa discutere eccome. Soprattutto il suo Big Clay #4 , il mastodonte nero che rimarrà esposto per 4 mesi. Anche con le due statue di cera, i 2 tuscan men raffiguranti Fabrizio Moretti, segretario generale della Biennale dell’Antiquariato, e il critico d’arte Francesco Bonami. Statue che si sciolgono al sole. Ma meno, perché le dimensioni fanno la differenza. L’impatto visivo ha tutta un’altra imponenza. E giocoforza la discussione inizia e si concentra lì: ai piedi del gigantone.

fauno barberini jeff koons a firenze

 

Dibattito da affrontare per lo più seduti. Magari leccando un bel cono gelato. «Di arte non me ne intendo. Me lo ha detto lei che questa è un’opera d’arte — è Nicoletta, accento siciliano — Sono qui per lavoro. Passo spesso da piazza della Signoria e ora so chi devo ringraziare se abbiamo un posto dove sedere: il signor Fischer». A mangiare il gelato, accanto a lei, sono una ventina: disposti tutto intorno al basamento. E se pensiamo che siamo a meno di 30 minuti dall’inaugurazione, da questo punto di vista si può parlare di successo immediato.

mostra jeff koons firenze 2015

 

Giocare con le interpretazioni dei turisti è facile. Per loro è tutto bello, sono in vacanza. E soprattutto non notano quanto la piazza possa apparire differente, con nel mezzo il gigante fischeriano. È con i fiorentini che si percepisce il polso della situazione e le posizioni sono ben bilanciate tra i due opposti: «L’arte contemporanea fa sempre bene perché rompe la routine e cambia la prospettiva» e il più classico «qualcuno mi spieghi cosa sto guardando». «A noi fiorentini però non piace cambiare — interrompe una signora, anche lei col gelato — Siamo affezionati all’immagine classica di questo luogo. Anche se sedersi è comodo».

PIAZZA DELLA SIGNORIA FISCHER 31

 

Qualcuno ci vede un’iconografia aliena, altri la potenza della natura. Ipotesi che trova riscontro nell’idea del curatore Francesco Bonami: «Fischer rimette la natura al centro del mondo nella città che aveva messo l’uomo al centro della natura». Ecco il «dialogo» tra contemporaneo e Rinascimento, fil rouge che accompagna tutte le mostre degli ultimi anni. Ma la maggior parte legge nell’opera dell’artista svizzero la più classica delle produzioni organiche umane. Il colore poi, aiuta a pendere verso questa interpretazione.

 

Il colore e anche uno storico dell’arte: Sergio Risaliti. «I bambini sono i primi creativi e la prima cosa che manipolano, come fosse creta, sono le loro feci. Big Clay #4 il lavoro del demiurgo che si approccia all’opera informe allo stadio iniziale. Il paragone ci sta tutto» dice. Anzi, «in questo senso è un’opera biblica».

 

FISCHER PIAZZA DELLA SIGNORIA 6

L’artista non si scompone: «L’arte è di chi la guarda — risponde Fischer — se ci vedete la cacca vorrà dire che rappresenta la cacca». Nel progetto In Florence di Urs Fischer — realizzato con il Comune e Muse — «il gigante sta a suo agio in una piazza dedicata ai giganti» è la sentenza finale di Risaliti, che indica Ercole e Nettuno. Moretti e Bonami sono ben contenti di essere diventati essi stessi opere d’arte. Hanno «donato» le loro fattezze a Fischer che ne ha fatto due candele che si andranno a consumare (ci ha pensato Nardella, arrampicandosi non senza difficoltà, ad accendere lo stoppino sulle loro «teste»).

 

FISCHER PIAZZA DELLA SIGNORIA 5

«Perché dovrei guardare questi due quando accanto ho il David, Ercole, Giuditta…?» dicono i primi avventori. «Perché sono belli» rispondono altri. Siamo nel regno della libera opinione a briglia sciolta. Moretti è ritratto insieme a un busto di San Leonardo, «protettore dei prigionieri» spiega Risaliti. «È come inglobato in un abbraccio, incarnando la figura del collezionista prigioniero del suo desiderio». Bonami è rappresentato in piedi su un frigorifero ricolmo di frutta: «È una variazione sul tema del basamento, soprattutto in confronto con quelli della Giuditta e del David — ancora Risaliti — Mentre la frutta evoca le cornici robbiane».

 

FRANCESCO BONAMI

Rispetto a Koons e Fabre, precedenti «inquilini» della piazza, si è presa dritta la via concettuale. «E vedrete che la prossima mostra oserà ancora di più nel linguaggio — preannuncia lo storico dell’arte — Stiamo abituando il pubblico».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…